Il dialetto siciliano orientale[1] (detto non metafonetico orientale) è una variante della lingua siciliana parlata nelle province di Catania e Siracusa[2].
Mappa dei dialetti siciliani: il "siciliano orientale" è indicato con la lettera d
Manuale
Distribuzione geografica
Le varietà raggruppate all'interno del "siciliano orientale" sono parlate nella parte più orientale della Sicilia, corrispondente ai territori provinciali di Catania e Siracusa.
Dialetti
Mappa linguistica della Sicilia secondo le aree dialettali individuate nel Vocabolario siciliano
Nella sistemazione delle sigle di localizzazione dei dialetti siciliani operata nel Vocabolario siciliano, le parlate afferenti al gruppo orientale (esclusi il dialetto messinese e le parlate del nord-est e sud-est) sono state classificate nel seguente modo[3]:
Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
Vito Matranga, Roberto Sottile, La variazione dialettale nello spazio geografico, in Giovanni Ruffino (a cura di), Lingue e culture in Sicilia, I, Palermo, CSFLS, 2013, pp. 215-274, ISBN978-88-96312-68-1.
Salvatore Carmelo Trovato (a cura di), Vocabolario siciliano, fondato da Giorgio Piccitto, diretto da Giovanni Tropea, vol. V (Si-Z), Catania-Palermo, CSFLS/Opera del vocabolario siciliano, 2002, SBNIT\ICCU\PBE\0086308.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии