Le lingue chibcha fanno parte di una famiglia linguistica originaria delle terre comprese tra l'Honduras orientale e la Colombia settentrionale. Il nome della famiglia linguistica proviene dal nome associato alla lingua parlata dal popolo Muisca, la lingua chibcha (Muisca cubun), parlata un tempo dalla gente che viveva nella zona dove oggi si trova Bogotà. I dati linguistici ora indicano che la zona dove le lingue chibcha ebbero origine potrebbe essere la terra sul confine tra Costa Rica e Panama.
Le lingue chibcha sono parlate dall'Honduras nord-orientale fino alla Colombia settentrionale e occidentale.
Manuale
Il linguista costaricano Adolfo Constenla Umaña ha modellato una classificazione delle lingue chibcha. La maggior parte ricade nel sottogruppo chibcha meridionale, che comprende la lingua voto, lingua istmica, e lingua magdalenica.
Classificazione
Distribuzione delle lingue chibcha.
Gruppo A
Lingue waimí o guaymí
lingua ngäbere [codice ISO 639-3 gym], Costa Rica e Panama
lingua buglere [sab], Panama
Lingua boruca [brn], Costa Rica, quasi estinta
Lingue talamanca
lingua huetar (Güetar), Costa Rica, estinta
lingua bribri [bzd] (Talamanca), Costa Rica e Panama
lingua cabécar [cjp] (Talamanca), Costa Rica
lingua chánguena, Costa Rica e Panama, estinta
lingua teribe [tfr], Panama e Costa Rica
lingua movere, Panama centrale
Gruppo B
Lingua pech [pay], Honduras nord-est, in pericolo di estinzione
Lingua dorasque, Panama, estinta
Lingue votiche
lingua rama [rma], Nicaragua sud-est, estinta o quasi
lingua voto, Costa Rica, estinta
lingua maléku, Costa Rica centro-nord, in pericolo di estinzione
lingua corobicí, Costa Rica nord-ovest, estinta
lingua kuna, Panama e Colombia
Lingua barí [mot], Colombia e Venezuela
Lingua chibcha [chb] (parlata dai Muisca), Colombia, estinta
Lingua tunebo, Colombia
Lingua arwako-cimila
lingua chimila [cbg], Colombia
lingua arwako
lingua damana, Colombia
lingua kankuamo, Colombia, estinta
lingua aruaca o ijca [arh], Colombia
lingua kogi o kogui [kog], Colombia
Relazioni esterne
Constenla spiega che la lingua cueva, l'idioma dominante di Panama nel periodo pre-colombiano, apparteneva alla famiglia Chocoana, non Chibchana, ma non ci sono prove reali per sostenere questa tesi.
La lingua cofán parlata in Ecuador e Colombia è stata inclusa nelle lingue Chibcha a causa del gran numero di termini in prestito.
È stata formulata un'ipotesi, che vede una famiglia linguistica chiamata Macro-Chibcha, che comprenderebbe le lingue misumalpa, la lingua lenca, la lingua p'urhépecha, lingua xinca, lingua cuitlateca, e le lingue yanomami. Joseph Greenberg raggruppa le lingue chibcha assieme alle lingue paezane in ciò che lui chiama lingue chibcha-paezane. Dennis Holt (1986) ha fornito spiegazioni per la possibile relazione tra le lingue chibcha e le lingue uto-azteche, e le lingue pano-takanane. Comunque molti linguisti continuano a considerare il concetto "Macro-Chibcha" come eccessivamente ipotetico e quindi di scarso valore. I gruppi linguistici con cui la famiglia chibcha ha più affinità rimangono le lingue misumalpane (verso nord) e le lingue choco (verso sud).
La maggioranza di queste lingue indigene sono a rischio di estinzione.
Bibliografia
Constenla Umaña, A. (1981). Comparative Chibchan Phonology. (Ph.D. dissertation, Department of Linguistics, University of Pennsylvania, Philadelphia).
Constenla Umaña, Adolfo. (1991). Las lenguas del Área Intermedia: Introducción a su estudio areal. Editorial de la Universidad de Costa Rica, San José.
Constenla Umaña, Adolfo. (1995). Sobre el estudio diacrónico de las lenguas chibchenses y su contribución al conocimiento del pasado de sus hablantes. Boletín del Museo del Oro 38-39: 13-56.
Greenberg, Joseph H. (1987). Language in the Americas. Stanford: Stanford University Press.
Holt, Dennis (1986). The Development of the Paya Sound-System. (Ph.D. dissertation, Department of Linguistics, University of California, Los Angeles).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии