lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

Le lingue quechua, checiua o kichwa sono una famiglia di lingue native americane del Sud America. Al 2016, è parlata da 7,8 milioni di parlanti.

Quechua
Kichwa o Runasimi
Parlato in Argentina
 Bolivia
 Cile
 Colombia
 Ecuador
 Perù
 Brasile
Locutori
Totale7,8 milioni (Ethnologue, 2016)
Classifica81
Altre informazioni
TipoSOV agglutinante
Statuto ufficiale
Ufficiale in Bolivia
 Perù
 Ecuador
Regolato daAccademia Maggiore della Lingua Quechua
Codici di classificazione
ISO 639-1qu
ISO 639-2que
ISO 639-3que (EN)
ISO 639-5qwe
Glottologquec1387 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Tukuy kay pachaman paqarimuqkuna libres nasekuntu tukuypunitaq kikin obligacionesniycjllataj, hinakamalla honorniyuqtaq atiyniyuqtaq, chantaqa razonwantaq concienciawantaq dotasqa kasqankurayku, kawsaqi masipura hina, tukuy uj munakuyllapi kawsakunanku tiyan.
Distribuzione geografica del quechua

Distribuzione


Fu la lingua ufficiale dell'impero inca, e nel 2016 è parlata in vari dialetti da circa 7,8 milioni di persone nella zona occidentale del Sud America, inclusa la Colombia meridionale (dipartimento di Nariño) e l'Ecuador, tutto il Perù e la Bolivia, la parte nord-occidentale dell'Argentina e quella settentrionale del Cile (provincia di El Loa).

Oggi è la lingua nativa americana più estesa in tutto il mondo e la quarta lingua più estesa nel continente americano. È seguita dall'aymara e dal guaraní.


Lingua ufficiale


È lingua ufficiale in Bolivia[1], in Perù[2] e in Ecuador.


Dialetti e lingue derivate


Distribuzione geografica dei sottogruppi dialettali del quechua
Distribuzione geografica dei sottogruppi dialettali del quechua

A causa della sua antichità e della sua ancestrale grafia (durata almeno fino alla metà del XX secolo), la lingua ha ben 46 dialetti differenti, raggruppati in due rami: Quechua I (o Waywash) e Quechua II (o Wanp'una). Quest'ultimo si divide, a sua volta, in tre sotto-rami: A (Yunkay), B (Chinchay) e C (Meridionale). Il linguista peruviano Alfredo Torero Fernández de Córdova, inoltre, li ha raggruppati in sette tipi:

Lo standard ISO 639-3 classifica il quecha come macro-lingua composta dai seguenti 44 membri:


Storia


Il quechua discende dal protoquechua, una lingua preincaica che si parlava nella costa e nella sierra centrale dell'antico Perù e che si espanse fino al sud. Quando gli Inca si stabilirono nella zona di Cusco, venne adottata questa lingua, sebbene essi parlassero il puquina. Nell'annettere i diversi popoli andini, gli Inca imposero l'apprendimento obbligatorio del quechua, mantenendo le lingue dei conquistati come dialetti.

Durante il Vicereame del Perù, il quechua venne utilizzato come strumento per aumentare l'influenza degli Inca sui popoli andini e su quelli amazzonici.
Questa espansione, unita alla mancanza di un ente regolatore, propiziò la diversificazione dell'idioma in dialetti influenzati dallo spagnolo o dalle lingue autoctone regionali. Tra le persone che parlano quechua stanno sorgendo movimenti linguistici locali per la difesa della lingua. Inoltre esiste un'intensa attività di poesia contemporanea quechua, soprattutto lirica.

Nel febbraio 2009 per la prima volta un film girato per il 40% in lingua quechua e 60% in spagnolo ha preso parte al 59 Festival del Cinema di Berlino e ha vinto l'Orso d'Oro per il miglior film. Si tratta di una coproduzione ispano-peruviana dal titolo 'La teta asustada' della regista Claudia Llosa, che tratta del dramma delle donne violentate in Perù durante un ventennio a partire dal 1980: settantamila fra stupri, omicidi e abusi sulle donne peruviane.


Etimologia


Quechua è la trascrizione spagnola della parola qishwa, che significa zona temperata. La parola nativa per l'idioma è runasimi (runa = uomo, simi = idioma) ovvero linguaggio umano. Alcuni popoli adottarono il nome di quechua a causa del loro idioma, soprattutto i più settentrionali e influenzati dallo spagnolo. Anche i dialetti dell'Ecuador vengono chiamati quichua o kichwa a causa di una retrotrascrizione. Inoltre vi sono alcuni, come coloro che parlano gli idiomi della Colombia, che lo chiamano inka.


Fonologia



Vocali


Il quechua presenta tre vocali (a, i, u) che possono essere modificate in presenza di particolari consonanti senza alcuna implicazione semantica. In presenza delle occlusive uvulari q, q' e qh, le vocali si pronunciano [ɑ], [e] e [o] rispettivamente, anche se vengono comunque scritte come a, i e u. Questo fenomeno si chiama allofonia. Nei dialetti del nord si verificano allargamenti di vocali, rappresentati da una dieresi sopra le tre vocali, ottenendo: ä, ï, ü.


Consonanti


labiale alveolare palatale velare uvulare glottale
occlusiva p t ch k q
fricativa s x h
laterale l ll
vibrante r
nasale m n ñ
semivocale w y
semplice glotizzata aspirata
pp'ph
tt'th
chch'chh
kk'kh
qq'qh

Il quechua usa 16 consonanti, con una bassissima o nulla variabilità fonetica. Nel caso di consonanti occlusive, si presentano tre forme: semplice, glottizzata e aspirata.

Nei dialetti Wanp'una, che rappresentano quelli più parlati, la glottalizzazione o aspirazione della consonante, cambia il significato della parola, vengono quindi considerate come consonanti separate. Per esempio qata, q'ata e qhata significano, rispettivamente, coperta, torbido, pendio.

Al termine di una parola, in questi dialetti, la lettera q suona come [χ]. Per esempio warayoq (sindaco) si pronuncerà [wa.ɾaˈjoχ]. Nei dialetti parlati a Cuzco e in Bolivia, la q nel finale di parola suona come [ɦ]. Ad esempio llaqta (città) si pronuncerà [ˈllɑɦ.ta]

Inoltre, in alcuni dialetti Waywash di Ancash e Huánuco, la lettera q varia il fonema da sordo occlusivo [q] in sonoro fricativo [ʁ], con i medesimi effetti allofonici e s in [ʃ]. Queste variazioni marcano notevolmente l'intellibilità interdialettale, come in sunqu (cuore) che verrà pronunciato come [ˈsoɴ.qo] a Cusco e come [ˈʃoɴ.ʁo] a Sihuas. Non esistono altri casi di consonanti occlusive sorde, come [b], [d] o [g], salvo in alcuni prestiti dallo spagnolo, come bindiy, da vender (vendere) o Diyus da Dios (Dio); tuttavia si preferiscono sempre forme meno xenofoniche, come inlisiya per iglesia (chiesa).


Grammatica


È una lingua agglutinante sintetica nel quale né l'accento né il tono della voce modificano il significato della parola.


Nomi



Pronomi


Numero
Singolare Plurale
Persona Prima Nuqa Nuqanchis (inclusivo)

Nuqayku (esclusivo)

Seconda Qan Qankuna
Terza Pay Paykuna

In quechua si usano sette pronomi personali. Il quechua ha due diversi pronomi per la prima persona plurale: uno inclusivo ("tutti noi incluso te") e l'altro esclusivo ("noi" opposto a "voi"). Un'altra caratteristica è quella che viene aggregato agli altri pronomi, il suffisso -kuna per pluralizzarli.


Aggettivi


Gli aggettivi seguono il sostantivo. Gli aggettivi quechua non ammettono il genere e il numero, accettano, comunque, declinazioni quando accompagnati da sostantivi.


Verbi


Presente Passato remoto Futuro Passato prossimo
Nuqa -ni -rqa-ni -saq -sqa-ni
Qan -nki -rqa-nki -nki -sqa-nki
Pay -n -rqa-n -nqa -sqa
Nuqanchis -nchis -rqa-nchis -sun -sqa-nchis
Nuqayku -yku -rqa-yku -saq-ku -sqa-yku
Qankuna -nki-chis -rqa-nki-chis -nki-chis -sqa-nki-chis
Paykuna -n-ku -rqa-nku -nqa-ku -sqa-ku

La forma all'infinito porta il suffisso -y (much'a=bacio; much'ay=baciare).

Gli altri tempi e altre forme verbali si formano anteponendo altri prefissi. Ad esempio -hti- per il condizionale. A queste se ne antepongono altre, come -ku-, per la forma riflessiva nel caso in cui l'attore e colui che subisce l'azione coincidano (ad esempio: wañuy=morire, wañukuy=suicidarsi); -naku-, quando l'azione è mutua (ad esempio: marq'ay= abbracciare marq'anakuy= abbracciarsi), e -chka- per il gerundio o per rendere la forma continua (ad esempio kay=essere, kachkay=stare e mikhuy=mangiare; mikhuchkay=mangiando).


Particelle


Si tratta di parole non declinabili che non accettano suffissi. Sono relativamente rari. I più comuni sono ari (sì) e mana (no). Quest'ultimo ha una forma rafforzativa con il suffisso -n (manan). Sono frequenti anche le espressioni yaw (ciao) e alalaw (che freddo!). Ci sono anche alcune espressioni derivate dallo spagnolo (ad esempio piru deriva da pero, che significa però).


Sintassi


È una lingua di tipo sintattico Soggetto Oggetto Verbo. In una frase, generalmente, sarà quindi questo l'ordine. Alcune caratteristiche sintattiche sono:


Vocabolario


Come riflesso di una cultura che ebbe un notevole sviluppo nel campo dell'ingegneria agraria, il quechua contiene molti vocaboli inerenti a specie, piante e animali. Sono presenti numerosi vocaboli riguardanti anche le tecniche utilizzate, alcune delle quali ancora in essere. Sono altresì importanti le parole di relazioni interpersonali che costituiscono una parte molto ampia del vocabolario. Sono presenti molti suffissi di cortesia.
Sebbene si possa notare una relativa semplicità nei vocaboli soggettivi, si ricorre spesso alla metafora.


Sistema di scrittura


Si dibatte spesso se esistesse la scrittura nel periodo preispanico. Si pensa che i quipu (sistema di corde di lana e nodi utilizzati per comunicare) e i tokapu potessero essere gli strumenti per una sorta di scrittura del quechua. In realtà gli studi su questi strumenti sono ancora agli inizi. I cronisti coloniali impiegarono diverse forme per rappresentarla con la grafia spagnola, senza avere nessun riscontro e senza rappresentarla in modo scientifico.
Il 29 ottobre 1939, durante il Congresso Internazionale degli Americanisti, si approva a Lima (Perù) un alfabeto per le lingue aborigene americane, che consta di 33 segni. Il 29 ottobre 1946, il Ministero dell'Istruzione del Perù approva l'alfabeto delle lingue quechua e aymara, con 40 segni utilizzabili negli abecedari per l'alfabetizzazione rurale pensata dall'ente. Nell'agosto del 1954, durante il III Congresso Indigenista Interamericano, a La Paz (Bolivia) viene approvato l'alfabeto fonetico per le lingue quechua e aymara.
Nel 1975, il Ministero dell'Istruzione peruviano nomina una Commissione di Alto Livello per realizzare la Legge di Ufficializzazione della Lingua Quechua. Contiene l'Alfabeto Basico Generale del Quechua, approvato dal Ministero mediante la Risoluzione Ministeriale n. 4023-75-ED.
Questo alfabeto, che è quello utilizzato attualmente, impiega l'alfabeto latino. La grafia, fatta eccezione per le vocali u e i, rimane invariata (mantiene una sola pronuncia). L'utilizzo del punto interrogativo è solo didattico, in quanto in quechua si usano i suffissi -chu, -tah e -ri. Analogamente, anziché il punto esclamativo, viene utilizzato il suffisso -ma.


Esempi


il Padre Nostro (dal quechua meridionale)

Yayayku hanaq Pachapi kaq,
sutiyki yupaychasqa Kachun.
Kamachikuq kayniyki takyachisqa Kachun,
munayniyki kay pachapi RuwaKuchum,
Imaynan hanaq pachapipas ruwakun hinata.
Sapa p'unchaw mikhunaykuta quwayku.
Huchaykutapas pampachawayku,
imaynan ñuqaykupas contraykupi huchallikuqniykuta pampachayku hinata.
Amataq watiqasqa kanaykuta munaychu,
aswanpas saqramanta qispichiwayku.
Qampam Kamachikuq kaypas, atiypas,
wiñaypaqmi yupaychasqa kanki.

Bibliografia



Note


  1. Constitución Política del Estado Plurinacional de Bolivia - Artículo 5 [collegamento interrotto], su presidencia.gob.bo. URL consultato il 15 gennaio 2013.
  2. Peru, su The World Factbook, Central Intelligence Agency. URL consultato il 15 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2016).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 51466 · LCCN (EN) sh85109790 · GND (DE) 4133214-3 · BNF (FR) cb11949781m (data) · J9U (EN, HE) 987007553300505171 · NDL (EN, JA) 00575996
Portale Conquista spagnola delle Americhe
Portale Linguistica

На других языках


[de] Quechua

Quechua, deutsch Ketschua (offiziell in Bolivien Qhichwa,[1] in Peru meist Qichwa,[2][3] im östlichen Tiefland Perus[2] und in Ecuador Kichwa), ist eine Gruppe eng miteinander verwandter indigener Sprachvarietäten, die im Andenraum Südamerikas gesprochen werden. Es existieren unterschiedliche Ansichten dazu, inwiefern man hier von einer einzigen, dialektal stark differenzierten Sprache oder einer Sprachfamilie aus mehreren Sprachen, und wenn ja wie vielen, sprechen sollte; dies ist auch davon abhängig, ob man dabei von sprachimmanenten strukturellen oder von soziolinguistischen und im weitesten Sinne identitären Kriterien ausgeht.

[en] Quechuan languages

Quechua (/ˈkɛtʃuə/,[1][2] US also /ˈkɛtʃwɑː/;[3] Spanish: [ˈketʃwa]), usually called Runasimi ("people's language") in Quechuan languages, is an indigenous language family spoken by the Quechua peoples, primarily living in the Peruvian Andes.[4] Derived from a common ancestral language, it is the most widely spoken pre-Columbian language family of the Americas, with an estimated 8–10 million speakers as of 2004.[5] Approximately 25% (7.7 million) of Peruvians speak a Quechuan language.[6][7] It is perhaps most widely known for being the main language family of the Inca Empire. The Spanish encouraged its use until the Peruvian struggle for independence of the 1780s. As a result, Quechua variants are still widely spoken today, being the co-official language of many regions and the second most spoken language family in Peru.

[es] Lenguas quechuas

El quechua, quichua o runa simi es una familia de idiomas originarios de los Andes peruanos que se extiende por la zona occidental de América del Sur a través de siete países.[3] Para el año 2004 la cantidad de hablantes de lenguas quechuas se estimaba entre ocho y diez millones en toda Sudamérica.[3] Según datos estadísticos del censo de 2017, la población de quechuahablantes en el Perú aumentó de 3 360 331 hablantes en 2007 a 3 799 780 hablantes en 2017.[4]

[fr] Quechua

Le quechua[2] (prononcé en français : /ket.ʃwa/[3],[4] ou /ket.ʃu.wa/[5]) ou quichua (prononcé en français : /kit.ʃwa/[3],[5]) est une famille de langues parlées au Pérou, où il a le statut de langue officielle depuis 1975, ainsi que dans d'autres régions des Andes, du sud de la Colombie au nord-ouest de l'Argentine. Sa variante équatorienne est appelée kichwa, ou quichua. Il compte environ dix millions de locuteurs[6], dont un million et demi en Équateur[7], plus de quatre millions au Pérou[8] et près de trois millions en Bolivie[9], tout en étant également parlé localement au nord du Chili[1]. Il se subdivise en de nombreuses variétés. La plus répandue (sud du Pérou et Bolivie) est le quéchua dit « cuzquénien », qui possède une tradition écrite ancienne remontant à l'époque coloniale (XVIe siècle).
- [it] Lingue quechua

[ru] Кечуанские языки

Ке́чуа (также кечва, кичуа, кичва) (кечуа Qhichwa simi, Qhichwa shimi — «язык горных долин», кечуа Runasimi, Runashimi — «человеческий язык») — язык южноамериканского индейского народа кечуа, принадлежит к группе кечуанских языков.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии