La lingua hurrita, detta anche hurrica o urrita,[1] è una lingua estinta della famiglia hurro-urartea parlata nell'Anatolia meridionale nel periodo che va dal 2500 a.C. al 1000 a.C. dal popolo dei Hurriti.
![]() |
Questa voce sull'argomento lingue è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Hurrita † | |
---|---|
Parlato in | Anatolia meridionale |
Periodo | dal 2500 a.C. al 1000 a.C. |
Locutori | |
Classifica | estinta |
Altre informazioni | |
Scrittura | Cuneiforme |
Tipo | Ergative |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue hurro-urartee Hurrita |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | -
|
ISO 639-3 | xhu (EN)
|
Glottolog | hurr1240 (EN)
|
![]() Distribuzione della lingua urrita (regno di Mitanni) | |
Manuale |
La lingua hurrita si caratterizza per il fatto di disporre di un sistema di tipo ergativo[2].
La forma di scrittura adottata è cuneiforme sillabico di derivazione accadica.
Un numero piuttosto consistente di linguisti russi, compreso Sergei Starostin[3], propone una presunta corrispondenza nelle strutture grammaticali, nella fonologia, nei numerali, tra Etrusco, hurrita e le lingue caucasiche nordorientali.
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 203 · LCCN (EN) sh85063189 · BNF (FR) cb11981005g (data) · J9U (EN, HE) 987007533750705171 · NDL (EN, JA) 00577069 |
---|
![]() | ![]() |