La lingua burgunda è una lingua germanica orientale estinta, parlata dai Burgundi, in particolare, nella sua fase finale (dal V al VII secolo), nella Gallia sud-orientale.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento lingue è ritenuta da controllare.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento lingue è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Burgundo † | |
---|---|
Parlato in | Gallia sud-orientale (nel periodo finale) |
Periodo | I-VI secolo |
Locutori | |
Classifica | estinta |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue germaniche Lingue germaniche orientali Lingua burgunda |
Codici di classificazione | |
Linguist List | qlb (EN)
|
Manuale |
Si conosce poco di questa lingua[1][2]. Sicuramente si tratta di una lingua germanica; l'attribuzione prevalente al ceppo delle lingue germaniche orientali si basa soprattutto sulla vicinanza geografica ai Goti nel periodo più antico (intorno al I secolo d.C.), ma tale attribuzione non è condivisa in modo unanime da tutti gli studiosi.
Le scarse fonti scritte si limitano essenzialmente a tre gruppi:
Ulteriori fonti indirette sono:
![]() | ![]() |