Le lingue marchesiane[1] o marchesane[2][3] sono un gruppo di dialetti delle lingue oceaniche parlate nelle isole Marchesi, nella regione della Polinesia. Fanno parte delle lingue polinesiane.
![]() |
Questa voce sugli argomenti lingue e Oceania è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Lingue marchesiane | |
---|---|
Parlato in | Polinesia |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue austronesiane Lingue maleo-polinesiache Lingue oceaniche Lingue del Pacifico centrale Lingue polinesiane |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | [mrq e [mqm] [mrq] e [mqm]] (EN)
|
Glottolog | marq1246 (EN)
|
Manuale |
Si possono distinguere lo « ’eo enana », parlato nella parte nord-occidentale delle isole, dallo « ’eo enata » nella parte sud-orientale. Questi nomi si possono entrambi tradurre con "lingua degli uomini". Linguisti come Stephen Wurm e Shirō Hattori considerano che il marchesiano settentrionale, parlato da 5.390 persone nel 2007, a Nuku Hiva, Ua Huka e Ua Pou, è una lingua separata dal marchesiano meridionale, parlato da 2.700 persone nel 2007, a Hiva Oa, Tahuata e Fatu Hiva.
![]() | ![]() |