Il dialetto di Volendam (in olandese: Volendams o Volendams dialect)[1] è un dialetto della lingua olandese, parlato esclusivamente nel villaggio di Volendam e che si colloca nell'ambito di un gruppo di dialetti dell'Olanda Settentrionale conosciuti come "dialetti del Waterland".[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento lingua olandese è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Dialetto di Volendam (Volendams) | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Parlato in | Waterland (Olanda Settentrionale) |
Altre informazioni | |
Tipo | dialetto |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue germaniche Lingue germaniche occidentali Lingua neerlandese Dialetto olandese |
Manuale |
Il dialetto di Volendam presenta particolarità fonetiche e lessicali rispetto all'olandese standard, tali da renderlo pressoché incomprensibile agli altri olandesi.[1]
Olandese standard | Dialetto di Volendam | Significato |
---|---|---|
aardappel | airappel[1] | "patata" |
aardbeien | aajrebaaje, aerebeië[3] | "fragole" |
acht | aacht[1] | "otto" |
allemaal | allegoar, allegàor[1] | "tutto", "tutti" |
alleen | alliendeg[3] | "solo" |
azijn | eek[1] | "aceto" |
bijna | temèt[1] | "quasi" |
boot | boat[1] | barca |
een | ien[1] | "uno" |
huis | huusse[1] | "casa" |
leeuw | láaw[4] | "leone" |
moe | loof[1] | "stanco" |
nee | naaj, naii, nai[1] | "no" |
nieuw | nuuw[5] | "nuovo" |
pijn | piin[1] | "dolore", "male" |
reis | raas[1][6] | "viaggio" |
schaar | skaèr[7] | "forbici" |
school | skoal[1] | "scuola" |
sneeuw | sniew[1] | "neve" |
vaak | ofteg[1] | "spesso" |
veel | veùl[8] | "molto" |
veertien | vutien[1] | "quattordici" |
veertig | vuurtug[1] | "quaranta" |
vlees | vlaas[1] | "carne" |
vogel | veùgel[8] | "uccello" |
vrouw | mins[9] | "donna" |
waar | wair[1] | "dove" |
welke | oekenne[1] | "quale" |
zee | zaij[1] | "lago" |
zondag | zeujndug.[1] | "domenica" |
![]() | ![]() |