lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

Il Nov latin fu un progetto di lingua ausiliaria internazionale proposto nel 1890 dallo scienziato naturalista Daniele Rosa.

Nov latin
Creato daDaniele Rosa nel 1890
ContestoLingua latina semplificata
Locutori
TotaleVirtualmente estinto
Altre informazioni
TipoLingue flessive, Lingue analitiche, SVO (in prevalenza)
Tassonomia
FilogenesiLingue artificiali
 Lingue ausiliarie internazionali
  Lingue a posteriori
   Lingue naturalistiche
    Nov latin
Estratto dell'articolo originale di Daniele Rosa sul Nov latin, 1890
Estratto dell'articolo originale di Daniele Rosa sul Nov latin, 1890

Storia


L'autore (Susa, 29 ottobre 1857 - Novi Ligure, 26 aprile 1944), fu docente e ricercatore universitario, direttore del Museo Zoologico di Torino ed autore di un'interessante, anche se oggi superata, ipotesi sull'evoluzione organica, chiamata "ologenesi".

Il progetto di lingua si basa sulla semplificazione della lingua latina, alla quale vengono drasticamente ridotte le desinenze, è utilizzata in prevalenza la costruzione diretta, ed il lessico latino viene arricchito con vocaboli internazionali moderni:

Esempio di Nov latin:

A differenza delle altre lingue proposte in quel periodo e fondate sulla semplificazione del latino, come ad es. la "Weltsprache" di Volk e Fuchs[2], il "Nov latin" fu la prima a basarsi soltanto sul latino, e quando necessario sulle lingue neolatine, senza elementi grammaticali estranei e stabiliti "a priori"[3].

Questo progetto, apparentemente di modesto seguito, invece anticipò ed ispirò i molti progetti successivi di lingue ausiliarie internazionali di derivazione latina e neolatina, come ad es. il più conosciuto Latino sine flexione del grande matematico Giuseppe Peano, non a caso anche lui piemontese.


Note


  1. Daniele Rosa, Le Nov Latin, international scientific lingua super natural bases, in: Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia Comparata della Regia Università di Torino, n. 89, 15 ottobre 1890.
  2. A. Folk & R. Fuchs, Die Weltsprache. Entworfen auf Grundlage des Lateinischen, Berlino, Kuhl, 1883.
  3. Si veda ad es. il "Padre nostro" in "Weltsprache": "Not Pater, vel sas in les coles, ton nomen sanctöt, ton regnon venät, ton voluntät söt vam in le cöl, tam in le ter. Not diniv pana da mile godie. Condona mib not culpa, vam ems condonami not debitorib. Non duca mas in tentation, sed libera mas ab le malot."

Bibliografia



Voci correlate


Portale Lingue artificiali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Lingue artificiali

На других языках


[fr] Nov latin

Le nov latin est un projet de langue auxiliaire internationale présenté par Daniele Rosa en 1890.
- [it] Nov latin



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии