La lingua tamazight del Marocco centrale, nota anche come tamazight del medio Atlante secondo la denominazione ISO 639-3, è una lingua berbera parlata in Marocco.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento lingue è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
|
Tamazight del Marocco centrale Awal Amaziɣ, Tamaziɣt | |
---|---|
Parlato in | Marocco |
Regioni | Medio Atlante, Alto Atlante (Centro del Marocco) |
Locutori | |
Totale | da 4 a 5 milioni[1] |
Altre informazioni | |
Scrittura | neo-tifinagh, alfabeto berbero latino, alfabeto arabo |
Tipo | VSO (intro)flessiva |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue afro-asiatiche Lingue camitiche Lingue berbere |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | ![]() |
Regolato da | Institut Royal de la Culture Amazighe |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | tzm (EN)
|
Glottolog | cent2194 (EN)
|
Manuale |
È la denominazione corrente per i parlari berberi del centro del Marocco (conosciuti anche come parlari beraber). È uno dei tre gruppi linguistici principali in cui si ripartisce il berbero in Marocco, insieme a tarifit al nord e tashelhit a sud.
All'interno della tamazight si riconoscono due sottoguppi principali, uno settentrionale e uno meridionale.
Italiano | Tamazight del Marocco in ortografia standard | Pronuncia IPA |
---|---|---|
terra | akal | [æçæl] |
cavallo | iyyis | [æyyis] |
cielo | igenna | [iʝənna] |
acqua | aman | [æmæn] |
fuoco | afa | [æfæ] |
uomo (essere umano) | amdan | [æmðæn] |
uomo (maschio) | argaz | [ærgæz] |
donna | tameṭṭut | [θæmətˤ:ɔθ] |
mangiare | mactca | [matˤɔsha] |
bere | meswi | [məswi] |
grande | axatar | [ækhær] |
piccolo | amzan | [æməzan] |
sera | git | [git] |
giorno | ass | [æs:] |
pomeriggio | talgat | [tælæt:] |
salve! | azul (neologismo) | [æzul] |
bravo | ayyuz (neologismo) | [æyyuz] |
grazie | tanmirt (neologismo) | [ṫanmirt] |
libertà | tilelli (neologismo) | [tilelli] |
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85132168 · GND (DE) 4184393-9 · BNF (FR) cb144642276 (data) |
---|