Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 Tutti i cristiàni nàsciunu libbiri e nta stissa manèra ill'autri pi dignità e diritti. Iḍḍi hànnu ognunu u sò ciriveḍḍu mi rraggiùnunu e hannu a càmpari unu cull'autru comu si fussiru fràti da stissa matri.
Manuale
Caratteristiche
Il messinese è una variante della lingua siciliana, e ha delle peculiarità specifiche che lo distinguono dagli altri dialetti dell'isola:
perdita della "a" iniziale prima di una geminata: sic. ammugghiari > messin. mmugghiari ("avvolgere")
perdita della "a" o "i" iniziale prima di un cluster consonantico: sic. anvitari > messin. nvitari/mbitari ("invitare") (fenomeno riscontrabile nella maggior parte dei dialetti siciliani)
assimilazione nella "gr-" iniziale: sic. grossu > messin. rossu; sic. granni > messin. ranni ("grande") (fenomeno tipico di tutti i dialetti orientali siciliani)
sostituzione del cluster iniziale "gu-" con "v-": sic. guardari > messin. vaddari ("guardare") (fenomeno riscontrato anche nel siciliano occidentale)
assimilazione della "r" interna seguita da consonante: sic. purtari > messin. puttari ("portare"); sic. forti > messin. fotti ("forte") (fenomeno tipico di tutti i dialetti orientali siciliani)
Assenza totale della coniugazione verbale in passato prossimo, sostituita sempre e comunque dal passato remoto (fenomeno riscontrabile in quasi tutti i dialetti siciliani).
Uso sovente del condizionale ("jò sarìa=io sarei") (unico dialetto siciliano a usare il condizionale).
Fonetica
Anche nel dialetto messinese sono presenti alcune caratteristiche tipiche del siciliano, più alcune peculiarità dialettali condivise con il dialetto reggino:
i: una caratteristica unica del dialetto messinese è che la "i" in sillaba non accentata non all'inizio di parola viene pronunciata /ɨ/:
vìdiri /ˈvidɨrɨ/ "vedere";
fitinzìa /fɨtɨnˈʦia/ "schifezza";
Missina /mɨˈsːina/ "Messina" > missinisi /mɨsːɨˈnisɨ/ "messinese" (e non /misːiˈnisi/)
ci: etimologicamente, il suono ci deriva dal latino fl (lat. flumen > sic. ciumi, ital. fiume). In messinese, viene pronunciato:
/ç/ in posizione iniziale o intervocalica; es. ciumi /ˈçjumi/ "fiume";
/ʧ/ quando segue una consonante; es. canciari /kanˈʧarɨ/ "cambiare";
dd: il latino -ll- si è trasformato in siciliano in una occlusiva retroflessa sonora, trascritta come /ɖː/, trascritta talvolta come ddr, ddh o ḍḍ. Nel dialetto messinese, per evitare confusione, il suono è trascritto come ḍḍ (es.: codda "corda" <> coḍḍa "colla");
j: analogamente ad altri dialetti siciliani, viene pronunciato /j/; ma in certi casi (dopo un verbo ausiliario, non, un, tri "tre", ma non l'articolo determinativo) si pronuncia /gj/; esempi:
jonnu /ˈjonːu/ "giorno": un jonnu /unˈgjonːu/;
jittari /iˈtːarɨ/ "gettare": l'a jittari /lagːjiˈtːarɨ/ "lo devo gettare"; non jittallu! /nongjiˈtːalːu/ "non lo gettare!"
tr: in siciliano, tr viene pronunciato in una maniera diversa dall'italiano (spesso trascritto ṭṛ):
/çɹ/ in posizione iniziale o intervocalica; es. tràsiri /ˈçɹasɨrɨ/ "entrare" (e non /ˈʈɹasiri/ come in altri dialetti);
/ʈɹ/ quando segue una consonante; es. intra /ˈinʈɹa/ "dentro";
str: viene pronunciato /ʃɹ/ (la 't' non viene pronunciata): strata /ˈʃɹata/ "strada";
si noti la differenza che c'è tra tr e str: trigghia /ˈçɹigːja/ "triglia" <> strigghia /ˈʃɹigːja/ "strofina!"
Lessico
Alcune parole tipiche del dialetto messinese (con indicata la forma più comune in siciliano)[2]:
addritta "in piedi" (sic. additta)
ammuari "armadio" (fr. armoire)
annari "andare" (sic. iri)
babbu "sciocco, stupido cretino"
bacila "bacinella, catino"
babbarottu "mento" (antico messin. barbarottu)
bagghiolu "secchio"
brazza o brazzu "braccia o braccio" (sic. vrazza)
brisciri "levarsi/spuntare", "alba/inizio di un nuovo giorno"
buccari "di persona o cosa che tende ad uscire fuori dal proprio baricentro, rischiando di cadere o rovesciarsi" (es.: a bacca bucca 'nto 'n latu, trad: "la barca è inclinata su di un lato")
buḍḍaci "pesce dalla bocca larga; fig., chiacchierone"[3]
bummacaru "spaccone"
cadugghiari "fare il solletico" (sic. accatigghiari)
cacchi o acchi "qualche" (antico messin. carchi)
cantunera "angolo"
caravigghianu "costoso, di chi vende a prezzi alti"
catu "bacinella/secchio"
càuddu "caldo"
cciappa "pietra liscia"
chiazza "piazza" (sic. piazza)
chi nic e nac "letteralmente: ma che c'entra - si dice di qualcuno che riporta fatti o dice cose sbagliate"
cicara "tazzina/tazza"
ciciulena "seme di sesamo" (sic. giuggiulena)
còcciula "vongola"
culu sguarratu "di persona particolarmente fortunata" (si usa anche culu bambinu)
cutra "coperta"
ḍḍiccari "leccare" (antico messin. aḍḍiccari)
ḍddrumintari "addormentare" (sic. addurmisciri)
ddubbari "saziare"
ḍifensa "difesa"
ducazzioni "educazione" (sic. aducazzioni)
fulina "ragnatela"
girasa "ciliegia"
immu "gobba"
inchiri "riempire"
iaggia "gabbia"
jàutu o gghiautu "alto" (sic. autu)
jò "io" (sic. jù o ìu)
jutari "aiutare"
lattuneri "carrozziere" (cioè che lavora in una carrozzeria)
mota "accosta" (sic. bota)
mmiḍḍari o picciari "appiccicare, attaccare" (antico messin. ammiḍḍari)
mmoffa "schiaffo, ceffone" (sic. boffa)
monchiaria "mollezza, inettitudine" (da monchiu)
mpizzari "appendere"
munnizza "sacchi di spazzatura"
mmuttari "sollevare, prendere in braccio"
mmuccusu "moccioso"
nchianari "salire"
nnericatu "suscettibile, indisponente"
picciriddu "piccolo, bambino"
pricopa "albicocca"
putia "bottega"
racina "uva"
rasta "vaso (per le piante)" (sic. grasta)
sautinu lett. "saltafossi"; fig. opportunista, approfittatore
sbarrugari "scoraggiare"
scantatu "spaventato"
sciucari "asciugare"
siddiari "annoiare"
sduvacarsi "spaparanzarsi, stare in panciolle"
sguarrari "tagliare qualcosa o qualcuno con una lama, provocando ampi squarci"
sparadrappi "cerotto, nastro per medicare"
spasciari "rompere, fare a pezzi"
spisidda "scintilla"
ssicutari "inseguire" (sic. assicutari)
stréusu "strano"
stuppateddi "tipiche chiocciole che si trovano solo a Messina e provincia" (se sono con la piddicchia, ossia la membrana protettiva bianca che si forma a protezione dell'animale, si chiamano 'ntuppateddi). Da qui stuppateddi, cioè "senza membrana" e ntuppateddi, cioè "con la membrana". A Messina si usa dire stuppateddu ca piddicchia.
sùggiri "alzare" (sic. susiri)
sùrici "topo" (sic. surci)
taḍḍarita "pipistrello"
tajuni "interiora di bovino arrostite alla brace"
tavacca "testiera del letto" (antico messin. tavarca)
tinchité "a tinchité, ossia: in abbondanza"
tumpulata "schiaffo, ceffone"
tumpuluni "schiaffone"
vaddari "guardare" (sic. guardari)
vàḍḍara "ernia" (sic. guaḍḍara)
valìa "voglia" (aviri valìa "avere voglia")
zazzamita "geco"
ziripuddu "lucertola"
zzallo "triviale" (detto di persone)
zzucari "succhiare" (sic. sucari)
Espressioni
arancinu chi pedi ("arancino con i piedi") - persona obesa (offensivo)
essiri cchiù 'ssai d'i cani 'i Brasi/Blasi (essere più dei cani di Blas/Biagio vicerè spagnolo) - essere in sovrannumero, con riferimento a persone o animali
mmiscari sauri e opi ("mischiare sugarelli e boghe") - confondere tra loro cose che non c'entrano nulla
truvari a Mèrica nto bagghiolu ("trovare l'America in un secchio") - suggerire una soluzione scontata come se fosse originale
santu libbiranti! - santo liberante! (interiezione)
babbu i l'unpa - stupido, idiota (in riferimento all'organizzazione UNPA, istituita nel periodo fascista, a cui aderivano persone esentate, per vari motivi, dal servizio militare)
'o buddellu di tram ("al bordello dei tram)" - luogo fastidiosamente lontano (in riferimento alle case di piacere presenti, decenni fa, in prossimità del capolinea del tram).
non ni inchiri i pila - non rompere le scatole
pisciari fora du rinali - lett. Orinare fuori dal vaso da notte. Equivale a un avvertimento e un invito allo stesso tempo: stai attento a quello che dici e che fai, perché stai sbagliando. Equivalente a "non fare il passo più lungo della gamba".
Condizionale (in uso solo presso la provincia di Messina)
Presente
Passato
Jò
sarìa
fussi
Tu
sarìi
fussi
Iḍḍu-Iḍḍa
sarìa
fussi
Nujautri
sarìumu
fùssimu
Vujautri
sarìstu/sarìuvu
fùssivu
Iḍḍi
sarìunu
fùssiru
Note
Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
Alcune di queste parole sono presenti anche in altri dialetti siciliani
I messinesi sono chiamati con l'epiteto ingiurioso buddaci, per significare che sono chiacchieroni, o che prendono tutto per oro colato
Nella frazione di Giampilieri Superiore, la prima persona singolare anziché essere Jò come nel resto della città, è Jùa.
A Patti, la prima persona plurale è Natri. A Santa Teresa di Riva, Taormina e dintorni,
la prima persona plurale è Niautri e la seconda è Viautri
Alessandro Fumia, Il caccararo. Cenni storici e documenti inediti dell'antica parlata messinese, Copy Center, 2008 - ISBN 8895606051
Saverio Quartarone, A parrata missinisa - Il dialetto siciliano in Messina, EDAS, 1998 - ISBN 8878201286
Nico Valenti, Ventu... piscistoccu... e Malanova. Raccolta di frasi, detti, proverbi, vocaboli e modi di dire caratteristici del dialetto messinese, EDARC, 2006 - ISBN 888642812X
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии