lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

Il dialetto primierotto[1] (primieròt) è un dialetto della lingua veneta (gruppo veneto settentrionale)[2][3] parlato nella valle di Primiero, nel Trentino.

Dialetto primierotto
primieròt
Parlato in Italia
Regioni Trento (Primiero)
Locutori
Totale~10.000
ClassificaNon nelle prime 100
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino adattato
TipoSVO
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Occidentali
     Gallo-iberiche
      Gallo-romanze
       Gallo-italiche
        Veneto
         Veneto settentrionale
          dialetto primierotto
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Tuti i òmeni i nas lìberi e uguali in dignità e dirìti. I é bòni de pensar e i à na cosiènẑa e i à de far fra de lori tant che i fuse tuti frađèi.

Si tratta in particolare di un dialetto imparentato con il feltrino rustico. Il primierotto è infatti di una parlata "rustica" con numerosi termini legati alla vita contadina, in particolare all'allevamento delle mucche.

Una peculiarità di questo dialetto è anche la presenza di germanismi, dovuti alla lunga dominazione austriaca del Trentino, e quindi anche del Primiero.


Storia e classificazione


La più importante, e attualmente unica, pubblicazione su questo dialetto è il Dizionario primierotto di Livio Tissot, uscito in due edizioni (1976 e 1995) e completato dalla prefazione del noto linguista Giovan Battista Pellegrini. Il primierotto fa parte dei dialetti veneti settentrionali (ovvero veneto-alpini) e si avvicina in particolare al tipo feltrino. L'Archivio glottologico italiano definisce anzi il primierotto come "quasi coincidente" col feltrino rustico.[4]

Anticamente il dialetto aveva caratteristiche simili a quelle delle altre vallate dolomitiche ladine, ma le immigrazioni, l'attività mineraria e gli scambi commerciali le modificarono, senza cancellarle del tutto, tanto da essere ancora rintracciabili al giorno d'oggi[5]; secondo Pietro Nicolao, dell'università degli studi di Padova,[6] nel primierotto sono sì presenti elementi preromani, ladini e tedeschi, ma esso rimane un idioma fondamentalmente di origine latina e veneta, con limitata influenza trentina.

L'impianto ladino-veneto[5] del dialetto del Primiero, già dominio dei vescovi di Feltre, non venne intaccato nemmeno durante l'appartenenza alla contea del Tirolo, anche se gli intensi scambi commerciali con l'area germanica hanno apportato al dialetto diversi germanismi. Dal secondo dopoguerra, anche il primierotto ha teso a impoverirsi con l'affermarsi dell'italiano, ma negli ultimi anni si sta assistendo a una certa rivalorizzazione tramite manifestazioni e pubblicazioni.


Particolarità



Fonologia (pronuncia)



Consonanti

Bilabiali Labiodentali Dentali Alveolari Postalveolare Palatali Velari Labiovelari
Nasali m n ɲ (ŋ)
Occlusive p b t d (c ɟ) k ɡ
Affricate ʣ ʧ ʤ
Fricative f v θ ð s z
Approssimanti j w
Vibranti r
Laterali l

Vocali

Anteriore Centrale Posteriore
Alte iu
Medio-alte eəo
Medio-basse ɛɔ
Basse a

Differenze tra vari comuni


Ci sono nella valle di Primiero differenze di vocaboli tra i vari comuni. Le più evidenti si hanno nei comuni di Imèr, Mezzano e Siror.

Il dialetto parlato a Canal San Bovo presenta delle peculiarità proprie. Differisce da quello primierotto avvicinandosi maggiormente al dialetto della Valsugana e della Val di Fiemme. Presenta, infatti, a differenza del dialetto primierotto, la coniugazione dei verbi tipicamente trentina.

Un esempio evidente è rappresentato dalla parola che descrive la slitta tradizionalmente usata per trasportare il fieno: nel basso Primiero viene chiamata stròẑa, nell'alto Primiero slóiẑa e a Sagron Mis sluìẑa.


Grammatica



Verbi


Qui ci sono alcuni verbi che mostrano la costruzione di essi nelle varie coniugazioni.[9]


Presente indicativo

Verbo essere (èser)Verbo avere (aér)Verbo portare (portàr)Verbo credere (créđer)Verbo dormire (dromìr)
Mi sonMi è/ò[10]Mi porteMi créđeMi dròme
Ti ti seTi ti àTi ti portiTi ti cređiTi ti dròmi
El/ela el/la éEl el àEl el portaEl el crétEl el dròm
Noi sonNoi ónNoi portónNoi cređónNoi dromión
Voi séVoi aéVoi portéVoi cređéVoi dromì
Lori i éLori i àLori i portaLori i cretLori i dròm

Imperfetto indicativo

Verbo essere (èser)Verbo avere (aér)Verbo portare (portàr)Verbo credere (créđer)Verbo dormire (dromìr)
Mi èreMi aéMi portéeMi cređéeMi dromìe
Ti ti èriTi ti aéiTi ti portéiTi ti créđiTi ti dromìi
El/ela el/la èraEl el aéaEl el portéaEl el cređéaEl el dromìa
Noi arèneNoi aèneNoi portèneNoi cređèneNoi dromiène
Voi arèđeVoi aèđeVoi portèđeVoi credèđeVoi dromièđe
Lori i èraLori i aéaLori i portéaLori i cređéaLori i dromìa

Participio passato

Il participo passato si forma solitamente aggiungendo alla radice del verbo -ést, nella seconda coniugazione e -ìst,nella terza. Nel linguaggio parlato però i participi vengono abbreviati: ad esempio verdést diventa vèrt e rompìst diventa rot.

Verbo essereVerbo avere
StàtBù (A)vu(to)

Forma interrogativa

Per le frasi interrogative va aggiunta dopo il verbo una particella che varia a seconda della persona, ma è uguale per tutte le forme verbali. Nella seguente tabella gli esempi dei verbi essere e avere:

Verbo essereVerbo avere
Son-e ... ?Ò-(p)e ... ?
Se-tu ... ?a-tu ... ?
E-lo ... ?a-lo ... ?
Son-e ... ?On-e ... ?
Se-u ... ?Ae-u ... ?
E-li ... ?A-li ... ?

Germanismi


La secolare dominazione asburgica e gli scambi con le aree tedescofone hanno arricchito il primierotto di germanismi.

Si citano quali esempi cròfen (dolcetto di pasta lievitata a forma di mezzaluna con marmellata, un tempo in occasione delle nozze, da Krapfen), chìbel "secchio" (da Kübel), cucàr "curiosare" (da gucken).

Altre voci di tipo amministrativo-militare sono: stèmpel "timbro" (da Stempel), patrona "cartuccia del fucile" (da Patrone), "Faifa" "pipa" (da Pfeife) e anche aisenpòn "ferrovia" (da Eisenbahn).


Esempi in lingua



Giorni della settimana


Luni, Marti, Mèrcol, Dòbia, Vèndre, Sàbo, Domenega.


Stagioni


Aisùda[11], Istà, Ferdìna, Invèrn.


Mesi dell'anno


Ðegnèr, Feorèr, Mèrẑ, Aorìl, Majo, Ðugn, Lujo, Agòst, Setember, Otober, November, Deẑember.


Numeri



Proverbi



Proverbi contadini


Proverbi meteorologici


Scioglilingua e filastrocche



Note


  1. Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  2. Alberto Zamboni, Le caratteristiche essenziali dei dialetti veneti, in Manlio Cortelazzo (a cura di), Guida ai dialetti veneti, Padova, CLEUP, 1979, pp. 35-39.
  3. Gianna Marcato, Dialetto, storia, oralità, in Gianna Marcato, Flavia Ursini (a cura di), Dialetti veneti. Grammatica e storia, Padova, Unipress, 1998, pp. 14-15.
  4. Archivio glottologico italiano, Casa Editrice Felice Le Monnier, 1991 - volume 76 - pagina 270.
  5. Dizionario primierotto, Edizioni Manfrini, 1996, pag. 17.
  6. Nicolao P. (A.A. 1948-1949) Primiero nella sua parlata – Tesi di glottologia, Università degli studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia.
  7. Dizionario primierotto, Edizioni Manfrini,1996, pag 20
  8. Dizionario primierotto, Edizioni Manfrini,1996, pag 19
  9. Dizionario primierotto, Edizioni Manfrini,1996, da pag. 21 in poi
  10. Dizionario primierotto, Edizioni Manfrini,1996, pag 22
  11. Dizionario primierotto, Edizioni Manfrini,1996, pag 28
  12. Dizionario primierotto, Edizioni Manfrini,1996, pag 169
  13. Primiero di ieri e di oggi, pag 281 in poi

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Linguistica
Portale Trentino-Alto Adige

На других языках


[de] Primörer Dialekt

Der Primörer Dialekt ist ein Dialekt des Venetischen, der im Primörtal gesprochen wird.[1]
- [it] Dialetto primierotto



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии