Le lingue sahariane sono uno dei rami della famiglia linguistica delle lingue nilo-sahariane. La sua estensione geografica va dal bacino del lago Ciad fino al Sudan occidentale.
![]() |
Questa voce sull'argomento lingue dell'Africa è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Lingue sahariane | |
---|---|
Parlato in | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Regioni | Africa occidentale del nord-est |
Locutori | |
Totale | quasi 5 milioni |
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto arabo, alfabeto latino |
Tipo | SOV |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue nilo-sahariane Lingue sahariane |
Codici di classificazione | |
Glottolog | saha1256 (EN)
|
![]() Areale in cui sono parlate le lingue sahariane. | |
Manuale |
Secondo il linguista Lionel M. Bender[1] le lingue sahariane non si possono includere in alcuno dei grandi insiemi che costituiscono le lingue nilo-sahariane.
Questa è la suddivisione proposta da Ethnologue nella sua 18ª edizione del 2015[2]: (tra parentesi tonda il numero di lingue che formano i vari sottogruppi)
[tra parentesi quadre, per le lingue isolate, il codice linguistico internazionale e la nazione in cui sono parlate prevalentemente]
Nota: Ethnologue considera le lingue Kanuri come lingue a sé stanti, quindi il Kanuri sarebbe una macro-lingua, mentre altri studiosi parlano di diversi dialetti di una medesima lingua.