La lingua gujarati (nome nativo ગુજરાતી, o gujrati) è una delle lingue nazionali dell'India.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento lingue non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti lingue dell'India e Gujarat è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Gujarati ગુજરાતી | |
---|---|
Parlato in | India, Tanzania, Kenya, Pakistan |
Locutori | |
Totale | 62 milioni (Ethnologue, 2022) |
Classifica | 24 (2021) |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto gujarati |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue indoiraniche Lingue indoarie |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | Gujarat |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | gu
|
ISO 639-2 | guj
|
ISO 639-3 | guj (EN)
|
Glottolog | guja1252 (EN)
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 પ્રતિષ્ઠા અને અધિકારોની દૃષ્ટિએ સર્વ માનવો જન્મથી સવતંત્ર અને સમાન હોય છે. તેમનામાં વિચારશકતિ અને અંતઃકરણ હોય છે અને તેમણે પરસ્પર બંધુત્વની ભાવનાથી વર્તવું જોઇએ. | |
Traslitterazione Pratiṣṭhā anē adikhārōnī dr̥ṣṭinē sarvē mānavō janmathī svatantra anē samān hōy chē. Tēmanāmāṁ vicārśakti anē antaḥkaraṇ hōy chē anē tēmaṇē paraspar bandhutvanī vartavuṁ jōiē. | |
Manuale |
Al 2022 è parlato da 62 milioni di parlanti totali (in gran parte madrelingua L1)[1] ed è la lingua tradizionale dei Parsi dell'India.
L'alfasillabario gujarati (ગુજરાતી લિપિ, Gujǎrātī Lipi) è strettamente imparentato con quello devanagari, la differenza più notevole tra queste due scritture è che le lettere gujarati non hanno la linea orizzontale superiore che le unisce in una parola.
Il gujarati è una delle 22 lingue ufficialmente riconosciute dall'allegato VIII della Costituzione dell'India.[2] È lingua ufficiale dello stato indiano del Gujarat.[3]
Paesi con una minoranza Gujarati:
Un distretto francese con una grande popolazione gujarati è Réunion con 2,5 % di Gujarati.
![]() |
Questa sezione sull'argomento linguistica è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento linguistica è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il vocabolario viene suddiviso in tre categorie: tatsam (તત્સમ tatsama), tadbhav (તદ્ભવ tadbhava) e prestiti dalle lingue arabo-persiano, inglese e portoghese.
Nel Gujarati gli aggettivi precedono i nomi, l'oggetto diretto viene prima dei verbi ed esistono posposizioni. L'ordine delle parole è di tipo SOV ed esistono tre generi e due numeri. Non esiste differenza tra articoli definiti e indefiniti. Un verbo è espresso con la sua radice verbale seguita da suffissi che delineano l'aspetto e l'accordo di quella che è chiamata forma principale con una possibile forma ausiliare che la precede, derivata dal verbo "essere", che evidenzia tempo e umore e mostra anche l'accordo. I passivi e i causativi hanno una base morfologica.
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4022525-2 · NDL (EN, JA) 00562666 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |