lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

Il Ro è una lingua ausiliaria internazionale creata nel 1906 dal reverendo Edward Powell Foster (1853-1937).

Ro
Creato daEdward Powell Foster nel 1906
Locutori
TotaleVirtualmente estinto
Altre informazioni
TipoLingua agglutinante, SVO
Tassonomia
FilogenesiLingua artificiale
 Lingua ausiliaria internazionale
  Lingua logica
   Lingua a priori
    Ro
Statuto ufficiale
Regolato daRo Language Society (non più esistente)
Codici di classificazione
ISO 639-2art

Storia


Foster non ideò il Ro pensando a "come creare una lingua migliore". La sua fu più che altro la risposta ad una domanda che si era posto. Egli scrisse a proposito del Ro:

«Il Ro non cominciò come un tentativo di competere o soppiantare qualunque altra lingua, naturale o artificiale, né fu suggerita da alcuna di loro. L'idea arrivò inaspettatamente: "quanto è strano che non ci sia niente nell'apparenza di una parola scritta o stampata che suggerisca un minimo del suo significato. Perché una parola non dovrebbe essere un'immagine? Una nuova parola mai vista prima, potrebbe, come un dipinto visto per la prima volta, trasportare almeno qualcuno dei significati direttamente all'occhio"[1]

Dopo un periodo di elaborazione di circa due anni, Foster pubblicò il primo opuscolo relativo al Ro nel 1906. La pubblicazione di periodici Ro fu supportata da molti sponsor americani, specialmente della sua zona di Marietta (Ohio), tra i quali:

Foster e la moglie continuarono a pubblicare libri sulla lingua Ro fino al dizionario inglese-Ro del 1932, che includeva 16.000 vocaboli.

Una critica comune al Ro è che risulta difficile sentire la differenza tra due parole poiché solitamente una sola consonante può stravolgere completamente il senso di una parola. Se questa è una delle osservazioni più frequenti rivolte anche a molte lingue artificiali più note, come ad es. il Volapük, il fenomeno è ancora più accentuato nel caso del Ro[4]. Ciò può spiegare perché, dopo un buon interesse iniziale, esso non ottenne lo stesso successo di altre lingue artificiali come l'Esperanto; e nemmeno di altre lingue logiche ed "aprioristiche" come per es. il Solresol, anch'esso un semplice linguaggio classificatorio che però, utilizzando un forse troppo ridotto ma meglio distinguibile insieme di simboli, riuscì a raggiungere una più facile possibilità di comprensione.

Nel campo specialistico dell'interlinguistica il Ro è importante, in quanto segna il rilancio nel XX secolo delle lingue ausiliarie fondate su principi filosofici e logici, tanto cari ai filosofi del XVII e del XVIII secolo[5], anziché sulla derivazione dalle lingue naturali come di norma nel XIX secolo, per lo meno dopo l'oblio del Solresol; e fatte salve rare eccezioni quali il "Blaia Zimondal", fondato sulle onomatopee, pubblicato da Cesare Meriggi nel 1884, oppure il "Bolak" o "Langue Bleue", pubblicato da Léon Bollack nel 1899. Dopo la pubblicazione del Ro sono state proposte tanto lingue "logiche" (o "a priori") quanto lingue più "naturali" (o "a posteriori"). Lingue logiche ideate in tempi relativamente recenti sono, soltanto per citarne alcuni esempi, l'aUI, il Babm, il Ceqli, l'EverLang, l'Ithkuil, il Láadan, il Loglan, il suo derivato Lojban, il Toki Pona e l'Ygyde. Il loro carattere, più concettuale che pratico e funzionale, ne ha in genere determinato un seguito minore di quello ottenuto dalle lingue ausiliarie ispirate agli idiomi naturali.


Elementi di grammatica



Alfabeto e fonologia


Il Ro ammette tre tipi di sillabe: vocale-consonante, consonante-vocale e consonante-vocale-consonante. Ogni consonante può chiudere la sillaba.

L'accento tonico del Ro è libero. Ciascuno può accentare la sillaba a cui vuole dare enfasi.


Morfologia e sintassi


Il Ro è una lingua "aprioristica", ovvero i suoi elementi non derivano dalle lingue naturali, ma sono stabiliti "a priori". Le parole vengono costruite utilizzando un sistema di categorie. Per es. 'bofoc' significa "rosso", 'bofod' arancio, 'bofof' giallo; da cui si deduce che 'bofo-' è la categoria generica per indicare "colore". L'autore utilizzò, per costruire la propria lingua, la classificazione di Aristotele, che egli considerava "la mente più potente della storia". Il Ro classifica i termini lessicali (sostantivi, aggettivi e verbi) in categorie che utilizzano le consonanti a guisa di "ideogrammi". Es.:

Una delle cinque vocali aggiunta alla consonante iniziale divide il significato generale in cinque classi. Anche l'ultima vocale della parola indica una categorizzazione:

I vocaboli grammaticali iniziano con prefissi vocalici:

In Ro oltre al caso nominativo esiste anche un caso genitivo, indicato con: 'e. Es.:

Abe radap'e radat'e rukab = Il libro del fratello di mio padre.

Il plurale è ottenuto aggiungendo -z.

I numeri da 1 a 9 sono: 1 zab, 2 zac, 3 zad, 4 zaf, 5 zag, 6 zal, 7 zam, 8 zaq, 9 zar. 0 è zax. Per le decine si aggiunge -ax (10 = zabax). Per le centinaia -aw (100 = zabaw).

L'ordine delle parole è: SVO (Soggetto Verbo Oggetto).


Esempio di lingua Ro: i primi versi del Padre nostro


«Abze radap av el in suda,

ace rokab eco sugem,

ace rajda ec kep,

ace va eco,

uz in suda asi in buba»


Opere dell'autore



Note


  1. Dictionary of Ro: The World Language, p. 3, Rev. Edward Powell Foster, ROIA, Waverly, West Virginia, 1928
  2. Dictionary of Ro, p. 6
  3. L'equivalente statunitense della nostra Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
  4. Alessandro Bausani, Op. cit.
  5. Umberto Eco, Op. cit.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Lingue artificiali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lingue artificiali

На других языках


[en] Ro language

Ro is an a priori constructed language created by Rev. Edward Powell Foster beginning in 1904.
- [it] Lingua ro

[ru] Ро (язык)

Ро (Ro) — априорный искусственный язык, разработанный в 1904–1908 годах священником из Огайо Эдвардом П. Фостером (англ. Edward Powell Foster; 1853–1937, Marietta, Ohio).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии