La lingua lingala o mangala è una lingua bantu parlata nella Repubblica Democratica del Congo.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento lingue è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti lingue e Repubblica Democratica del Congo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Lingala Lingálah | |
---|---|
Parlato in | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Regioni | Africa centrale |
Locutori | |
Totale | 40,3 milioni (Ethnologue, 2022) |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto latino, mandombe |
Tipo | SVO |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue niger-kordofaniane Lingue congo-atlantiche Lingue volta-congo Lingue benue-congo Lingue bantoidi Lingue bantu Lingala |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | ln
|
ISO 639-2 | lin
|
ISO 639-3 | lin (EN)
|
Glottolog | ling1263 (EN)
|
Linguasphere | 99-AUI-f
|
Manuale |
Al 2022, è parlata da 40,3 milioni di parlanti totali[1].
La lingua lingala è parlata dai batu ya mangala o meglio bangala, una popolazione bantu situata nel nord-ovest della Repubblica Democratica del Congo, di specifico nella provincia dell'Equatore, i cui abitanti sono ancora oggi chiamati "Bangala" popolazione quasi completamente scomparsa.
Oggi il lingala è una lingua franca (o lingua commerciale) parlata nella parte nord-occidentale della Repubblica Democratica del Congo (Congo-Kinshasa) ed in gran parte della Repubblica del Congo (Congo-Brazzaville), oltre che in alcune province dell'Angola, della Repubblica Centrafricana e del Sudan del sud.
È parlata da più di 30 milioni di persone come seconda lingua. La lingua nativa della maggior parte di esse è un'altra lingua bantu. Il lingala è usato soprattutto come lingua di scambio, di trattativa comunemente detto "schida"; tuttavia, nei maggiori centri urbani, vi sono diversi parlanti nativi.
Secondo Ethnologue,[2] la classificazione della lingua lingala è la seguente:
Dei toni caratteristici delle lingue tonali, a cui appartengono le lingue bantu, ne ha mantenuti solo due: il basso e l'alto. Diversi parlanti sostituiscono il tono alto con l'accento.
La lingua è stata normalizzata molto tempo fa dai Congolesi, codificandone una forma scritta o letteraria, ma coloro che lo parlano fluentemente hanno ancora qualche difficoltà nel capire il lingala letterario.
La tipologia linguistica è Soggetto Verbo Oggetto.[2]
La lingua lingala è scritta in alfabeto latino.[2]
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85077197 · J9U (EN, HE) 987007529218605171 · NDL (EN, JA) 00569480 |
---|
![]() | ![]() |