langs: 17 февраля [ru] / february 17 [en] / 17. februar [de] / 17 février [fr] / 17 febbraio [it] / 17 de febrero [es]
days: 14 febbraio / 15 febbraio / 16 febbraio / 17 febbraio / 18 febbraio / 19 febbraio / 20 febbraio
Il dialetto udinese è nato all'epoca della dominazione della città di Udine da parte della Repubblica di Venezia e rappresenta una sorta di variante di transizione tra la lingua friulana e quella veneta. Veneto udinese Udinése IPA: /udiˈneze/ Parlato in Italia Parlato in Friuli-Venezia Giulia ( Ud
Il veneto [8] (nome nativo vèneto , codice ISO 639-3 vec ) è una lingua romanza [9] [10] parlata comunemente in Italia nord-orientale da poco più di due milioni di persone. [5] [1] [2] Disambiguazione – Se stai cercando informazioni sull'idioma parlato dal popolo dei Paleoveneti , vedi Lingua veneti
Il tigrino (nome nativo ልሳነ-ትግራይ , pronunciato Lesanne-Tigray ), è una lingua semitica parlata dall' omonima etnia , presente soprattutto in Eritrea e nel nord dell' Etiopia , per l'appunto nel Tigrè . È inoltre parlata in Israele dagli immigrati di origine falasha . Per assonanza è facile confonder