La lingua marrucina[1] era una varietà dialettale della lingua osca, parlata nell'area abitata dall'antico popolo italico dei Marrucini (valle del fiume Aterno, nell'odierno Abruzzo) nel I millennio a.C. Fa parte dei dialetti sabellici, insieme dialettale delle lingue osco-umbre. La principale attestazione del marrucino è costituita dal Bronzo di Rapino, epigrafe risalente alla metà del II secolo a.C..
![]() |
Questa voce sull'argomento lingue è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Marrucino † | |
---|---|
Parlato in | versante adriatico della Maiella |
Periodo | dal I millennio a.C. |
Locutori | |
Classifica | estinta |
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto latino |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Osco-umbro Marrucino |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | umc (EN)
|
Manuale |
![]() |