Le lingue dardiche[1] sono lingue della zona nord-occidentale delle lingue indoarie parlate in Asia meridionale.
![]() |
Questa voce sull'argomento lingue è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Lingue dardiche | |
---|---|
Parlato in | Afghanistan, India, Pakistan |
Locutori | |
Totale | 6,9 milioni |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue indoiraniche Lingue indoarie Zona nord-occidentale Lingue dardiche |
Manuale |
Secondo l'edizione 2009 di Ethnologue, le lingue dardiche sono parlate da circa 6,9 milioni di persone stanziate tra Afghanistan, India e Pakistan. Delle lingue dardiche, di gran lunga la più importante è la lingua kashmiri, parlata da circa 5 milioni e mezzo di persone. Altre lingue con un significativo numero di parlanti sono la lingua shina (500.000 parlanti), la lingua khowar o chitrali (300.000 parlanti), la lingua indo-kohistani (220.000 parlanti), le lingue pashai (110.000 parlanti).[2]
La lingua wotapuri-katarqalai è considerata estinta.
Secondo Ethnologue le lingue dardiche comprendono i seguenti idiomi:
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 33511 · LCCN (EN) sh85102449 · GND (DE) 4088896-4 · BNF (FR) cb119730617 (data) · NDL (EN, JA) 00561274 |
---|
![]() |