langs: 1 марта [ru] / march 1 [en] / 1. märz [de] / 1er mars [fr] / 1º marzo [it] / 1 de marzo [es]
days: 27 febbraio / 28 febbraio / 29 febbraio / 1º marzo / 2 marzo / 3 marzo / 4 marzo
#1 Lingua sarda
Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/ , lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC [11] ) è una lingua [12] parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evi
Il dialetto milanese [2] (nome nativo dialett milanés , AFI : [milaˈneːs] ) è un dialetto appartenente al ramo occidentale della lingua lombarda , parlato tradizionalmente a Milano . È detto anche meneghino ( meneghìn , AFI : [meneˈɡĩː] ), dal nome della maschera milanese Meneghino (o Meneghin ). Mi
La lingua emiliana (in reggiano , parmigiano e modenese : léngua emiliâna ; in bolognese längua emiglièna ; in ferrarese léngua emigliana ; in comacchiese ləngua amigliena ; in piacentino leingua emiliana [1] ) è una lingua [2] [3] [4] [5] [6] [7] romanza comprendente un gruppo di varietà linguistic
La lingua cimbra (nome nativo Zimbar ) è un idioma germanico [2] di origine bavarese meridionale [3] diffuso storicamente in alcune zone del Veneto e, più tardi, anche del Trentino . Questa voce o sezione sull'argomento lingue è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali . Cimbro Z
La lingua lombarda [N 7] (nome nativo lombard [N 8] , lumbaart [N 9] o lumbard , secondo la grafia utilizzata, AFI : /lumˈbaːrt/ ; codice ISO 639-3 LMO ) è una lingua [3] [4] [5] appartenente al ramo gallo-italico [N 10] delle lingue romanze occidentali [6] , caratterizzata da un substrato celtico e
#6 Lingue zan
Le lingue zan , o zanuri , sono un sottogruppo linguistico delle lingue caucasiche meridionali (cartveliche) comprendente le lingue mingrelia e laz , le quali presentano una delle più forti affinità linguistiche nell'ambito della famiglia cartvelica. Infatti, nonostante il mingrelio e il laz non sia
L ' emiliano-romagnolo (nome nativo: emiliàn-rumagnòl [ senza fonte ] ) è un continuum linguistico facente parte della famiglia gallo-italica , comprendente la stragrande maggioranza delle lingue del Nord Italia, [1] . e diviso in due principali varietà : l' emiliano e il romagnolo . Tale appellat