lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

Il Khuzdul (/kʰuzdul/) è una lingua artificiale creata da J.R.R. Tolkien ed utilizzata nei suoi romanzi fantasy dalla popolazione immaginaria dei Nani, una delle tante stirpi di Arda e della Terra di Mezzo. Di questa lingua si sa poco, data la sua marginale importanza negli scritti di Tolkien[1]. Sembra però che sia basato su radici triconsonantiche, come le lingue semitiche.

Khuzdul
Creato daJ.R.R. Tolkien nel 1940
Contestoil mondo immaginario di Arda nel romanzo Il Signore degli Anelli
Altre informazioni
ScritturaCirth, alfabeto latino
Tassonomia
FilogenesiLingue artificiali
 Lingue artistiche
  Khuzdul
Codici di classificazione
ISO 639-2art
Estratto in lingua
Traslitterazione
Balin / Fundinul / Uzbad Khazad-dûmu
Balin, figlio di Fundin, signore di Khazad-dûm.
Iscrizioni in Khuzdul sulla tomba di Balin, signore di Moria
Iscrizioni in Khuzdul sulla tomba di Balin, signore di Moria
(ART)

«Baruk Khazâd! Khazâd aimênu!»

(IT)

«Asce dei Nani! I Nani vi assaltano!»

(Gimli, Il Signore degli Anelli, Le due torri - J. R. R. Tolkien)

Storia interna


Come riportato nel Silmarillion, il khuzdul venne creato dal vala Aulë per essere insegnato alle creature da lui concepite, ossia i Sette Padri dei nani[2]. Quando poi i loro discendenti iniziarono a popolare la Terra di Mezzo, questi continuarono a nutrire molta stima verso il loro creatore, al punto da conservare il loro linguaggio originale. Al primo contatto con gli Eldar, nella Prima Era, i nani impararono facilmente la loro lingua, mentre pochi Elfi riuscirono a fare altrettanto col khuzdul, dato che lo trovavano sgradevole e cacofonico[3].


Caratteristiche


Il khuzdul era il linguaggio segreto dei nani e veniva adoperato sempre e solo da questi: infatti, per evitare che qualcuno potesse apprendere anche una sola parola khuzdul, ogni nano aveva due nomi: uno in lingua corrente (utilizzato con gli uomini e gli elfi), l'altro in khuzdul (utilizzato in presenza di soli nani)[4].


Neo-khuzdul


Per la trilogia cinematografica de il Signore degli Anelli, Peter Jackson ha ingaggiato il linguista David Salo per ricostruire quel poco di Khuzdul ricavabile dai racconti di Tolkien, ampliandolo in maniera tale da poterlo usare nei film. Questa lingua di solito viene chiamata dai tolkieniani «neo-khuzdul».


Frasi in neo-khuzdul presenti nei film


Nella trilogia de Il signore degli Anelli, assieme a molti dialoghi nelle lingue elfiche, vi sono alcune frasi in khuzdul, perlopiù in forma scritta[5][6]. La prima frase che appare ne La Compagnia dell'Anello è riportata su una parete della camera di Moria in cui si trova la tomba di Balin:

(ART)

«Gabil gund Mazarbul Sigin-turgul Khazaddûmul. Durin Uzbad zahr»

(IT)

«Gran Camera dei Registri dei Lunghebarbe di Khazad-dûm. Il Signore Durin (la) costruì»

(David Salo, La Compagnia dell'Anello (film))

Sempre nella stanza di Balin il libro trovato da Gandalf presenta sul dorso la scritta:

(ART)

«Mazarb Zigintarâg Khazaddûmul»

(IT)

«Registro dei Lungobarbi di Khazad-dûm»

(David Salo, La Compagnia dell'Anello (film))

Successivamente si vede scritto sul portale che porta al ponte di Khazad-dûm:

(ART)

«Lai Khazad-dûm zai Azanulbizar, Zibdîn Durinônul»

(IT)

«Ammirate Khazad-dûm presso Azanulbizar, regno dei figli di Durin»

(David Salo, La Compagnia dell'Anello (film))

La trilogia de Lo Hobbit presenta il maggior numero di frasi in khuzdul dell'universo cinematografico di Peter Jackson[7].

(ART)

«Nê ikrid ûdar!»

(IT)

«Mai fidarsi di uno stregone!»


Glossario (khuzdul e neo-khuzdul)



Note


  1. Quanti linguaggi ide� Tolkien?, su ardalambion.immaginario.net. URL consultato il 5 luglio 2018.
  2. J. R. R. Tolkien, Di Aulë e di Yavanna, in Il Silmarillion, Bompiani, p. 49.
  3. J. R. R. Tolkien, Dei Sindar, in Il Silmarillion, Bompiani, p. 175.
  4. J. R. R. Tolkien, Il ritorno del re, Bompiani, 1955, pp. 632, 633, ISBN 978-88-452-7076-5.
  5. Il Neo-Khuzdul - Il Fosso di Helm, su ilfossodihelm.it. URL consultato il 6 luglio 2018.
  6. Inscriptions, su ardalambion.immaginario.net. URL consultato il 6 luglio 2018.
  7. (EN) Daniel Falconer, The Hobbit: An Unexpected Journey Chronicles. Creatures and Characters, p. 80.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Lingue artificiali
Portale Tolkien

На других языках


[en] Khuzdul

Khuzdul is a fictional language created by J. R. R. Tolkien, one of the languages of Middle-earth, specifically the secret and private language of the Dwarves.

[es] Khuzdul

El khuzdul (también escrito khuzdûl) es una lengua creada por J. R. R. Tolkien para los enanos de la Tierra Media. Es escrito usualmente en cirth (runas).

[fr] Khuzdul

Le khuzdul, ou nanien[1], est l'une des langues construites imaginées par le romancier et philologue John Ronald Reuel Tolkien dans le cadre de l'élaboration des récits de la Terre du Milieu. Il semble que sa création remonte aux années 1930, mais la majorité du corpus connu à ce jour (soit environ 60 à 80 termes) date des années 1950, pendant et après l'achèvement de l'écriture du Seigneur des anneaux.
- [it] Khuzdul

[ru] Кхуздул

Кхуздул (Khuzdul или Khuzdûl — «гномий») — язык Гномов в произведениях Дж. Р. Р. Толкина о Средиземье. Один из искусственных языков, созданных Толкином, наряду с квенья и чёрным наречием.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии