Le lingue algonchine sono una sottofamiglia delle lingue algiche diffuse nel nord America. Il termine «algonchino» deriva dalla parola elakómkwik in lingua wolastoqiyik (conosciuta anche come Maliseet) e che significa loro sono nostri parenti.
![]() |
Questa voce sull'argomento lingue è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Lingue algonchine | |
---|---|
Parlato in | Nord America |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue algiche |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | alg
|
ISO 639-5 | alg
|
Glottolog | algo1256 (EN)
|
![]() Diffusione originaria delle lingue algonchine | |
Manuale |
La maggior parte delle lingue algonchine sono oggi in pericolo di estinzione e pochi sono i locutori madrelingua. È ancora diffuso il gruppo lingua delaware, limitato comunque a non più di 3.000 individui.
Il pidgin basco-algonquino è basato in parte su termini di origine algonchina, esclusi quelli riguardanti la pesca di origine europea (sia basca che altre lingue indoeuropea usate dai pescatori).
Secondo i dati del censimento canadese del 2011,[1] i madrelingua algonchini sono 144.015, di cui circa la metà nelle province di Manitoba e Québec.
Secondo Ethnologue, le lingue che formano il gruppo sono 40, a loro volta suddivise in ulteriori raggruppamenti.
(Tra parentesi tonda è riportato il numero di lingue che costituiscono ciascun sottogruppo o lo stato in cui sono parlate)
[tra parentesi quadra il codice internazionale di classificazione]
(†) = Lingua morta.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 68476 · LCCN (EN) sh85003485 · GND (DE) 4196233-3 · BNE (ES) XX543782 (data) · BNF (FR) cb11956902h (data) · J9U (EN, HE) 987007293927705171 · NDL (EN, JA) 00576534 |
---|
![]() | ![]() |