lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

L'hindi (/ˈindi/[1]; nome nativo हिन्दी o हिंदी in devanagari, IPA [hɪnd̪iː]) è una lingua, o un continuum dialettale di lingue, del subcontinente indiano, ed è parlata soprattutto nell'India settentrionale e centrale. Fa parte delle lingue di ceppo indoeuropeo.

Hindi
हिन्दी
Parlato in India
Minoranze in:
 Bangladesh
 Belize
 Botswana
 Canada
 Germania
 Guyana
 Kenya
 Mauritius
 Nepal
 Nuova Zelanda
 Filippine
 Singapore
 Sudafrica
 Suriname
 Trinidad e Tobago
 Uganda
 Emirati Arabi Uniti
 Regno Unito
 Stati Uniti
 Yemen
 Zambia
RegioniAsia meridionale
Locutori
Totale602,2 milioni (Ethnologue, 2022)
Classifica4
Altre informazioni
ScritturaDevanagari
TipoSOV (ordine libero)
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue indoarie
  Lingue indoarie centrali
   Hindi
Statuto ufficiale
Ufficiale in India (hindi standard, urdu)
 Figi (hindi figiano)
Regolato daDirettorato Centrale Hindi
Codici di classificazione
ISO 639-1hi
ISO 639-2hin
ISO 639-3hin (EN)
Glottologhind1269 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
सभी मनुष्यों को गौरव और अधिकारों के मामले में जन्मजात स्वतन्त्रता और समानता प्राप्त है। उन्हें बुद्धि और अन्तरात्मा की देन प्राप्त है और परस्पर उन्हें भाईचारे के भाव से बर्ताव करना चाहिए।
Traslitterazione
Sabhī manuṣyõ ko gaurav aur adhikārõ ke māmale mẽ janmajāt svatantratā aur samāntā prāpt hai. Unhẽ buddhi aur antarātmā kī den prāpt hai aur paraspar unhẽ bhāīchāre ke bhāv se bartāv karnā cāhie.

Al 2022, è parlata da 602,2 milioni di parlanti totali[2].

Distribuzione geografica dell'hindi in India
Distribuzione geografica dell'hindi in India

Data la molteplicità di dialetti, è stato riconosciuto il primato al dialetto khari boli, parlato in un'area prossima a Delhi. Sulla base di questo dialetto, ha preso forma il cosiddetto hindi standard, che è ciò che s'intende come hindi in senso stretto.

L'hindi è una delle 22 lingue ufficialmente riconosciute dall'allegato VIII della Costituzione dell'India,[3] ed è, insieme all'inglese, una delle due lingue ufficiali del paese: la stessa costituzione indiana è scritta in inglese e in hindi.

È la quarta lingua più parlata come madrelingua al mondo, dopo il cinese mandarino, l'inglese e lo spagnolo.


Etimologia


La parola hindī è un termine pre-islamico di origine persiana, e significa letteralmente "indiano", composta dal termine hind "India", e dal suffisso aggettivale . Questo termine veniva impiegato dai mercanti e ambasciatori persiani pre-islamici dell'India settentrionale in riferimento a qualunque lingua indiana. A partire dal XIII secolo, il termine "hindi" (con le sue varianti "hindavi" e "hindui") si iniziò a usare per distinguere la lingua parlata nella regione di Delhi.


Storia


Come molte altre moderne lingue dell'India, l'hindi deriva dal sanscrito, forse con influenze di altre lingue antiche a questo strettamente affini (pracrito).

Già intorno al 400 d.C. compare nelle opere del poeta Kālidāsa il termine apabhraṃśa per indicare le lingue "corrotte" parlate nel nord dell'India - versioni dialettali del sanscrito che non rispettavano pienamente le sue regole grammaticali.

Il termine apabhraṃśa copre approssimativamente le lingue di transizione parlate nel nord dell'India fino al XIII secolo. Alcuni studiosi hanno applicato anche a queste lingue di transizione il termine "pracrito", per altri limitato a lingue più antiche e/o più meridionali.

La lingua apabhraṃśa ebbe una propria letteratura, il cui ultimo rappresentante di rilievo fu Raighu (XV secolo).

Nel frattempo (intorno al 1100), aveva preso forma, a partire dalla scrittura usata per il sanscrito, la scrittura devanagari attualmente usata per l'hindi; mentre sul piano della lingua parlata era aumentata la differenziazione tra i vari dialetti, rendendo possibile distinguere l'hindi dal bengali e da altre lingue minori. Già nel XII secolo Chand Bardai aveva composto Prithviraj Raso, un poema epico che è considerato una delle primissime opere della letteratura hindi (e non più genericamente apabhraṃśa).

Il nome di hindi per la nuova lingua non era peraltro consolidato. Si trovano i termini hindavi, indostano e urdu, oltre che hindi, per indicare in vari luoghi e tempi specifiche forme locali o fasi evolutive della stessa lingua. Solo nel XX secolo si è arrivati a una definizione chiara del termine "hindi" (almeno nella forma standard).


Rapporti con l'urdu


L'hindi è largamente imparentato con l'urdu, che non solo ha la stessa origine, ma, nella sua versione standard, fa riferimento anch'esso allo stesso dialetto khari boli. La differenza più evidente riguarda la forma di scrittura, perché l'hindi fa uso della scrittura devanagari, mentre l'urdu usa una scrittura di origine araba.

Per quanto riguarda il vocabolario, fermo restando che la base comune dell'hindi e dell'urdu è il sanscrito con forti influenze persiane, l'hindi ha subìto un processo di sanscritizzazione (ulteriore recupero di elementi sanscriti) mentre l'urdu ha subìto un processo di persianizzazione (ulteriore incorporazione di termini provenienti dal persiano). Comunque, questi processi hanno avuto effetti circoscritti, in quanto coloro che parlano le due lingue possono comunicare fra loro con facilità.


Note


  1. Luciano Canepari, hindi, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
    Meno consigliata la pronuncia intenzionale "per fare sfoggio" /ˈhindi/.
  2. (EN) What are the top 200 most spoken languages?, su Ethnologue, 3 ottobre 2018. URL consultato il 27 maggio 2022.
  3. Germano Franceschini e Francesco Misuraca, 1.11. Le lingue del diritto indiano, in India: diritto commerciale, doganale e fiscale, Wolters Kluwer Italia, 2006, p. 16, ISBN 88-217-2356-9.

Bibliografia



Grammatiche



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 11344 · LCCN (EN) sh85060875 · GND (DE) 4024954-2 · BNF (FR) cb11932019c (data) · J9U (EN, HE) 987007560449805171 · NDL (EN, JA) 00563236
Portale India
Portale Linguistica

На других языках


[de] Hindi

Hindi (हिन्दी hindī .mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}/ɦind̪iː/) ist eine indoarische, damit zugleich indoiranische und indogermanische Sprache, die in den meisten nord- und zentralindischen Staaten gesprochen wird und sich von den Prakritsprachen ableitet. Seit 1950 ist es (neben Englisch) die Amtssprache Indiens. Hindi ist eng mit Urdu verwandt.

[en] Hindi

Hindi (Devanagari: हिन्दी, हिंदी, ISO: Hindī), or more precisely Modern Standard Hindi (Devanagari: मानक हिन्दी, ISO: Mānak Hindī),[8] is an Indo-Aryan language spoken chiefly in the Hindi Belt region encompassing parts of northern, central, eastern and western India. Hindi has been described as a standardised and Sanskritised register[9] of the Hindustani language, which itself is based primarily on the Khariboli dialect of Delhi and neighbouring areas of Northern India.[10][11][12] Hindi, written in the Devanagari script, is one of the two official languages of the Government of India, along with English.[13] It is an official language in 9 States and 3 Union Territories and an additional official language in 3 other states.[14][15][16][17] Hindi is also one of the 22 scheduled languages of the Republic of India.[18]

[fr] Hindi

Le hindi (autonyme : हिन्दी hindī) est une langue indo-européenne, issue d'une standardisation des langues hindoustanies, utilisant les caractères et du vocabulaire sanskrit. Parlée essentiellement dans le nord et le centre de l'Inde, c'est une langue indo-européenne de la branche des langues indo-aryennes, qui en est la plus vaste famille, dérivée du sanskrit et de divers prâkrits, écrite la plupart du temps au moyen de l'alphasyllabaire devanagari, qui se lit et s'écrit de gauche à droite.
- [it] Lingua hindi

[ru] Хинди

Хи́нди (дев. हिन्दी, हिंदी) — название индоарийского языка, или диалектного континуума языков, распространённых преимущественно в северных и центральных регионах Индии[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии