La lingua kusunda è una lingua isolata parlata da poche decine di persone nella zona di Gaṇḍakī nel Nepal centrale.
![]() |
Questa voce sugli argomenti lingue e Nepal è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() |
Kusunda | |
---|---|
Parlato in | Nepal |
Locutori | |
Totale | 87 (2014)[1] |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingua isolata |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | kgg (EN)
|
Glottolog | kusu1250 (EN)
|
Manuale |
Per decenni si è pensato che fosse una lingua estinta, in quanto il numero di parlanti che conoscono bene la lingua si aggira intorno a poche unità di persone (si pensa siano soltanto 8).
Nel 2005 David E. Watters ha pubblicato una parziale descrizione della lingua e il vocabolario, dimostrando che la lingua kusunda non è isolata solo geneologicamente, ma anche lessicalmente, grammaticalmente e fonologicamente distinta dalle lingue vicine; inoltre ha scoperto che il sistema pronominale del kusunda è identico a quello delle lingue andamanesi, facendo così supporre che appartenga a questa famiglia linguistica.
La lingua kusunda ha 6 vocali, distinte in due gruppi armonici. Nella parola le vocali compaiono o aperte o chiuse, ma non insieme.
Vocali | Anteriore | Centrale | Posteriore |
---|---|---|---|
Chiusa | i | u | |
Media | e | ə | o |
Aperta | a |
La lingua kusunda è l'unica della regione ad avere le consonanti uvulari, e non sono presenti le retroflesse, tipiche delle regioni vicine.
Consonanti | Bilabiali | Coronali | Palatali | Velari | Uvulari | Glottali |
---|---|---|---|---|---|---|
Nasali | m | n | ŋ | ɴʕ | ||
Occlusive | p~b b~β (pʰ bʱ) | t~d d (tʰ dʱ) | k~ɡ ɡ~ɣ (kʰ~x ɡʱ) | q~ɢ (qʰ) | ʔ | |
Affricate | ts dz (tsʰ dzʱ) | |||||
Fricative | s | ʁ~ʕ | h | |||
Approssimanti | w | l | j | |||
Monovibrante | ɾ |
![]() | ![]() |