La famiglia delle lingue formosane prima della colonizzazione cinese, secondo Blust (1999). Le lingue formosane orientali sono rappresentate dal colore viola
Manuale
Prove
Li (2004) presenta i seguenti criteri come prove dell'esistenza di un gruppo formosano orientale.
Convergenza di *C e *t verso /t/
Convergenza di *D e *Z verso /r/ o /l/ nel Basay, verso /z/ nel Kavalan
Convergenza di *q, *H, *ʔɦ verso ø
Convergenza di *j, *n, e *N verso /n/
Slittamento di *k in /q/ e /q/ > /h/ (solo nel Basay) davanti ad *a
Il basay, il kavalan, e l'amis condividono una tradizione orale relativa ad una comune origine da un'isola chiamata “Sinasay” o “Sanasay,” che è probabilmente quella che oggi viene denominata Green Island.[1]
Classificazione
Questo raggruppamento è caldeggiato da importanti linguisti quali Robert Blust e Paul Jen-kuei Li. Li, in particolare, considera l'area siraya, nelle pianure sudoccidentali dell'isola, come la più probabile patria d'origine delle lingue formosane orientali, da cui le popolazioni che parlavano tali lingue si sarebbero spostate verso la costa orientale per poi, gradualmente, migrare verso l'area della moderna Taipei (Li 2004).
Secondo Ethnologue, il gruppo delle lingue formosane orientali è formato da cinque lingue che vengono raggruppate in tre sottogruppi:
Li (1992) distingue 6 dialetti ketagalan (anche definito gruppo basay[2]).
Ketagalan
Occidentale
Luilang
Nankan
Puting
Orientale
Basay
Trobiawan
Linaw
Siraya
Le lingue siraya erano:
Lingua siraya - parlata nell'area costiera della pianura di Tainan.
Taivuan - parlata dai dintorni della pianura di Tainan al nord (ad ovest dei territori Tsouic meridionali).
Makatau - parlata nelle prefetture di Kaohsiung e Pingtung al sud (ad ovest dei territori Paiwan).[3]
Tuttavia, Li (2009) nota che possono essere creati due diversi alberi genealogici in conflitto tra di loro:
1. Albero basato sul numero di innovazioni fonologiche
Siraya
Taivuan
Siraya–Makatau
Siraya
Makatau
2. Albero basato sulla cronologia relativa ai cambiamenti di suono
Siraya
Siraya
Taivuan–Makatau
Taivuan
Makatau
Li (2009) considera considera il secondo albero essere quello più probabile.
Note
Li, Paul Jen-kuei. 2008. "Time perspective of Formosan Aborigines." In Sanchez-Mazas, Alicia ed. Past human migrations in East Asia: matching archaeology, linguistics and genetics. Taylor & Francis US.
Li, Paul Jen-kuei. 2001. "The Dispersal of the Formosan Aborigines in Taiwan." Languages and Linguistics 2.1:271-278, 2001.
Li, Paul Jen-kuei. 2009. "Linguistic differences among Siraya, Taivuan, and Makatau." In Alexander Adelaar and Andrew Pawley (eds.). Austronesian historical linguistics and culture history: a festschrift for Robert Blust. Canberra: Pacific Linguistics.
Bibliografia
Li, Paul Jen-kuei (1992). "台灣平埔族的種類及其互關係" [Classification of the sinicized tribes in Taiwan and their internal relationships]. In Li, Paul Jen-kuei. Selected Papers on Formosan Languages, vol. 2. Taipei, Taiwan: Institute of Linguistics, Academia Sinica.
Li, Paul Jen-kuei. 2004. Origins of the East Formosans: Basay, Kavalan, Amis, and Siraya. Languages and Linguistics 5.2:363-376, 2004.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии