La lingua xiāng (cinese tradizionale: 湘語; cinese semplificato 湘语 - Xiangyu), anche conosciuta come sionglish, hunanese, o hsiang, è una lingua cinese parlata in Cina.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento lingue è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento lingue della Cina è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Xiang | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Locutori | |
Totale | 37,4 milioni (Ethnologue, 2022) |
Classifica | 36 (2019) |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue sinotibetane Lingue sinitiche Lingua cinese |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | hsn (EN)
|
Glottolog | xian1251 (EN)
|
Linguasphere | 79-AAA-e
|
Manuale |
Al 2022, è parlato da 37,4 milioni di parlanti totali[1].
Lo xiang è parlato nella provincia del Hunan, ma anche in altre come il Guangxi ed il Guizhou. Gran parte dei suoi parlanti sono nativi.
Mao Zedong, originario di Xiangtan, parlava lo xiāng.
Secondo Bao & Chen (2005), sono stati identificati tre principali gruppi dialettali:
Controllo di autorità | GND (DE) 4304022-6 |
---|
![]() | ![]() |