lingvo.wikisort.org - LinguaLa lingua croata molisana[2] (denominazione propria naš jezik, "la nostra lingua"; forma avverbiale na-našu o na-našo, "al modo nostro"; altre denominazioni: slavisano, slavo molisano, lo slavo; in croato moliškohrvatski) è una lingua slava meridionale parlata in Italia, nella regione del Molise.
Distribuzione geografica
Il croato molisano è un idioma slavo minoritario parlato in tre comuni della provincia di Campobasso distanti circa 30 chilometri dal Mare Adriatico: Acquaviva Collecroce (Kruč), Montemitro (Mundimitar) e San Felice del Molise (Filič). In passato era parlato anche a Palata, Mafalda, Tavenna, San Biase, Montelongo e San Giacomo degli Schiavoni, nonché in altri centri dell'Abruzzo (a nord almeno fino a Cappelle sul Tavo[3]) e dell'Appennino campano (almeno fino a Ginestra degli Schiavoni e a Villanova del Battista[4]).
Secondo Ethnologue[1], nel 2012 era parlato in tutto da un migliaio di persone.
Classificazione
Linguisticamente il croato molisano appartiene al gruppo dialettale stocavo-icavo (con alcune caratteristiche del ciacavo).
Secondo Ethnologue[1] la classificazione del croato molisano è la seguente:
Storia
Le minoranze croate che nel XV secolo si stanziarono in Molise per sfuggire all'invasione dei turchi che risalivano la penisola balcanica, sono il residuo di colonie in origine molto più estese nell'entroterra adriatico e nelle aree montane, dalle Marche fino all'Appennino campano: in particolare, la loro venuta interessò anche molte località abruzzesi tra i fiumi Pescara e Trigno, in quanto gruppi assai numerosi di slavi risultano essere stati presenti a Cappelle sul Tavo[3], in provincia di Pescara, nonché nel medio-basso chietino, a Vasto, Cupello, Mozzagrogna, Casacanditella (dove tuttora vige nel dialetto il toponimo "li schiavunë"[5]), Torrevecchia Teatina[6] e Schiavi d'Abruzzo, località quest'ultima che deriverebbe il suo nome proprio dalla probabile origine degli abitanti ("schiavo" era talvolta inteso come sinonimo di "slavo"); si sa inoltre che con decreto di Ferdinando I del 1488 furono cacciati da Lanciano per la loro turbolenza. Più a sud una presenza slava assai cospicua era attestata a Ginestra degli Schiavoni e a Villanova del Battista (l'antica Polcarino degli Schiavoni), nel settore nord dell'Irpinia[4].
Tuttavia fu solo in Molise che diedero vita a dei veri e propri insediamenti urbani, mentre nelle altre regioni giunsero solo famiglie isolate di coloni, che vennero assimilate dalla popolazione italiana circostante nel giro di poche generazioni, senza lasciare traccia, salvo rarissime attestazioni nella toponomastica: la ragione di ciò è da rintracciare nel maggiore isolamento di cui godettero le comunità molisane. Risulta che fino almeno al XIX secolo gli alloglotti slavi fossero circa 10000, distribuiti spesso in forma residuale a Palata, Ripalta (l'attuale Mafalda), Tavenna, Montelongo, San Biase e San Giacomo degli Schiavoni.
Al giorno d'oggi il croato-molisano è ancora linguaggio corrente in due paesi, ad Acquaviva Collecroce (in croato-molisano: Kruč) e a Montemitro (Mundimitar), paese più piccolo ma con comportamento linguistico più conservativo. In un terzo paese, San Felice del Molise (Filič), un tempo chiamato San Felice Slavo, la lingua minoritaria è quasi scomparsa dal settore pubblico ed è usata in famiglia ormai solo da pochi anziani.
Le origini
Per quanto riguarda la sua origine, gli studiosi hanno formulato le seguenti ipotesi:
- gli antenati degli odierni croati molisani siano emigrati verso l'Italia nel XVI secolo dalla valle del fiume Narenta tra Croazia ed Erzegovina, o comunque dalla foce di tale fiume, situata in Dalmazia (Reissmüller);
- provengano dai dintorni di Zara (Aranza), o comunque dalla regione dell'entroterra da Zara a Sebenico (Hraste): ciò sarebbe dimostrato dall'ampia diffusione del cognome Zara a San Felice e Tavenna;
- siano originari dalla regione stocava dell'Istria meridionale (Badurina), ma si tratta di un'ipotesi alquanto dubbia, poiché se tali migrazioni furono rese necessarie dall'occupazione turca, non si comprende allora perché esse siano potute giungere da una terra, l'Istria, che non dovette subirla;
- siano originari dalla regione attorno al monte Biocovo, nella regione di Zabiokovlje (Žarko Muljačić);
- infine poiché una serie di studi linguistici degli anni '60 del XX secolo ha riscontrato la presenza di vari elementi del dialetto čakavo frammisti a quelli dello štocavo, si è ritenuto che la regione di origine di queste ondate migratorie possa essere quella delle località di Makarska, Imotski e Omis: la maggiore fondatezza di tale ipotesi deriverebbe anche da ragioni geografiche, poiché le località in questione sono le più vicine alla costa molisana, essendo situate pressoché di fronte sulla sponda opposta dell'Adriatico.
Oltre che da documenti storici e dai cognomi ancora presenti nei paesi slavi del Molise, questi dati vengono confermati anche dalle proprietà fonetiche, lessicali e strutturali del croato molisano. Prescindendo dal carattere štokavo-icavo, bisogna ricordare per esempio lo sviluppo della -l finale in -a, che si trova appunto in quella presunta zona originaria in opposizione alla conservazione della -l in alcuni dialetti croati o del suo sviluppo in -o in altri dialetti croati; cfr. je nosija 'ha portato' in croato molisano (e in dialetti croati litorali) vs nosio je in croato standard.
La mancanza quasi completa di turchismi nel lessico dello slavo molisano dimostra poi che l'invasione ottomana dei Balcani è il termine ante quem per l'emigrazione. La mancanza della -ā al genitivo plurale sviluppatasi non prima del XVI secolo, così peculiare per esempio per la lingua standard croata, ci fornisce un altro termine ante quem.[7]
Varie località dei paesi in questione rivelano l'origine slava, come Dolazza (Montemitro), Rovulavizza, Cucilavaccia e Buvolavizza (Palata), e numerosi, anche se italianizzati, sono i cognomi di chiara origine slava, come Radatta, Staniscia (quest'ultimo diffuso anche nell'area di Lanciano in Abruzzo), Berchicci, Blascetta, ecc. Frequenti in passato erano anche i soprannomi (Mačak "gatto", zetz "lepre", Vuk "lupo"), nonché i diminutivi col suffisso in -ic (Sepič da Sep "Giuseppe").
Lo slavo (croato) molisano si trova oggi in una situazione di contatto linguistico assoluto, nel senso che tutti i parlanti dominano almeno anche una variante dell'italiano, e mostra influssi di adstrato a tutti i livelli linguistici. Vanno distinti due periodi principali in cui si è esercitato l'influsso romanzo. All'inizio esisteva quasi esclusivamente il contatto con il dialetto italiano molisano, se si prescinde da un certo influsso del dialetto regionale. Con l'unità d'Italia fa si aggiunse il contatto con la lingua standard italiana che prevale ormai dal secondo dopoguerra.
Il croato molisano è usato normalmente solo in forma orale. Testimonianze letterarie, normalmente piccole raccolte di poesie come quella di Gliosca[8], sono molto rare. L'unica lingua tetto per questa lingua minoritaria è quella italiana (tetto esterno). La lingua standard croata parlata oggi in Croazia non ha mai avuto nessun ruolo nella comunicazione d'ogni giorno, data la notevole distanza e l'isolamento protrattosi per secoli. Al giorno d'oggi il croato-molisano è ancora linguaggio corrente in due paesi (comuni), ad Acquaviva Collecroce (in croato molisano: Kruč) e a Montemitro (Mundimitar), paese più piccolo ma con comportamento linguistico più conservativo. In un terzo paese, San Felice del Molise (Filič), la lingua minoritaria è quasi scomparsa dal settore pubblico ed è usata in famiglia ormai solo da pochi anziani.
Tenendo conto del suo sviluppo linguistico, indipendente per secoli dal croato, il croato molisano (na našu) può essere trattato come sistema autonomo, sia per quanto riguarda la sua grammatica sia per la sua ortografia, basata su una specifica fonetica e fonologia. Con ciò si tiene anche conto del fatto che questa lingua minoritaria è dal punto di vista strutturale per molti aspetti (p. es. il sistema dell'articolo, aspetto verbale flessivo, comparativo, generi, ordine delle parole) più vicina agli idiomi romanzi di contatto dominanti che alle lingue affini dal punto di vista genetico, come per esempio il croato standard.
Grammatica
Il croato molisano utilizza i caratteri latini con l'aggiunta, per alcuni fonemi, di segni diacritici e digrammi. La base della scrittura è la cosiddetta "gajica", introdotta da Ljudevit Gaj in croato nel XIX secolo.
Alfabeto
a, b, c, č, d, dj[9], dz, dž, e, f, g, h, i, j, k, kj, l, lj, m, n, nj, o, p, r, s, š, t, tj[10], u, v, z, ž
Generi, numeri, casi
La lingua croato-molisana (na-našo o na-našu) possiede
- tre generi
- maschile
- femminile
- neutro
- tre numeri
- sette casi
- nominativo
- genitivo
- dativo
- accusativo
- vocativo
- locativo
- strumentale
Il neutro è andato quasi del tutto perduto nei sostantivi che sono stati assimilati nei maschili.
Il duale si è conservato solo parzialmente, che fa cambiare il caso delle parole espresse a seconda che esse espongano un numero da 2 a 4 oppure da 5 in su, rispettivamente con il genitivo singolare e con il genitivo plurale nei maschili ovvero con il nominativo plurale e con il genitivo plurale nei femminili.
- Esempi
ljud = uomo
Nominativo: ljud
Genitivo: ljuda
Dativo: ljudu
Accusativo: ljud / -a
Vocativo: ljud
Locativo: ljudu
Strumentale: ljudem
hiža = casa
Nominativo: hiža
Genitivo: hiže
Dativo: hiž
Accusativo: hižu
Vocativo: hiža
Locativo: hiž
Strumentale: hižom
Esempi
Il Padre nostro na-našu (varietà di Acquaviva Collecroce / Kruč)
Tata naš
Tata naš, Ka jesi na nebu,
da bi bija Sfe sfeti Jima Tvoj,
da bi doša Tvoj Kraljar,
da bi sa čila ono ka Koš Ti,
na nebu a zgora sfita.
Daj nami naš kruh saki dan
a jam nami naše duge,
kaka mi hi jamivama drugimi.
A nomo nasa čit past na tendacijunu,
ma zdriš nasa do zlo.
Amen.
Il Padre nostro na-našo (varietà di Montemitro / Mundimitar)
Otac naš
Otac naš, ke jesi na nebo,
neka se sveti ime Tvoj,
doješ Ti naš kralj,
bide činjena riča Tvoja,
kano na nebo tako na zemblj.
Daj nam danas naš kruh sakoga dana,
odjaj nam duge naše,
kako mi hi odjamamo drugimi.
Nemo nas čini past na grihe,
ma zdriši nas do zla.
Semaj bilo.
Il Padre nostro in croato standard
Oče naš
Oče naš,
koji jesi na nebesima,
sveti se ime Tvoje,
dođi kraljevstvo Tvoje,
budi volja Tvoja,
kako na nebu, tako i na zemlji.
Kruh naš svagdanji daj nam danas,
i otpusti nam duge naše,
kako i mi otpuštamo dužnicima našim,
i ne uvedi nas u napast,
nego izbavi nas od Zla!
Amen.
Il Padre nostro in italiano
Padre nostro
Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal male.
Amen.
Il Padre nostro in latino
Pater noster
Pater Noster qui es in cælis:
sanctificetur nomen tuum;
adveniat regnum tuum;
fiat voluntas tua,
sicut in cælo, et in terra.
Panem nostrum cotidianum
da nobis hodie;
et dimítte nobis debita nostra,
sicut et nos dimittimus
debitoribus nostris;
et ne nos inducas in tentationem,
sed libera nos a malo.
Amen.
Note
- (EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Slavomolisano, in Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
- Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
- Origine slava degli abitanti di Cappelle sul Tavo (Pescara) (PDF), su unplipescara.it. URL consultato il 22 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2017).
- Archeoclub d'Italia (sede di Casalbore), Progetto itinerari turistici Campania interna - La Valle del Miscano, a cura di Luciano Disconzi, Regione Campania (Centro di Servizi Culturali - Ariano Irpino), vol. 1, Avellino, 1995, p. 165.
- Origine slava degli abitanti di Casacanditella (Chieti), su wwwasdsanmartino.blogspot.it. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2018).
- Presenza di "Schiavoni" a Torrevecchia Teatina (Chieti), su books.google.it.
- Per questi e altri dati linguistici cfr. Rešetar 1997, 31s..
- Gliosca 2004.
- al posto della lettera croata standard đ
- al posto della lettera croata standard ć
Voci correlate
Bibliografia
- Aranza, Josip (1892), Woher die südslavischen Colonien in Süditalien (Archiv für slavische Philologie, XIV, pagg. 78-82, Berlin 1892)
- Bada, Maria (2005), “Sociolinguistica interazionale nelle comunità croatofone del Molise e in contesto scolastico”, Itinerari, XLIV, 3: 73-90
- Bada, Maria (2007a), “Istruzione bilingue e programmazione didattica per le minoranze alloglotte: l’area croato-molisana”, Itinerari, XLVI, 1: 81-103
- Bada, Maria (2007b), “The Nā-naš Variety in Molise (Italy): Sociolinguistic Patterns and Bilingual Education”, Proceedings of the 11th International Conference on Minority Languages (ICML 11), University of Pécs, Hungary, 5-6 July 2007
- Bada, Maria (2007c), "Repertori allofoni e pratiche metacomunicative in classe: il caso del croato-molisano”. In: C. Consani e P. Desideri (a cura di), "Alloglossia e comunità alloglotte nell’Italia contemporanea. Teorie, applicazioni e descrizioni, prospettive". Atti del XLI Congresso Internazionale della Società Italiana di Linguistica (SLI), 27–29 settembre 2007, Bulzoni, Roma: 317-338
- Bada, Maria (2008a), “Politica linguistica e istruzione bilingue nell’area croatofona del Molise”. In: G. Agresti e F. Rosati (a cura di), "Les droits linguistiques en Europe et ailleurs /Linguistic Rights: Europe and Beyond", Atti delle Prime Giornate dei Diritti Linguistici. Università di Teramo, 11-12 giugno 2007, Aracne, Roma: 101-128
- Bada, Maria (2008b), “Acquisition Planning, autopercezione dei parlanti alloglotti e competenza metalinguistica”. In: G. Berruto, J. Brincat, S. Caruana e C. Andorno (a cura di), "Atti dell'8º Congresso dell'Associazione Italiana di Linguistica Applicata. Lingua, cultura e cittadinanza in contesti migratori. Europa e area mediterranea", Malta, 21-22 febbraio 2008, Guerra, Perugia: 191-210
- Bada, Maria (2009a), "La minoranza croata del Molise: un'indagine sociolinguistica e glottodidattica". In: Rita Franceschini (a cura di) "Le facce del plurilinguismo: fra metodologia, applicazione e neurolinguistica", Franco Angeli, Milano: 100-169
- Badurina, Teodoro (1950), Rotas Opera Tenet Arepo Sator (Roma, 1950)
- Barone, Charles, La parlata croata di Acquaviva Collecroce. Studio fonetico e fonologico, Firenze, Leo S. Olschki Editore, MCMXCV, p. 206 (Accademia toscana di scienze e lettere »La Colombaria«. »Studi CXLVI)
- Breu, W. (1990), Sprache und Sprachverhalten in den slavischen Dörfern des Molise (Süditalien). In: W. BREU (a cura di), Slavistische Linguistik 1989. München, 35 65
- Breu, W. (1998), Romanisches Adstrat im Moliseslavischen. In: Die Welt der Slaven 43, 339-354
- Breu, W. / Piccoli, G. con la collaborazione di Snježana Marčec (2000), Dizionario croato molisano di Acquaviva Collecroce. Dizionario plurilingue della lingua slava della minoranza di provenienza dalmata di Acquaviva Collecroce in Provincia di Campobasso. Dizionario, registri, grammatica, testi. Campobasso
- Breu, W. (2003a), Bilingualism and linguistic interference in the Slavic-Romance contact area of Molise (Southern Italy). In: R. ECKARDT et al. (a cura di), Words in Time. Diacronic Semantics from Different Points of View. Berlin/New York, 351-373
- Breu, W. a cura di (2005), L'influsso dell'italiano sulla grammatica delle lingue minoritarie. Università della Calabria. In questo volume: W. Breu, Il sistema degli articoli nello slavo molisano: eccezione a un universale tipologico, 111-139; A. Marra, Mutamenti e persistenze nelle forme di futuro dello slavo molisano, 141-166; G. Piccoli, L'influsso dell'italiano nella sintassi del periodo del croato (slavo) molisano, 167-175.
- Nicola Gliosca, Poesie in un vecchio quaderno (PDF), a cura di G. Piscicelli, 2004. URL consultato il 18 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2022)., in: Komoštre/Kamastra. Rivista bilingue di cultura e attualità delle minoranze linguistiche degli Arbëreshë e Croati del Molise 8/3, 8-9.
- Heršak, Emil (1982), Hrvati u talijanskoj pokrajini Molise", Teme o iseljeništvu. br. 11, Zagreb: Centar za istraživanje migracija, 1982, 49 str. lit 16.
- Hraste, Mate (1964), Govori jugozapadne Istre (Zagreb, 1964)
- Marinović, Ivo / Sammartino, Antonio / Šutić, Baldo (2014) Korijeni, Hrvati Biokpvlja i Donje Neretve u Italiji / Radici, Croati del Biokovo e della Bassa Narenta in Italia, Fondazione "Agostina Piccoli / Centar za nove inicijative, Montemitro/Zagreb.
- Muljačić, Žarko (1996), Charles Barone, La parlata croata di Acquaviva Collecroce (189-190), »Čakavska rič« XXIV (1996) • br. 1-2 • Split • siječanj - prosinac 1996.
- Piccoli, A. (1995) Fonološki prikaz govora u Montemitru (primjer jezika moliških Hrvata), Tesi di laurea, Zagreb 1993, in: Hrvatska Obzorija, n. 4. Split
- Piccoli, A. (1994) Prolegomena za rječnik govora Montemitra, in: Filologija 22-23. Zagreb
- Piccoli A. / Sammartino A. (2000), Dizionario dell'idioma croato-molisano di Montemitro, Fondazione “Agostina Piccoli”, Montemitro – Matica hrvatska. Zagreb
- Reissmüller, Johann Georg (1969) Slavenske riječi u Apeninima (Frankfurter Allgemeine, n. 212 del 13.11.1969
- Rešetar, M. (1997), Le colonie serbocroate nell'Italia meridionale. A cura di W. Breu e M. Gardenghi (traduzione italiana dell'originale tedesco Die Serbokroatischen Kolonien Süditaliens, Wien 1911 con prefazione, note e bibliografia aggiornata). Campobasso
- Sammartino, A. (1999). Ali tagliate – parole di un libro incompiuto. (a cura) Vasto.
- Sammartino, A. (2001). Studio toponomastico del territorio di Montemitro. In: Folia onomastica croatica (Hrvatska akademija znanosti i umjetnosti). Zagreb
- Sammartino, A. a cura di (2001) Segni e memorie di cinque secoli di storia. Fondazione "Agostina Piccoli", Montemitro
- Sammartino A. / Menac-Mihalić M. (2003). Adattamento degli italianismi nell'idioma croato-molisano di Montemitro. In: Hrvatski dijalektološki zbornik (Hrvatska akademija znanosti i umjetnosti). Zagreb
- Sammartino, A. a cura di (2004) S našimi riči / Con le nostre parole - raccolta di componimenti in croato molisano. Fondazione "Agostina Piccoli". Montemitro
- Sammartino A. (2004), Grammatica della lingua croato-molisana, Fondazione “Agostina Piccoli”, Montemitro – Profil international. Zagreb
- Sammartino, A. (2006) Moliški Hrvati: petstoljetno očuvanje kulturno-jezične baštine i suvremena praksa. In: Zavičajnost, globalizacija i škola (Sveučilište U Rijeci). Gospić
- Sammartino, A. (2006) Sime do simena / Il seme dal seme, Collana Scripta manent, Fondazione "Agostina Piccoli". Montemitro.
- Sammartino, A. a cura di (2007) "S našimi riči" - 2. raccolta di componimenti in croato molisano, Fondazione "Agostina Piccoli". Montemitro.
- Sammartino, A. (2008) "Kako se zove.../Come si chiama", Collana Scripta manent, Fondazione "Agostina Piccoli", Montemitro
- Sammartino, A. a cura di (2009) "Kuhamo na-našo", Collana 'Scripta mament', Comune di Montemitro / Fondazione "Agostina Piccoli", Montemitro.
- Sammartino, A. (2009) "Osvrt na prozodijski sustav moliškohrvatskoga govora" (Cenni sul sistema prosodico dell'idioma croato-molisano), in: Croatica et Slavica Iadertina, V 2009, Zadar.
- Sammartino, A. a cura di (2010) "S našimi riči / Con le nostre parole" - 3. raccolta di componimenti in croato molisano, Fondazione "Agostina Piccoli", Montemitro.
- Sammartino, A. a cura di (2013) "S našimi riči / Con le nostre parole" - 4. raccolta di componimenti in croato molisano, Fondazione "Agostina Piccoli", Montemitro.
- Scotti, G. (2006) Hrvatski trokut u Italiji, Društvo hrvatskih književnika, Liber d.o.o. Rijeka
- Scotti, Giacomo. Z one bane mora. Rijeka: Otokar Keršovani, 1980.
- Žanić, Ivo, Nemojte zabit naš lipi jezik!, Nedjeljna Dalmacija, Split, 18. ožujka 1984. (18. marzo 1984)
- Badurina, T.O.R. Rotas, opera, tenet, arepo, sator. Roma 1950.
- Barone, Charles. Une situation de Trilinguisme: l'enclave croate d'Acquaviva Collecroce province de Campobasso (Italie). Université Stendhal Grenoble III nov. 1991.
- Ciarlanti, Giovanni Vincenzo. Memorie Historiche del Sannio. Isernia, 1646.
- Cirese, Arturo M. Saggi sulla cultura meridionale: Gli studi di tradizioni popolari nel Molise e saggio bibliografico. Roma 1955.
- Fratamico, Umberto. Brevi notizie storiche di Acquaviva Collecroce. Vasto: Arte della Stampa, 1973.
- Giustiniani, L. Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli. tom IX, Napoli, 1797.
- Masciotta, G. Battista. Il Molise. Dalle origini ai nostri giorni. vol IV. Cava dei Tirenni, 1952.
- Neri, Pierino. I paesi slavi del Molise. Campobasso: Edizioni Enne, 1983.
- Piccoli, Agostina. Fonološki prikaz govora u Montemitru. Diplomski rad, Zagreb, 1993.
- Piccoli, Giovanni. Il lessico nelle colonie slave del Molise. Tesi di laurea. Roma 1968.
- Piccoli, Pasquale. Tradizione e mutamento Culturale di una comunità bilingue nel Molise. Tesi di laurea. Urbino 1977.
- Rešetar, Milan. Die Serbokroatischen Kolonien Süditaliens. Wien: Schriften der Balkankommission Linguistische Abteilung, 1911.
- Sabella, Pasqualino. Fonološki prikaz kručanskog govora.Tesi di laurea.Zagreb 1996.
- Sabella, Pasqualino. "Vocabolario illustrato per bambini- na našu-italiano-croato. Acquaviva Collecroce/Kruč 2005
- Satriani, L.L. “Antropologia culturale e analisi della cultura subalterna”, u: R. Rauty. Cultura popolare e marxismo. Roma: 1976.
- Smodlaka, Josip. Posjet apeninskim Hrvatima. u: Hrvatska misao i Kalendar Svačić, Zadar 1904, 1905.
- Salvi, Sergio. Le lingue tagliate - Storia delle minoranze linguistiche in Italia. Milano: Rizzoli, 1975.
- Tria, G.A. Memorie storiche civili ed ecclesiastiche della Chiesa e Diocesi di Termoli. Roma 1744.
- Vidov, Božidar. Grammatica ikavo-stokavskog govora molizanskih Hrvata. Gottaferrata 1968.
Collegamenti esterni
Portale Linguistica | Portale Molise |
На других языках
[de] Moliseslawische Sprache
Moliseslawisch oder auch Molisekroatisch, eine südslawische Sprache, wird in drei Ortschaften im italienischen Molise in der Provinz Campobasso sowie von in Australien in der Region Perth und in Argentinien lebenden Auswanderern aus diesen Ortschaften gesprochen.
[en] Slavomolisano dialect
Slavomolisano, also known as Molise Slavic or Molise Croatian, is a variety of Shtokavian Serbo-Croatian spoken by Italian Croats in the province of Campobasso, in the Molise Region of southern Italy, in the villages of Montemitro (Mundimitar), Acquaviva Collecroce (Živavoda Kruč) and San Felice del Molise (Štifilić). There are fewer than 1,000 active speakers, and fewer than 2,000 passive speakers.[1]
- [it] Lingua croata molisana
[ru] Молизско-славянский язык
Молизско-славянский язык — славянский литературный микроязык на основе одного из хорватских штокавских диалектов икавского типа (с некоторыми элементами чакавских говоров), распространённый в итальянском языковом ареале: в области Молизе, в Италии, куда носители переселились из Нарентской долины в Далмации в XV—XVI веках, спасаясь от турецкого нашествия. Носители молизско-славянского языка (молизские хорваты) в настоящее время проживают в трёх селениях Молизе: Аквавива-Коллекроче (исконное название: Круча), Монтемитро и Сан-Феличе-дель-Молизе (ранее именовалось Сан-Феличе-Славо). Среди жителей славянских селений встречается фамилия Мирко — это потомки князя Мирко (упоминаемого в фольклоре Нарентской долины) — организатора переселения.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии