Il dialetto fassano[1] (fascian) è una variante della lingua ladina appartenente al gruppo reto-romanzo della famiglia delle lingue indoeuropee.
Fassano Fascian | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Parlato in | ![]() |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue italiche Lingue romanze Lingue italo-occidentali Lingue romanze occidentali Lingue gallo-iberiche Lingue galloromanze Lingue gallo-retiche Lingue retoromanze Lingua ladina |
Statuto ufficiale | |
Regolato da | Ufficio per la pianificazione della lingua ladina Centro Culturale Ladino Majon di Fascegn |
Codici di classificazione | |
Glottolog | fass1244 (EN)
|
Estratto in lingua | |
Pare nosc che te es sun ciel, sie fat sent to inom, fa che vegne to regn, to voler sie semper respetà, tant sun ciel che su la tera. | |
Manuale |
In val di Fassa la maggioranza dei residenti è di madrelingua ladina (dati censimento Istat 2001). L'Istitut Cultural Ladin "Majon di Fascegn" è l'ente cofondato da padre Frumenzio Ghetta che ha il compito di preservare e far conoscere la lingua e la cultura ladino-fassana. Questo ente ha sede a Vigo di Fassa ed ospita spesso mostre legate alle tradizioni fassane, che si affiancano al permanente Museo ladino di Fassa.
Il dialetto fassano viene parlato in Val di Fassa con tre varianti:[2]
Il cazèt è caratterizzato dalla pronuncia più dura e chiusa delle parole, mentre solitamente le altre due varianti sostituiscono la è aperta con la lettera a o il dittongo ia.[2]
Italiano | Moenàt | Brach | Cazèt |
---|---|---|---|
casa | ciasa | ciasa | cèsa |
carnevale | carnavàl | carnasciàl | carnascèr |
fragola | frèa | fraa | ampieria |
gonna | cianta | gabana | rocia |
io | giö | gio | ge |
madre | mare | mare | mère |
Nel censimento effettuato negli ultimi mesi del 2021, a fronte di un generale aumento della popolazione provinciale, il numero dei ladini è diminuito rispetto al precedente censimento del 2011.[3]
Nome italiano | Nome ladino | Abitanti | Numero di ladini | Percentuale di ladini |
---|---|---|---|---|
Campitello di Fassa | Ciampedèl | 709 | 392 | 55,3% |
Canazei | Cianacèi | 2.015 | 1.092 | 54,2%% |
Mazzin | Mazìn | 598 | 315 | 52,7% |
Moena | Moena | 2.682 | 1.364 | 50,9% |
San Giovanni di Fassa | Sèn Jan | 3.698 | 2.443 | 66,1% |
Soraga di Fassa | Soraga | 691 | 460 | 66,6% |
Area ladina | 10.393 | 6.066 | 58,4% | |
Provincia autonoma di Trento | Provinzia de Trent | 531.733 | 15.775 | 2,9% |
Un estratto del Padre Nostro:
Pare nosc che te es sun ciel,
sie fat sent to inom,
fa che vegne to regn,
to voler sie semper respetà,
tant sun ciel che su la tera.
Traduzione:
Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra.
Altri progetti
Altri progetti
![]() | ![]() |