lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

La lingua croata molisana[2] (denominazione propria naš jezik, "la nostra lingua"; forma avverbiale na-našu o na-našo, "al modo nostro"; altre denominazioni: slavisano, slavo molisano, lo slavo; in croato moliškohrvatski) è una lingua slava meridionale parlata in Italia, nella regione del Molise.

Croato molisano
Na-našu o Na-našo
Parlato in Italia
Regioni Molise
Locutori
Totale1000 (2012)[1]
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue slave
  Lingue slave meridionali
   Lingue slave sud-occidentali
Codici di classificazione
ISO 639-3svm (EN)
Glottologslav1254 (EN)

Distribuzione geografica


Il croato molisano è un idioma slavo minoritario parlato in tre comuni della provincia di Campobasso distanti circa 30 chilometri dal Mare Adriatico: Acquaviva Collecroce (Kruč), Montemitro (Mundimitar) e San Felice del Molise (Filič). In passato era parlato anche a Palata, Mafalda, Tavenna, San Biase, Montelongo e San Giacomo degli Schiavoni, nonché in altri centri dell'Abruzzo (a nord almeno fino a Cappelle sul Tavo[3]) e dell'Appennino campano (almeno fino a Ginestra degli Schiavoni e a Villanova del Battista[4]).

Secondo Ethnologue[1], nel 2012 era parlato in tutto da un migliaio di persone.


Classificazione


Linguisticamente il croato molisano appartiene al gruppo dialettale stocavo-icavo (con alcune caratteristiche del ciacavo).

Secondo Ethnologue[1] la classificazione del croato molisano è la seguente:


Storia


Le minoranze croate che nel XV secolo si stanziarono in Molise per sfuggire all'invasione dei turchi che risalivano la penisola balcanica, sono il residuo di colonie in origine molto più estese nell'entroterra adriatico e nelle aree montane, dalle Marche fino all'Appennino campano: in particolare, la loro venuta interessò anche molte località abruzzesi tra i fiumi Pescara e Trigno, in quanto gruppi assai numerosi di slavi risultano essere stati presenti a Cappelle sul Tavo[3], in provincia di Pescara, nonché nel medio-basso chietino, a Vasto, Cupello, Mozzagrogna, Casacanditella (dove tuttora vige nel dialetto il toponimo "li schiavunë"[5]), Torrevecchia Teatina[6] e Schiavi d'Abruzzo, località quest'ultima che deriverebbe il suo nome proprio dalla probabile origine degli abitanti ("schiavo" era talvolta inteso come sinonimo di "slavo"); si sa inoltre che con decreto di Ferdinando I del 1488 furono cacciati da Lanciano per la loro turbolenza. Più a sud una presenza slava assai cospicua era attestata a Ginestra degli Schiavoni e a Villanova del Battista (l'antica Polcarino degli Schiavoni), nel settore nord dell'Irpinia[4].

Tuttavia fu solo in Molise che diedero vita a dei veri e propri insediamenti urbani, mentre nelle altre regioni giunsero solo famiglie isolate di coloni, che vennero assimilate dalla popolazione italiana circostante nel giro di poche generazioni, senza lasciare traccia, salvo rarissime attestazioni nella toponomastica: la ragione di ciò è da rintracciare nel maggiore isolamento di cui godettero le comunità molisane. Risulta che fino almeno al XIX secolo gli alloglotti slavi fossero circa 10000, distribuiti spesso in forma residuale a Palata, Ripalta (l'attuale Mafalda), Tavenna, Montelongo, San Biase e San Giacomo degli Schiavoni.

Al giorno d'oggi il croato-molisano è ancora linguaggio corrente in due paesi, ad Acquaviva Collecroce (in croato-molisano: Kruč) e a Montemitro (Mundimitar), paese più piccolo ma con comportamento linguistico più conservativo. In un terzo paese, San Felice del Molise (Filič), un tempo chiamato San Felice Slavo, la lingua minoritaria è quasi scomparsa dal settore pubblico ed è usata in famiglia ormai solo da pochi anziani.


Le origini


Per quanto riguarda la sua origine, gli studiosi hanno formulato le seguenti ipotesi:

Oltre che da documenti storici e dai cognomi ancora presenti nei paesi slavi del Molise, questi dati vengono confermati anche dalle proprietà fonetiche, lessicali e strutturali del croato molisano. Prescindendo dal carattere štokavo-icavo, bisogna ricordare per esempio lo sviluppo della -l finale in -a, che si trova appunto in quella presunta zona originaria in opposizione alla conservazione della -l in alcuni dialetti croati o del suo sviluppo in -o in altri dialetti croati; cfr. je nosija 'ha portato' in croato molisano (e in dialetti croati litorali) vs nosio je in croato standard.

La mancanza quasi completa di turchismi nel lessico dello slavo molisano dimostra poi che l'invasione ottomana dei Balcani è il termine ante quem per l'emigrazione. La mancanza della al genitivo plurale sviluppatasi non prima del XVI secolo, così peculiare per esempio per la lingua standard croata, ci fornisce un altro termine ante quem.[7]

Varie località dei paesi in questione rivelano l'origine slava, come Dolazza (Montemitro), Rovulavizza, Cucilavaccia e Buvolavizza (Palata), e numerosi, anche se italianizzati, sono i cognomi di chiara origine slava, come Radatta, Staniscia (quest'ultimo diffuso anche nell'area di Lanciano in Abruzzo), Berchicci, Blascetta, ecc. Frequenti in passato erano anche i soprannomi (Mačak "gatto", zetz "lepre", Vuk "lupo"), nonché i diminutivi col suffisso in -ic (Sepič da Sep "Giuseppe").

Lo slavo (croato) molisano si trova oggi in una situazione di contatto linguistico assoluto, nel senso che tutti i parlanti dominano almeno anche una variante dell'italiano, e mostra influssi di adstrato a tutti i livelli linguistici. Vanno distinti due periodi principali in cui si è esercitato l'influsso romanzo. All'inizio esisteva quasi esclusivamente il contatto con il dialetto italiano molisano, se si prescinde da un certo influsso del dialetto regionale. Con l'unità d'Italia fa si aggiunse il contatto con la lingua standard italiana che prevale ormai dal secondo dopoguerra.

Il croato molisano è usato normalmente solo in forma orale. Testimonianze letterarie, normalmente piccole raccolte di poesie come quella di Gliosca[8], sono molto rare. L'unica lingua tetto per questa lingua minoritaria è quella italiana (tetto esterno). La lingua standard croata parlata oggi in Croazia non ha mai avuto nessun ruolo nella comunicazione d'ogni giorno, data la notevole distanza e l'isolamento protrattosi per secoli. Al giorno d'oggi il croato-molisano è ancora linguaggio corrente in due paesi (comuni), ad Acquaviva Collecroce (in croato molisano: Kruč) e a Montemitro (Mundimitar), paese più piccolo ma con comportamento linguistico più conservativo. In un terzo paese, San Felice del Molise (Filič), la lingua minoritaria è quasi scomparsa dal settore pubblico ed è usata in famiglia ormai solo da pochi anziani.

Tenendo conto del suo sviluppo linguistico, indipendente per secoli dal croato, il croato molisano (na našu) può essere trattato come sistema autonomo, sia per quanto riguarda la sua grammatica sia per la sua ortografia, basata su una specifica fonetica e fonologia. Con ciò si tiene anche conto del fatto che questa lingua minoritaria è dal punto di vista strutturale per molti aspetti (p. es. il sistema dell'articolo, aspetto verbale flessivo, comparativo, generi, ordine delle parole) più vicina agli idiomi romanzi di contatto dominanti che alle lingue affini dal punto di vista genetico, come per esempio il croato standard.


Grammatica


Il croato molisano utilizza i caratteri latini con l'aggiunta, per alcuni fonemi, di segni diacritici e digrammi. La base della scrittura è la cosiddetta "gajica", introdotta da Ljudevit Gaj in croato nel XIX secolo.


Alfabeto


a, b, c, č, d, dj[9], dz, dž, e, f, g, h, i, j, k, kj, l, lj, m, n, nj, o, p, r, s, š, t, tj[10], u, v, z, ž


Generi, numeri, casi


La lingua croato-molisana (na-našo o na-našu) possiede

tre generi
tre numeri
sette casi

Il neutro è andato quasi del tutto perduto nei sostantivi che sono stati assimilati nei maschili.

Il duale si è conservato solo parzialmente, che fa cambiare il caso delle parole espresse a seconda che esse espongano un numero da 2 a 4 oppure da 5 in su, rispettivamente con il genitivo singolare e con il genitivo plurale nei maschili ovvero con il nominativo plurale e con il genitivo plurale nei femminili.

Esempi

ljud = uomo

Nominativo: ljud

Genitivo: ljuda

Dativo: ljudu

Accusativo: ljud / -a

Vocativo: ljud

Locativo: ljudu

Strumentale: ljudem

hiža = casa

Nominativo: hiža

Genitivo: hiže

Dativo: hiž

Accusativo: hižu

Vocativo: hiža

Locativo: hiž

Strumentale: hižom


Esempi



Il Padre nostro na-našu (varietà di Acquaviva Collecroce / Kruč)


Tata naš

Tata naš, Ka jesi na nebu,
da bi bija Sfe sfeti Jima Tvoj,
da bi doša Tvoj Kraljar,
da bi sa čila ono ka Koš Ti,
na nebu a zgora sfita.
Daj nami naš kruh saki dan
a jam nami naše duge,
kaka mi hi jamivama drugimi.
A nomo nasa čit past na tendacijunu,
ma zdriš nasa do zlo.
Amen.


Il Padre nostro na-našo (varietà di Montemitro / Mundimitar)


Otac naš

Otac naš, ke jesi na nebo,
neka se sveti ime Tvoj,
doješ Ti naš kralj,
bide činjena riča Tvoja,
kano na nebo tako na zemblj.
Daj nam danas naš kruh sakoga dana,
odjaj nam duge naše,
kako mi hi odjamamo drugimi.
Nemo nas čini past na grihe,
ma zdriši nas do zla.
Semaj bilo.


Il Padre nostro in croato standard


Oče naš

Oče naš,
koji jesi na nebesima,
sveti se ime Tvoje,
dođi kraljevstvo Tvoje,
budi volja Tvoja,
kako na nebu, tako i na zemlji.
Kruh naš svagdanji daj nam danas,
i otpusti nam duge naše,
kako i mi otpuštamo dužnicima našim,
i ne uvedi nas u napast,
nego izbavi nas od Zla!
Amen.


Il Padre nostro in italiano


Padre nostro

Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal male.
Amen.


Il Padre nostro in latino


Pater noster

Pater Noster qui es in cælis:
sanctificetur nomen tuum;
adveniat regnum tuum;
fiat voluntas tua,
sicut in cælo, et in terra.
Panem nostrum cotidianum
da nobis hodie;
et dimítte nobis debita nostra,
sicut et nos dimittimus
debitoribus nostris;
et ne nos inducas in tentationem,
sed libera nos a malo.
Amen.


Note


  1. (EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Slavomolisano, in Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
  2. Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  3. Origine slava degli abitanti di Cappelle sul Tavo (Pescara) (PDF), su unplipescara.it. URL consultato il 22 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2017).
  4. Archeoclub d'Italia (sede di Casalbore), Progetto itinerari turistici Campania interna - La Valle del Miscano, a cura di Luciano Disconzi, Regione Campania (Centro di Servizi Culturali - Ariano Irpino), vol. 1, Avellino, 1995, p. 165.
  5. Origine slava degli abitanti di Casacanditella (Chieti), su wwwasdsanmartino.blogspot.it. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2018).
  6. Presenza di "Schiavoni" a Torrevecchia Teatina (Chieti), su books.google.it.
  7. Per questi e altri dati linguistici cfr. Rešetar 1997, 31s..
  8. Gliosca 2004.
  9. al posto della lettera croata standard đ
  10. al posto della lettera croata standard ć

Voci correlate



Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4568465-0
Portale Linguistica
Portale Molise

На других языках


[de] Moliseslawische Sprache

Moliseslawisch oder auch Molisekroatisch, eine südslawische Sprache, wird in drei Ortschaften im italienischen Molise in der Provinz Campobasso sowie von in Australien in der Region Perth und in Argentinien lebenden Auswanderern aus diesen Ortschaften gesprochen.

[en] Slavomolisano dialect

Slavomolisano, also known as Molise Slavic or Molise Croatian, is a variety of Shtokavian Serbo-Croatian spoken by Italian Croats in the province of Campobasso, in the Molise Region of southern Italy, in the villages of Montemitro (Mundimitar), Acquaviva Collecroce (Živavoda Kruč) and San Felice del Molise (Štifilić). There are fewer than 1,000 active speakers, and fewer than 2,000 passive speakers.[1]
- [it] Lingua croata molisana

[ru] Молизско-славянский язык

Молизско-славянский язык — славянский литературный микроязык на основе одного из хорватских штокавских диалектов икавского типа (с некоторыми элементами чакавских говоров), распространённый в итальянском языковом ареале: в области Молизе, в Италии, куда носители переселились из Нарентской долины в Далмации в XV—XVI веках, спасаясь от турецкого нашествия. Носители молизско-славянского языка (молизские хорваты) в настоящее время проживают в трёх селениях Молизе: Аквавива-Коллекроче (исконное название: Круча), Монтемитро и Сан-Феличе-дель-Молизе (ранее именовалось Сан-Феличе-Славо). Среди жителей славянских селений встречается фамилия Мирко — это потомки князя Мирко (упоминаемого в фольклоре Нарентской долины) — организатора переселения.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии