La lingua aceh è una lingua maleo-polinesiaca parlata in Aceh, Sumatra, Indonesia.
![]() |
Questa voce sull'argomento lingue è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Aceh Bahsa Acèh | |
---|---|
Parlato in | Indonesia |
Regioni | Aceh |
Locutori | |
Totale | 3,5 milioni |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto latino |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue austronesiane Lingue maleo-polinesiache Lingue maleo-polinesiache nucleari Lingue maleo-sumbawan Aceh-Chamico Aceh |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | ace
|
ISO 639-3 | ace (EN)
|
Glottolog | achi1257 (EN)
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 Bandum ureuëng lahé deungon meurdéhka, dan deungon martabat dan hak njang saban. Ngon akai geuseumiké, ngon haté geumeurasa, bandum geutanjoë lagèë sjèëdara. Hak dan keumuliaan. | |
Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento linguistica è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Esistono almeno 10 dialetti acehnesi: Pasè, Peusangan, Matang, Pidië, Buëng, Banda, Daya, Meulabôh, Seunagan e Tunong.[1]
In passato era scritta tramite l'uso dei caratteri dell'alfabeto Jawi, derivato da quello arabo. Attualmente è largamente preferito l'utilizzo dell'alfabeto latino, cui vengono aggiunte le lettere: "é", "è", "ë", "ö" e "ô"[2].
![]() |