Le lingue slave orientali sono un ramo delle lingue slave parlate in Europa orientale e in Asia, nei territori dell'ex Unione Sovietica.
![]() |
Questa voce sugli argomenti lingue e Europa è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Lingue slave orientali | |
---|---|
Regioni | Europa orientale, Asia |
Locutori | |
Totale | 200 milioni |
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto cirillico |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue slave Lingue slave orientali |
Codici di classificazione | |
ISO 639-5 | zle
|
![]() Paesi dove una lingua slava orientale è lingua nazionale | |
Manuale |
Secondo Ethnologue,[1] le lingue slave orientali sono parlate come prima lingua da circa 200 milioni di persone, stanziate in prevalenza nella Federazione Russa, in Bielorussia e in Ucraina. La lingua più diffusa è il russo, che ha 145 milioni di parlanti di madrelingua ed è parlato in tutti gli stati ex sovietici.[2]
Secondo Ethnologue,[1] la classificazione delle lingue slave orientali è la seguente:
Tutte le lingue slave orientali utilizzano l'alfabeto cirillico.[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 168 · LCCN (EN) sh85123367 · GND (DE) 4119966-2 · BNF (FR) cb121165657 (data) · J9U (EN, HE) 987007548519105171 (topic) |
---|
![]() |