lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

La lingua pazeh (o pazih) è la lingua parlata dai popoli Pazeh e Kaxabu di aborigeni taiwanesi. Essa fa parte della sottofamiglia delle lingue formosane, della più grande famiglia linguistica delle lingue austronesiane. Recentemente è deceduta l'ultima parlante pazeh, la novantacinquenne Pan Jin-yu (1914-2010), la lingua perciò è estinta[2]. Il Pazeh aveva anche un dialetto, chiamato Kulun.

Pazeh †
Pazih
Parlato in Taiwan
RegioniContea di Nantou
Locutori
Totale0[1]
ClassificaEstinta
Tassonomia
FilogenesiLingue austronesiane
 Lingue formosane
  Lingue di Formosa del Nord
Codici di classificazione
ISO 639-2map
ISO 639-3uun (EN)
Glottologpaze1234 (EN)

Fonologia


Consonanti[3]
Labiale Coronale1 Palatale Velare Glottidale
Nasale mnŋ
Occlusiva p bt dk ɡ3(ʔ)2
Fricativa s z4xh5
Liquida ɾ
Approssimante ljw
  1. /t/ e /d/ non vengono articolate nel medesimo luogo di articolazione; /d/ è alveolare o prealveolare, mentre /t/ (come anche /n/) è interdentale. Altre consonanti coronali tendono ad essere prealveolari o post-dentali.
  2. La distribuzione della occlusiva glottidale sorda è allofonica; appare solo tra due vocali, prima di vocali iniziali e dopo vocali finali. Inoltre, è per lo più assente dalla lingua parlata.
  3. /ɡ/ viene spirantizzata in posizione intervocalica.
  4. /z/ in realtà è l'affricata alveolare/prealveolare [dz], e si trova solamente ad inizio di sillaba[4].
  5. /h/ varia tra la realizzazione glottidale e faringale come [ħ], e talvolta è difficile da distinguere da /x/.

Solitamente il Pazeh distingue tra costrittive sonore e sorde, tuttavia il contrasto viene neutralizzato per le labiali e velari plosive in posizione finale, dove si pronunciano solo /p/ e /k/ rispettivamente (anche /d/ viene desonorizzata, ma mantiene comunque un certo contrasto). Infine, anche /l/ ed /n/ vengono neutralizzate in posizione finale[5]. Le plosive sorde non vengono pronunciate in tale posizione.

Vocali[6]
Anteriore Centrale Posteriore
Chiusa iu
Media (ɛ)ə(o)
Aperta a

Le vocali medie ([ɛ] e [o]) sono allofoni delle vocali chiuse (rispettivamente /i/ e /u/).

/a/ viene in qualche modo posta in posizione più avanzata ed alta quando è adiacente ad /i/. Le semivocali appaiono anche in posizione post-vocalica[8].


Fonetica


La struttura più comune del morfema è CVCVC, dove C indica una consonante e V una vocale. Gruppi di consonanti sono rari, e ove presenti consistono solo di una nasale insieme ad una costrittiva omorganica, oppure dell'elemento di unione di un dittongo[5].

Le pause intervocaliche vengono pronunciate prima del limite di morfema, mai dopo[9], e l'accento tonico cade sempre sull'ultima sillaba[5].


Morfologia


Il Pazeh fa grande uso di affissi, infissi, suffissi e circonfissi, come anche della reduplicazione[10]. I verbi possono essere statici o dinamici.


Note


  1. Ethnologue
  2. Blust (1999:322)
  3. Blust (1999:325-329)
  4. Blust (1999:328)
  5. Blust (1999:324)
  6. Blust (1999:329-332)
  7. Blust (1999:330)
  8. Blust (1999:329)
  9. Blust (1999:326)
  10. Blust (1999:340)

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4815843-4

На других языках


[de] Pazeh (Sprache)

Das Pazeh (auch Pazih) ist eine ausgestorbene Sprache, die vom Volk der Pazeh auf der Insel Taiwan gesprochen wurde. Sie zählt zur Gruppe der Formosa-Sprachen.

[en] Pazeh language

Pazeh (also spelled Pazih, Pazéh) and Kaxabu are dialects of an extinct language of the Pazeh and Kaxabu, neighboring Taiwanese indigenous peoples. The language was Formosan, of the Austronesian language family. The last remaining native speaker of the Pazeh dialect died in 2010.

[fr] Pazeh

Le pazeh (ou kahabu) est une langue austronésienne de la branche des langues formosanes parlée à Taïwan près de la réserve d'eau naturelle de Puli.
- [it] Lingua pazeh



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии