lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

Il chioggiotto (ciosòto, IPA /ʧoˈzoːto/) è una variante del veneziano lagunare proprio della città di Chioggia (soprattutto il centro storico e Sottomarina). Nelle frazioni rurali del comune di Chioggia è più diffuso un dialetto affine al polesano (comunemente chiamato "contadino").

Chioggiotto
Ciosoto
Parlato in Italia
Parlato inVeneto (Chioggia)
Tassonomia
FilogenesiIndoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Occidentali
     Galloiberiche
      Galloromanze
       Gallo-italiche
        Lingua veneta
         Dialetto veneziano
          Dialetto chioggiotto
Codici di classificazione
ISO 639-2roa (lingue romanze)

Il chioggiotto moderno deriva da due dialetti differenti, il chioggiotto antico ed il chioggiotto marinante. Quest'ultimo proprio di Sottomarina, ha fornito alla parlata attuale un contributo minore rispetto all'altro e oggi sopravvive solo tra gli individui anziani.

Le baruffe chiozzotte di Carlo Goldoni danno l'idea di come il chioggiotto antico nel XVIII secolo differisca dall'attuale.

Quello che più risalta è innanzitutto la cadenza cantilenante (simile, per certi versi, al genovese) che tende ad allungare le parole. Da ricordare anche la pronuncia della lettera 'l': nella maggior parte dei dialetti veneti per lo più viene omessa, nel chioggiotto è invece presente se non addirittura accentuata (quasi una 'gl', caratteristica derivata dal marinante).


Bibliografia


Portale Linguistica
Portale Venezia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии