Il dialetto fiammingo orientale[1] (Oost-Vlaams in fiammingo) è un dialetto della lingua olandese parlato nei Paesi Bassi e nel Belgio.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento lingua olandese è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Fiammingo orientale Oost-Vlaams | |
---|---|
Parlato in | Belgio Paesi Bassi |
Locutori | |
Totale | 1,1 milioni |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Germaniche Occidentali Olandese Dialetti fiamminghi fiammingo orientale |
Codici di classificazione | |
Glottolog | oost1241 (EN)
|
Linguasphere | 52-ACB-ah
|
![]() | |
Manuale |
La lingua afrikaans, parlata in Sudafrica e in Namibia (sia dalla popolazione di origine boera sia da una larga parte dei "colorati", cioè persone di origine mista) ha molte somiglianze con l'Oost-Vlaams. Comunque, le sue particolarità grammaticali (mancanza quasi totale di coniugazione del verbo e dell'imperfetto, negazione doppia, un solo genere grammaticale) ne fanno una lingua a sé stante.
Nel 2005 è stato pubblicato il primo dizionario di questo dialetto.
Controllo di autorità | GND (DE) 4172952-3 · BNF (FR) cb160941948 (data) |
---|
![]() |