La lingua svan o svano (ლუშნუ ნინ, lušnu nin, in georgiano: სვანური ენა?, svanuri ena) è una lingua cartvelica parlata in Georgia, nella regione della Svanezia, dal sottogruppo etnico degli Svani.
Svan ლუშნუ ნინ, Lušnu nin | |
---|---|
Parlato in | Georgia, Abcasia |
Regioni | Svanezia |
Locutori | |
Totale | 15.000 |
Altre informazioni | |
Scrittura | scritta raramente, usando l'alfabeto georgiano |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue cartveliche o caucasiche meridionali |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | sva (EN)
|
Glottolog | svan1243 (EN)
|
![]() Distribuzione delle lingue cartveliche | |
Manuale |
Lo svano è una lingua nativa parlata da circa 15 000 persone (Ethnologue 2009), facenti parte di una suddivisione etnica del popolo georgiano che vive nelle montagne della Svanezia, vale a dire nei distretti di Mestia e Lentekhi di Georgia, lungo il corso dei fiumi Enguri, Tskhenistskali e Kodori. Alcuni parlanti svano vivono nella repubblica autonoma d'Abcasia; sebbene le condizioni rendano difficile fare una stima affidabile riguardo al loro numero, si pensa che esso si aggiri intorno ai 2.500 individui.
La lingua viene utilizzata per la comunicazione familiare e sociale casuale e non ha uno standard scritto o uno status ufficiale; la maggior parte dei laz parlano anche il georgiano, la lingua ufficiale della nazione, e la usano come la loro lingua letteraria e di lavoro. Non c'è nessuna istruzione ufficiale in lingua svana, e il numero dei parlanti è in declino a causa della dispersione della popolazione di fronte all'aumento del disagio economico. La lingua viene considerata in via di estinzione, la cui padronanza e competenza è limitata tra i giovani.
La lingua svan viene suddivisa nei seguenti dialetti e sotto-dialetti:
Lo svan è la lingua che più si differenzia dalle altre nel gruppo delle lingue caucasiche meridionali e non è mutuamente intelligibile con le tre lingue sorelle (georgiano, laz e mingrelio). Si ritiene che la sua separazione dalla proto-lingua comune sia avvenuta nel II millennio a.C. o anche prima, circa mille anni prima di quella del georgiano.
Bilabiale | Dentale | Palatale | Velare | Uvulare | Glottale | |
---|---|---|---|---|---|---|
Occlusiva | pʰ b pʼ ფ ბ პ |
tʰ d tʼ თ დ ტ |
kʰ ɡ kʼ ქ გ კ |
qʰ qʼ ჴ ყ |
ʔ ჸ | |
Fricativa | f v ჶ ვ |
s z ს ზ |
ʃ ʒ შ ჟ |
x ɣ ხ ღ |
h ჰ | |
Affricata | tsʰ dz tsʼ ც ძ წ |
tʃʰ dʒ tʃʼ ჩ ჯ ჭ |
||||
Nasale | m მ |
n ნ |
||||
Liquida | l, r ლ, რ |
j ჲ |
w ჳ |
Anteriore | Centrale | Posteriore | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
non-arrotondata | arrotondata | non-arrotondata | arrotondata | |||||
breve | lunga | breve | lunga | breve | lunga | breve | lunga | |
Chiusa | [ i ] ი i |
[ iː ] ი̄ ī |
[ y ] უ̈ ü |
[ yː ] უ̄̈ ű |
[ u ] უ u |
[ uː ] უ̄ ū | ||
Semichiusa | [ eː ] ჱ ė |
[ ə ]¹ ჷ ə |
||||||
Semi-aperta | [ ɛ ] ე e |
[ ɛː ] ე̄ ē |
[ œ ] ო̈ ö |
[ œː ] ო̄̈ ő |
[ ɔ ] ო o |
[ ɔː ] ო̄ ō | ||
Aperta | [ æ ] ა̈ ä |
[ æː ] ა̄̈ ã |
[ a ] ა a |
[ aː ] ა̄ ā |
Le lettere segnate in grassetto sono standard in tutti i dialetti.
Come tutte le lingue della famiglia caucasica meridionale, lo svano ha un grande numero di consonanti. Essa possiede concordanza tra soggetto e oggetto, e un sistema morfosintattico diviso-ergativo. I verbi sono marcati dall'aspetto, evidenzialità e "versione".
Lo svano mantiene la consonante /qʰ/ (occlusiva aspirata sorda), e i suoni /w/ e /j/ ed ha un repertorio vocalico più ampio del georgiano; il dialetto "bal superiore" dello svano ha più vocali di ogni altra lingua caucasica meridionale, e mostra entrambe le versioni lunghe e brevi di /a ɛ i ɔ u æ ø y/ più /ə eː/, un totale di 18 vocali (il georgiano, al contrario, ne possiede appena cinque).
La sua morfologia è meno regolare di quella delle altre tre lingue sorelle, e ci sono notevoli differenze nelle inflessioni verbali.
Controllo di autorità | GND (DE) 4139654-6 |
---|
![]() | ![]() |