Le lingue sudarabiche moderne[1][2] sono lingue semitiche meridionali parlate nella penisola araba.
![]() |
Questa voce sugli argomenti lingue e Asia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Lingue sudarabiche moderne | |
---|---|
Parlato in | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Regioni | Penisola araba |
Locutori | |
Totale | 204.700 |
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto arabo |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue afroasiatiche Lingue semitiche Lingue semitiche meridionali Lingue sudarabiche moderne |
Codici di classificazione | |
Glottolog | mode1252 (EN)
|
Manuale |
Secondo Ethnologue,[3] le lingue sudarabiche sono parlate complessivamente da 204.700 persone. Sono diffuse principalmente nello Yemen, dove contano 107.000 locutori, e nell'Oman, dove i parlanti sono 76.700. La lingua mehri è parlata anche in Kuwait da 14.000 persone, mentre la lingua soqotri ha 7.000 locutori negli Emirati Arabi Uniti.
La lingua mehri è l'idioma sudarabico più parlato, con 114.800 locutori; seguono la lingua soqotri con 64.000 e la lingua shehri con 25.000. Le altre lingue sudarabiche contano ognuna qualche centinaio di locutori.
Insieme alle lingue semitiche moderne dell'Etiopia formano il ramo semitico meridionale.
Nella propria classificazione basata sulla glottocronologia, A. Militarev presenta le lingue sudarabiche moderne come un ramo semitico meridionale contrariamente ad un ramo semitico settentrionale, che include tutte le altre lingue semitiche.[4][5]
Secondo Ethnologue,[3] la classificazione delle lingue sudarabiche è la seguente:
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 10364 · LCCN (EN) sh85125540 · BNF (FR) cb12067212x (data) · J9U (EN, HE) 987007560973605171 (topic) |
---|
![]() |