Mappa dei dialetti del frisone settentrionale con il Fering
Il nome del dialetto si riferisce chiaramente al nome dell'isola in cui è parlato.
Insieme al Öömrang, il Söl'ring e i dialetti Halunder, il Fering costituisce una delle variazioni del frisone settentrionale.
Circa 3000 persone conoscono questo dialetto.[2]
Il fering è parlato soprattutto nella parte occidentale dell'isola.
Storia
Il primo documento scritto in Fering è la traduzione del catechismo di Martin Lutero e risale a circa il 1600.
Anche la maggior parte dei documenti in frisone settentrionale sono stati scritti a Föhr durante il XIX secolo. Tuttavia esistono testi, inerenti ballate, risalenti al XV secolo, come la A bai a reder.
Fra il 1973 e il 1985 veniva pubblicato regolarmente un giornale dell'isola di Föhr scritto in Fering.
Attualmente compaiono articoli in Fering sul quotidiano dell'isola.
I parlanti madrelingua si concentrano soprattutto nella parte occidentale dell'isola, come nel villaggio di Nieblum e a Süderende.
Note
Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
Bohn, Ocke-Schwen (2004). "How to organize a fairly large vowel inventory: the vowels of Fering (North Frisian)" (PDF). Journal of the International Phonetic Association. 34 (2): 161–173. doi:10.1017/s002510030400180x
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии