lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

L'aramaico biblico è la varietà della lingua aramaica usata in parte nei libri di Daniele, Esdra e Neemia, e in alcuni altri brevi scritti dell'Antico Testamento (Genesi e Geremia, forse Numeri e Giobbe).

Aramaico biblico †
Arâmît
Parlato inMedio Oriente
PeriodoV sec. a.C. - II sec. a.C.
Locutori
Classificaestinta
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto aramaico
TipoVSO
Tassonomia
FilogenesiLingue afroasiatiche
 Lingue semitiche
  occidentali
   Lingua aramaica
    biblica
Codici di classificazione
ISO 639-3arc (EN)

Esso non va confuso con la meno antica varietà di aramaico impiegata per la letteratura dei Targumim; costituita da parafrasi, spiegazioni ed espansioni delle Scritture ebraiche. L'aramaico biblico non va confuso nemmeno con le citazioni in aramaico galileo presenti nel Nuovo Testamento.


Storia


Siccome l'aramaico antico è servito da lingua franca nell'Impero neo-assiro dall'VIII secolo a.C., è molto facile reperire informazioni riguardo ai suoi contatti linguistici con le fasi più antiche dell'ebraico biblico.

Nella Bibbia (Re 2, 18:26) si parla della situazione linguistica, in quanto Gerusalemme nel 701 a.C., durante il regno di Ezechia, era sotto l'assedio dell'esercito di Sennacherib. Il libro riporta gli incontri degli ambasciatori delle due parti in lotta avvenuti appena all'esterno delle mura cittadine. Gli inviati di Ezechia chiesero agli Assiri che proponessero le loro condizioni in aramaico, in modo che la gente che ascoltava non capisse. Quindi l'aramaico era diventato la lingua dei rapporti internazionali, ma non della gente comune.

Durante la cattività babilonese l'aramaico diventò la lingua parlata dagli Ebrei, e l'alfabeto aramaico quadrato sostituì l'alfabeto paleo-ebraico. Dopo la presa di Babilonia da parte dell'Impero Persiano, l'aramaico diventò la lingua della cultura e dell'istruzione. Nel 500 a.C. il Re Dario I proclamò l'aramaico lingua ufficiale della metà occidentale dell'impero; e fu questa lingua aramaica dell'impero che costituì le basi dell'aramaico biblico. L'ebraico biblico si ridusse gradualmente allo stato di lingua liturgica e per gli studi teologici; mentre gli Ebrei del Secondo tempio parlavano una forma occidentale di aramaico antico, fino alla loro parziale ellenizzazione a partire dal III secolo a.C., e l'affermazione finale dell'aramaico medio nel III secolo d.C.

Il dibattito sulla cronologia approssimativa dell'aramaico biblico riguarda soprattutto la datazione del Libro di Daniele. Nel 1929 Rowley affermò che le sue origini fossero successive al VI secolo a.C., e che la lingua fosse più simile a quella dei Targumim che a quella dei documenti in aramaico dell'impero disponibili nella sua epoca. Altri sostennero che la lingua assomigli più strettamente a quella dei papiri di Elefantina del V secolo a.C., e sia quindi ben rappresentativa del tipico aramaico dell'impero. Kenneth Kitchen prende una posizione "neutrale", dichiarando che l'aramaico del Libro di Daniele sia compatibile con quello di ogni periodo dal V fino all'inizio del II secolo a.C.


Aramaico ed ebraico


L'ebraico biblico è di gran lunga la lingua principale della Bibbia ebraica. In aramaico sono scritti circa 250 versi su un totale di oltre 23.000. L'aramaico biblico è strettamente imparentato con l'ebraico, facendo parte entrambi della famiglia linguistica semitica nord-occidentale. Qui sotto vengono elencate alcune chiare analogie e differenze:


Analogie


Differenze


L'aramaico nella Bibbia ebraica



Presenze sicure


Presenze discusse


Bibliografia



Voci correlate


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 29609
Portale Bibbia
Portale Cristianesimo
Portale Ebraismo
Portale Linguistica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии