lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

La lingua innu o innu-aimun o montagnais appartiene alla famiglia linguistica algonchina ed è parlata da circa 11000 persone, di etnia Innu, in Labrador e Quebec nel Canada orientale. Fa parte del gruppo delle lingue cree e, a seconda della comunità, ne esistono vari dialetti.

Innu, Montagnais
Innu-aimun
Parlato in Canada
RegioniQuebec, Labrador
Locutori
Totale11000 (censim. 2011)[1]
Tassonomia
FilogenesiLingue algiche
 Lingue algonchine
  Lingua cree
Codici di classificazione
ISO 639-3moe (EN)
Glottologmont1268 (EN)

Letteratura


Allacciate le cinture vostri figli, cartello in Innu-aimun, nella riserva di Pointe-Parent nei pressi di Natasquan, Quebec.
"Allacciate le cinture vostri figli", cartello in Innu-aimun, nella riserva di Pointe-Parent nei pressi di Natasquan, Quebec.

Negli ultimi anni, l'innu-aimun ha avuto un ruolo considerevole nella cultura popolare del Canada e della Francia, a causa del successo del gruppo rock dei Kashtin e della successiva carriera solistica dei due fondatori, Claude McKenzie e Florent Vollant, che hanno inciso canzoni di successo con testi in Innu, tra cui: Ish-kuess ("Ragazza"), E Uassiuian ("La Mia Infanzia"), Tipatshimun ("canzone del diavolo") ed in particolare Akua tuta ("Prenditi cura di te"), che era contenuta nella colonna sonora della popolare serie televisiva Due South - Due poliziotti a Chicago e nel documentario Music for The Native Americans, facendo del brano il più ascoltato tra quelli con testo in lingue native nordamericane. Florent Vollant ha anche reinterpretato alcuni noti canti natalizi, traducendoli in lingua innu, nell'album Nipaiamianan del 1999.[2]

Nel 2013 è stato pubblicato un "Dizionario pan-innu", che comprendeva tutti i dialetti innu parlati tra Quebec e Labrador, tradotti in inglese e francese.[3]


Fonologia


L'innu-aimun possiede i seguenti fonemi (scritti usando l'ortografia standard, con l'equivalente fonologico IPA):

Bilabiale Alveolare Postalveolare Velare Glottale
Piana Labiale
Nasale m /m/ n /n/
Occlusiva p /p/ t /t/ tsh /tʃ/ k /k/ kᵘ/ku /kʷ/
Fricativa ss /s/ sh /ʃ~s/ (h /h/)
Laterale (l /l/)

/l/ viene scritta come n in ortografia standard ed esiste solo in due dialetti occidentali Mashteuiatsh e Betsiamites. Gli altri dialetti usano /n/.[4]

The voiceless plosive are voiced to [b d j ɡ ɡʷ] between vowels.


Grammatica


L'innu-aimun è una Lingua polisintetica, con un ordine sintattico abbastanza libero. I sostantivi sono raggruppati in due generi grammaticali: animati ed inanimati, e possono avere degli affissi che indicano pluralità, possesso, "obliatività"[5] e luogo.

I verbi sono divisi in quattro classi basate sulla loro transitività: intransitivo animato (AI), intransitivo inanimato (II), transitivo inanimato (TI) e transitivo animato (TA). I verbi possono avere affissi indicanti accordo (tra soggetto ed oggetto), tempo, modo e inversione linguistica.


Dialetti


L'innu-aimun è strettamente correlato con le lingue cree orientali (lingua cree nordorientale Īyiyū Ayimūn e lingua cree sudorientale Īnū Ayimūn) parlato dai Cree della Baia di James, tra Quebec ed Ontario e con la lingua atikamekw (Nēhinawēwin e Nehirâmowin) degli Atikamekw (‘Nehiraw', ‘Nehirowisiw').

L'innu-aimun è diviso in quattro dialetti[6]:

I locutori dei vari dialetti sono in grado di intendersi bene con gli altri gruppi.


Esempi



Estratto di un testo in montagnais



Espressioni correnti



Note


  1. Montaignes su Ethnologue (18ª ed., 2015)
  2. Kashtin, in realduesouth.net. URL consultato il 25 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2010).
  3. Danette Dooley, Linguistic defender, in The Telegram, St. John's, Newfoundland, 21 settembre 2013. URL consultato il 25 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2013).
  4. The process of spelling standardization of Innu-aimun (Montagnais) (PDF), su jan.ucc.nau.edu., p. 208
  5. Caratteristica tipica delle lingue algonchine, che indica la preminenza, tra due terze persone, di una di esse. A volte viene definita come Quarta persona
  6. Sono state proposte anche altre suddivisioni

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Canada
Portale Linguistica

На других языках


[en] Innu-aimun

Innu-aimun or Montagnais is an Algonquian language spoken by over 10,000 Innu[2] in Labrador and Quebec in Eastern Canada. It is a member of the Cree–Montagnais–Naskapi dialect continuum and is spoken in various dialects depending on the community.

[es] Innu-aimun

Innu-aimun, Innu o Montagnais es una lengua algonquina hablada por más de 10.000 Innu en Labrador y Quebec al este de Canadá . Es miembro del continuo de dialectos Cree –Montagnais– Naskapi y se habla en varios dialectos dependiendo de la comunidad.

[fr] Innu-aimun

L’innu-aimun, également appelé innu ou montagnais, est une langue parlée par les Innus, un peuple autochtone de l'Est du Canada. Il s'agit d'une langue polysynthétique[3].
- [it] Lingua innu

[ru] Монтанье-наскапи (язык)

Монтанье́-наска́пи (другие названия: инну, инну-аймун) — язык канадских индейцев инну, принадлежащий алгонкинской подсемье алгской семьи языков.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии