lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

La lingua calmucca (Хальмг келн, Haľmg keln) è una lingua mongolica parlata in Russia, nella Calmucchia, in Cina ed in Mongolia.

Calmucco
Хальмг (Hal'mg)
Parlato in Russia
 Cina
 Mongolia
Regioni Calmucchia
Locutori
Totale154.000
Altre informazioni
Scritturaalfabeto mongolo, alfabeto cirillico e alfabeto latino
Tassonomia
FilogenesiLingue altaiche
 Lingue mongoliche
  Lingue mongoliche orientali
   Lingue oirate-khalkha
    Lingue oirate-calmucche-darkhat
     Calmucco
Statuto ufficiale
Ufficiale in Calmucchia ( Russia)
Codici di classificazione
ISO 639-2xal
ISO 639-3xal (EN)
Linguist Listxal-kal (EN)
Glottologkalm1243 (EN)
Insegne in calmucco lungo l'autostrada Volgograd-Ėlista, nei pressi di quest'ultima località.
Insegne in calmucco lungo l'autostrada Volgograd-Ėlista, nei pressi di quest'ultima località.

Distribuzione geografica


Il calmucco è la lingua parlata dai calmucchi (o calmicchi, kalmyki), il principale gruppo etnico della Calmucchia.

Secondo l'edizione 2009 di Ethnologue, complessivamente i locutori di calmucco sono circa mezzo milione. Il gruppo più numeroso, oltre 200.000, si trova in Mongolia; in Russia se ne contano 154.000 e in Cina 139.000.


Lingua ufficiale


È la lingua ufficiale della repubblica federale russa di Calmucchia.


Dialetti e lingue derivate


Per popolazione, i maggiori dialetti dei calmucchi sono il torgud, dôrvôd e buzava (Bormanshinov 1990). Dialetti minori includono il hošuud e l'ôôld. I dialetti calmucchi variano alquanto, ma le differenze sono irrilevanti. In generale, la lingua russa ha influenzato di meno i dialetti delle tribù nomadi e pastorali calmucche della regione del Volga.

Invece, i dôrvôd (e, più tardi, i torgud) che migrarono dalla regione del Volga verso il distretto di Sal'sk nella regione del Don presero il nome di buzava (o calmucchi del Don). Il dialetto buzava si è sviluppato dalla loro stretta interazione con i russi. Nel 1798 il governo zarista riconobbe i calmucchi come cosacchi del Don, sia a livello militare che amministrativo. Come risultato della loro integrazione nella schiera del Don, il dialetto buzava incorporò molte parole di derivazione russa. (Anon. 1914: 653-660).


Classificazione


Secondo Robert G. Gordon Jr., di Ethnologue, la lingua calmucca appartiene al ramo orientale della famiglia delle lingue mongole. Gordon ha classificato tale lingua sotto il gruppo ojrad-khalkha ed ha correlato le sue origini a quelle della lingua mongola[1].

Altri linguisti, come Nikolaj Poppe, classificano il gruppo di lingue calmucco-oirate come appartenente al ramo occidentale delle lingue mongole, dato che il gruppo di lingue si è sviluppato separatamente ed è distinto. Inoltre, Poppe sostiene che, anche se ci sono poche differenze fonetiche e morfologiche, calmucco e oirato sono due lingue diverse. Le principali differenze sono nel loro lessico. Il calmucco, ad esempio, ha adottato molte parole di origine russa e tatara. Di conseguenza, principalmente sul piano lessicale, il calmucco è classificato come una lingua a sé[2].

Ci sono alcuni elementi in comune con la scrittura delle lingue ugriche e delle lingue turche.


Storia


Durante la seconda guerra mondiale, tutti i calmucchi, anche coloro che combattevano nell'esercito sovietico, furono confinati in Siberia e in Asia centrale, dove si sparpagliarono e non gli fu permesso di parlare la lingua calmucca nei luoghi pubblici. Come risultato, la lingua calmucca non venne ufficialmente insegnata alle più giovani generazioni di calmucchi.

Al ritorno dall'esilio nel 1957, i calmucchi parlavano e pubblicavano essenzialmente in russo. Di conseguenza, le generazioni più giovani di calmucchi parlavano primariamente il russo e non la loro lingua nativa. Questo è materia di preoccupazione popolare. Negli ultimi anni, sono stati fatti dei tentativi dal governo calmucco per ridare vita alla lingua calmucca. Come tale, alcune leggi sono state approvate riguardanti l'uso del calmucco sulle insegne dei negozi; per esempio, sulle porte d'entrata, le parole "entrata" e "spingere-tirare" sono scritte in calmucco.

Il tentativo di ristabilire la lingua calmucca ha subito dei contrattempi. Di recente, la Compagnia di Radiodiffusione televisiva russa ha tagliato il tempo di messa in onda dedicato ai programmi in lingua calmucca in radio e in televisione, scegliendo invece di acquistare dei programmi pre-prodotti, come le produzioni in lingua inglese. La misura è stata intrapresa per ridurre i costi di produzione.


Sistema di scrittura


Per la scrittura si usano l'alfabeto cirillico in Russia e l'alfabeto latino in Cina.


Note


  1. Ethnologue report for language code: xal
  2. Poppe.

Altri progetti



Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85071365 · J9U (EN, HE) 987007538686205171
Portale Linguistica
Portale Russia

На других языках


[de] Kalmückische Sprache

Die kalmückische Sprache (auch kalmükische oder kalmykische Sprache; kalmückisch: Хальмг келн ᡍᠠᠯᡅᡏᡎᠨᡍᡄᠯᡄᠨ [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}xalʲˈmək keˈlən]) ist eine Varietät der Oiratischen Sprache und wird als solche zu den mongolischen Sprachen gezählt.

[en] Kalmyk Oirat

Kalmyk Oirat (Kalmyk: Хальмг Өөрдин келн, Haľmg Öördin keln, IPA: [xalʲˈmək œːrˈdin kɛˈlən]),[2] commonly known as the Kalmyk language (Kalmyk: Хальмг келн, Haľmg keln, IPA: [xalʲˈmək kɛˈlən]), is a variety of the Oirat language, natively spoken by the Kalmyk people of Kalmykia, a federal subject of Russia. In Russia, it is the standard form of the Oirat language (based on the Torgut dialect), which belongs to the Mongolic language family. The Kalmyk people of the Northwest Caspian Sea of Russia claim descent from the Oirats from Eurasia, who have also historically settled in Mongolia and Northwest China. According to UNESCO, the language is "Definitely endangered".[3] According to the Russian census of 2010, there are 80,500 speakers of an ethnic population consisting of 183,000 people.[1]

[es] Idioma calmuco

El idioma calmuco (Kalmuck, Calmouk) es una lengua hablada por los calmucos en el sur de Rusia, en el oeste de China y el oeste de Mongolia. Es hablado por 518.500 personas y pertenece a las lenguas mongólicas.

[fr] Kalmouk

Le kalmouk (également kalmyk ou khalmyk ; en kalmouk cyrillique : Хальмг келн Xal’mg keln, en russe : калмыцкий язык kalmyckij jazyk) ou plus précisément l’Oïrat Kalmyk (kalmouk : Хальмг Өөрдин келн, Xal’mg Öördin keln [xalʲˈməg oːrˈtin kɛˈlən]), est une langue mongole et appartient au groupe des dialectes oïrates. Comme toutes les langues mongoles, c'est une langue agglutinante.
- [it] Lingua calmucca

[ru] Калмыцкий язык

Калмыцкий язык (самоназвание — хальмг келн, xaľmg keln[2], [xalʲˈmək keˈlən]) — национальный язык калмыков, живущих на юге европейской части России (Республика Калмыкия), часть монгольской языковой семьи. Чаще всего российскими лингвистами рассматривается как отдельный язык от ойратского языка Западного Китая (Синьцзян-Уйгурский автономный район, Цинхай) и Западной Монголии (аймаки Ховд и Увс). Но в международной классификации калмыцкий язык отождествляется с ойратским.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии