lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

Il dialetto fassano[1] (fascian) è una variante della lingua ladina appartenente al gruppo reto-romanzo della famiglia delle lingue indoeuropee.

Fassano
Fascian
Parlato in Italia
Parlato in Trentino (Val di Fassa)
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue italiche
  Lingue romanze
   Lingue italo-occidentali
    Lingue romanze occidentali
     Lingue gallo-iberiche
      Lingue galloromanze
       Lingue gallo-retiche
        Lingue retoromanze
         Lingua ladina
Statuto ufficiale
Regolato daUfficio per la pianificazione della lingua ladina
Centro Culturale Ladino Majon di Fascegn
Codici di classificazione
Glottologfass1244 (EN)
Estratto in lingua
Pare nosc che te es sun ciel, sie fat sent to inom, fa che vegne to regn, to voler sie semper respetà, tant sun ciel che su la tera.

In val di Fassa la maggioranza dei residenti è di madrelingua ladina (dati censimento Istat 2001). L'Istitut Cultural Ladin "Majon di Fascegn" è l'ente cofondato da padre Frumenzio Ghetta che ha il compito di preservare e far conoscere la lingua e la cultura ladino-fassana. Questo ente ha sede a Vigo di Fassa ed ospita spesso mostre legate alle tradizioni fassane, che si affiancano al permanente Museo ladino di Fassa.


Varianti


Il dialetto fassano viene parlato in Val di Fassa con tre varianti:[2]

Il cazèt è caratterizzato dalla pronuncia più dura e chiusa delle parole, mentre solitamente le altre due varianti sostituiscono la è aperta con la lettera a o il dittongo ia.[2]

ItalianoMoenàtBrachCazèt
casaciasaciasacèsa
carnevalecarnavàlcarnasciàlcarnascèr
fragolafrèafraaampieria
gonnaciantagabanarocia
iogiögioge
madremaremaremère

Diffusione


Nel censimento effettuato negli ultimi mesi del 2021, a fronte di un generale aumento della popolazione provinciale, il numero dei ladini è diminuito rispetto al precedente censimento del 2011.[3]

Nome italianoNome ladinoAbitantiNumero di ladiniPercentuale di ladini
Campitello di FassaCiampedèl70939255,3%
CanazeiCianacèi2.0151.09254,2%%
MazzinMazìn59831552,7%
MoenaMoena2.6821.36450,9%
San Giovanni di FassaSèn Jan3.6982.44366,1%
Soraga di FassaSoraga69146066,6%
Area ladina10.3936.06658,4%
Provincia autonoma di TrentoProvinzia de Trent531.73315.7752,9%

Esempio


Un estratto del Padre Nostro:

Pare nosc che te es sun ciel,
sie fat sent to inom,
fa che vegne to regn,
to voler sie semper respetà,
tant sun ciel che su la tera.

Traduzione: Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra.


Gli animali/La besties



Le piante e i cespugli/La piantes e i ciuscons



La frutta/I fruc



I fiori/I fiores



Note


  1. Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  2. Il fassano: tre varianti per una lingua, in Val di Fassa. Mi piace!, Azienda per il turismo della Val di Fassa, pp. 32-33.
  3. Identità ladina in crisi? In 10 anni crollo della loro presenza 23,3% nel Comun General de Fascia, su RTTR, 3 maggio 2022.

Bibliografia


Dizionari

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Linguistica
Portale Trentino-Alto Adige



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии