La lingua dei segni americana (o ASL, American Sign Language) è una lingua dei segni sviluppata spontaneamente da bambini sordi in numerose scuole degli Stati Uniti d'America dalla seconda metà del secolo XIX.
![]() |
Questa voce sugli argomenti lingue dei segni e lingue degli Stati Uniti d'America è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Lingua dei segni americana American Sign Language | |
---|---|
Parlato in | Stati Uniti |
Locutori | |
Totale | 2.000.000[1] |
Tassonomia | |
Filogenesi | sviluppato dalla LSF |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | ase
|
ISO 639-3 | ase (EN)
|
Glottolog | amer1248 (EN)
|
![]() | |
Manuale |
Nel 1960 il linguista Stokoe, prendendo in esame e analizzando la lingua dei segni americana, aveva ipotizzato l'esistenza di ventiquattro movimenti base per la formazione dei segni.[2].
Oggi è una materia d'insegnamento nelle scuole per sordi statunitensi e nell'Università Gallaudet, unica università per la comunità sorda. Da anni la comunità sorda ha lottato per ottenere il diritto del riconoscimento giuridico della lingua dei segni americana[3].
La lingua dei segni americana ha ispirato in gran parte negli istituti per sordi[4] in cui si può definire una colonizzazione dell'American Sign Language[5] sia in Africa occidentale sia in Centro-America, Oceania ed Asia meridionale che da li a poco a poco sono nate delle lingue dei segni creolizzate.
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh91002945 · GND (DE) 4436159-2 · J9U (EN, HE) 987007558642505171 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |