I dialetti dell'Alta Val Bormida sono delle varietà linguistiche gallo-italiche parlate nell’Alta Val Bormida, valle alpino-appenninica afferente al fiume Bormida, zona ubicata ubicata in maggior parte in provincia di Savona nella regione Liguria, e in minor parte in provincia di Cuneo in Piemonte. Sono dialetti di transizione piemontesi-liguri.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento dialetti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Dialetti dell'Alta Val Bormida | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Parlato in | Alta Val Bormida |
Locutori | |
Classifica | Non in top 100 |
Tassonomia | |
Filogenesi | Indoeuropee Italiche Romanze Italo-occidentali Occidentali Galloiberiche Galloromanze Galloitaliche Dialetti dell'Alta Val Bormida |
Manuale |
La negazione può essere pre-verbale (come in ligure), post-verbale (come in piemontese), o doppia (come in francese)[1]:
Le coniugazioni sono quelle piemontesi orientali, quindi la -e finale della seconda coniugazione del piemontese standard (il torinese), diventa -i. ad esempio tor. esse diventa essi.
Persona | essere | avere | 1°coniugazione | 2°coniugazione | 3°coniugazione |
---|---|---|---|---|---|
Mi | a son | a j'heu | a pärl | a scriv | a sciort |
Ti | t'èi | t'häi | et pärli | te scrivi | te sciortiì |
Chiel/Chila | u/a l'è | u/a l'ha | u/a pärla | u/a scriv | u/a sciort |
Nioci | i soma | i l'oma | i pärloma | i scrivoma | i sciortoma |
Vioci | i sei | i l'ave | i pärli | i scrivìi | i sciortìi |
Chei | i son | i l'han | i pärlo | i scrivo | i sciorto |
Persona | essere | avere | 1°coniugazione | 2°coniugazione | 3°coniugazione |
---|---|---|---|---|---|
Mi | a l'era | a l'äva | a parläva | a säva | a diva |
Ti | t'eri | t'ävi | et parlävi | te sävi | te divìi |
Chiel/Chila | u/a l'era | u/a l'äva | u/a parläva | u/a säva | u/a diva |
Nioci | i l’ero | i l'ävo | i parlävo | i sävo | i divo |
Vioci | i l’eri | i l'ävi | i parlävi | i sävi | i divìi |
Chei | i l’ero | i l'ävo | i parlävo | i sävo | i divo |
Anche l'imperfetto indicativo è sul modello piemontese orientale. Il grafema /ä/ indica in grafia piemontese la /a/ tonica velarizzata.
Varietà | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 16 | 17 | 18 | 20 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Valbormidese | un | dui | trei | quatr | zinch | eut | neuv | dex | unz | duz | trez | dissæt | dixdeut | vint |
Ligure | un | dui | trèi | quattru | çìnque | èuttu | neuve | dexe | ùnze | dùze | trèze | dîsètte | dixèuttu | vìnti |
Piemontese | un | dui | tre | quatr | sinch | eut | neuv | des | òndes | dòdes | terdes | disset | disdeut | vint |
![]() | ![]() | ![]() |