Il globish (crasi di globe, globo, e english, inglese; in italiano globese o inglese globale) è una versione semplificata dell'inglese che si prefigge di usare solo i termini e le frasi più comuni e semplici. Esiste un dizionario globish ideato dal francese Jean-Paul Nerrière, che, dopo aver ideato il termine, ne ha tratto un marchio registrato di cui detiene i diritti.
![]() |
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento lingue è stata messa in dubbio.
|
Globish | |
---|---|
Creato da | Jean-Paul Nerrière nel 1998 |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue pianificate Lingue ausiliarie Globish |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | art
|
Manuale |
L'ideatore, Nerriere, è un ex dipendente della IBM, che ha concepito questa sorta di inglese "leggero" che la gente di tutto il mondo dovrebbe capire più facilmente di quello esteso. Infatti, molti conoscono un inglese molto semplificato, spesso definito "globish". Nerriere ha avuto questa idea quando si trovava a un congresso assieme a altri colleghi di tutto il mondo che tra loro comunicavano col globish: quando si sono presentati i due americani che dovevano tenere la conferenza (parlanti madrelingua) gli altri hanno capito semplicemente i loro nomi e per tutto il resto non sono riusciti ad intendersi. Nerriere ha quindi deciso di scrivere un dizionario di sole 1.500 parole per far imparare un inglese basico ed essenziale al fine di far comprendere ai meno esperti anche i discorsi dei madrelingua.
Come per ogni lingua ausiliaria internazionale non mancano le critiche:
![]() |