lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

La lingua isan (in thai: ภาษาอีสาน, trasl. RTGS: phasa isan; [pʰaːsǎː ʔiːsǎːn]) è l'insieme dei dialetti derivati dalla lingua lao parlati in Thailandia. Secondo una stima del 2004, era parlata da 20 milioni di persone, circa un terzo della popolazione thai.[1] Viene parlata soprattutto nell'Isan, la Thailandia del Nordest, ma molti dei suoi abitanti si sono trasferiti per lavoro a Bangkok ed in altre regioni thai, soprattutto nelle strutture turistiche del sud, e la si può sentire ovunque nel paese.

Isan
ภาษาอีสาน phaasaa iisaan
ภาษาลาว phaasaa laao
Parlato inThailandia
RegioniIsan
Thailandia Centrale
Thailandia del Sud
Locutori
Totalecirca 20 milioni (stima 2004)
Altre informazioni
TipoSVO
Tassonomia
FilogenesiLingue tai-kadai
 Kam-tai
  Be-tai
   Tai-sek
    Tai
     Tai sudoccidentale
      Lao-phutai
       Isan
Statuto ufficiale
Ufficiale in Thailandia
Codici di classificazione
ISO 639-3tts (EN)
Glottolognort2741 (EN)

In Isan è la lingua madre di circa l'88% della popolazione, ed è la seconda lingua di quasi tutti gli altri abitanti della regione. A seguito del processo di assimilazione culturale chiamato thaificazione, tuttora in corso, con cui il governo thailandese ha sradicato buona parte della cultura lao in Isan, la lingua soffre della mancanza di una propria scrittura e dell'insegnamento scolastico,[2] nonché dell'infiltrazione della lingua thai, dalla quale sono stati mutuati diversi neologismi.[3]


Classificazione


Lo stesso argomento in dettaglio: Lingue Tai-Kadai.

La lingua Isan appartiene al ramo tai della famiglia linguistica tai kadai. Viene considerata un dialetto thai, o un dialetto lao o anche una lingua autonoma. Di solito chi la parla come madre lingua la chiama isan o lao, quest'ultimo viene però considerato un peggiorativo dai madre lingua thai. È molto simile alla lingua lao, ma la capiscono anche i thai.[4]


Storia


Le lingue del ceppo tai sono state introdotte da migrazioni avvenute tra i 1000 ed i 3000 anni fa dalla Cina meridionale e si sono estese in una larga fascia di territori che vanno dall'Assam, nell'India nordorientale, all'isola di Hainan, in Cina meridionale. Furono probabilmente dovute alle espansioni dell'etnia cinese han e dell'etnia bai di Nanzhao ed all'invasione mongola della Cina nel XIII secolo. Vi era anche l'esigenza di trovare terreni adatti alla coltivazione del riso, più fertili di quelli cinesi.[5]

Dopo aver sottomesso nel sudest asiatico le preesistenti popolazioni austroasiatiche, le stirpi tai hanno fondato i propri regni. I lao si stanziarono nella valle del medio Mekong, ed i siamesi (antico nome dei thai) nella valle del Chao Phraya. Il regno laotiano di Lan Xang (1354-1707) comprendeva l'odierno Laos e l'Isan, ma a seguito di conflitti interni si frazionò in tre regni minori, che furono preda della colonizzazione siamese alla fine del XVIII secolo. In tale occasione i siamesi si annetterono l'Isan, mentre gli altri territori vennero lasciati formalmente ai tre regni laotiani, che divennero stato vassalli. Fu nella prima metà del XIX secolo che i siamesi deportarono centinaia di migliaia di laotiani nell'odierno Isan, che a quei tempi era pressoché disabitato.

Con la colonizzazione del Laos ad opera dei francesi nel 1893, i siamesi furono in grado di mantenere tra i propri territori l'Isan, che era stata la prima regione che avevano annesso.[6] A partire dall'inizio del XX secolo, la storia del Laos e del Siam rimasero separate.

I siamesi utilizzarono l'Isan come Stato cuscinetto contro i vietnamiti nel XIX secolo e contro i francesi nel XX. La regione ed i suoi abitanti furono lasciati in uno stato di semi-abbandono per lungo tempo. In seguito cominciarono gli sforzi governativi per sradicare la cultura lao ed introdurre quella siamese. Nel quadro del processo di thaificazione, fu vietato l'uso dell'alfabeto lao in favore del thai, reso obbligatorio l'uso della lingua thai nelle scuole, nelle amministrazioni ecc., e fu anche cambiato il nome della regione. Con l'obbligatorio uso del thai, lentamente la lingua isan si è scostata da quella laotiana, rimanendo comunque molto simile.[7]


Distribuzione geografica


Mappa dell'Isan
Mappa dell'Isan

Oltre che nella Thailandia del Nordest, la lingua isan si è radicata in alcune comunità nelle province di Uttaradit e Phitsanulok ed in alcune zone della Thailandia dell'Est.[8][9]

In alcuni villaggi dell'Isan la lingua lao è sopravvissuta nella sua integrità, quindi gli abitanti si differenziano da quelli isan, molti dei quali si sono invece trasferiti principalmente a Bangkok, ma anche in altre regioni della Thailandia e all'estero, dove la maggior parte delle comunità thai sono formate da membri dell'etnia isan.[10]


Dialetti laotiani


L'adozione del thai come lingua ufficiale, ha reso alcune parole, frasi e formalità linguistiche laotiane obsolete anche per chi parla l'isan,[11] oltre che per i thai. I diversi dialetti isan riflettono i dialetti originali laotiani parlati da quei popoli lao prima di essere deportati in Isan nel XIX secolo. Di seguito la distribuzione di tali dialetti:

Dialetti lao
DialettoProvince del LaosProvince thailandesi
Lao di Vientiane (ภาษาลาวเวียงจันทน์) Vientiane, Prefettura di Vientiane, Bolikhamsai Nong Bua Lamphu, Chaiyaphum e parti di Nong Khai, Yasothon, Khon Kaen, e Udon Thani.
Lao settentrionale (ภาษาลาวเหนือ) Luang Prabang, Xaignabouli, Oudomxay. Loei e parti di Udon Thani e Khon Kaen.*1
Lao nordorientale/tai phuan (ภาษาลาวตะวันออกเฉียงเหนือ/ภาษาไทพวน) Xiangkhoang e Houaphan. Parti di Sakon Nakhon e Udon Thani.*2
Lao centrale (ภาษาลาวกลาง) Savannakhet e Khammouan. Mukdahan e parti di Sakon Nakhon e Nong Khai.
Lao meridionale (ภาษาลาวใต้) Champasak, Salavan, Sekong e Attapeu. Ubon Ratchathani, Amnat Charoen e parti di Yasothon, Buriram, Si Sa Ket, Surin e Nakhon Ratchasima*3
Lao occidentale (ภาษาลาวตะวันตก) *4 Kalasin, Maha Sarakham, and Roi Et.

Alfabeto


L'Isan si scrive oggi usando l'alfabeto thai, sebbene sia inadeguato per esprimere i fonemi ed i toni dell'isan e del lao. In precedenza l'isan veniva espresso con l'alfabeto tai noy, che venne bandito insieme alla lingua nelle scuole dal governo thai nel 1871. Rimangono oggi alcuni manoscritti in tai noy in alcune biblioteche dei templi ed in alcune incisioni murali antiche dei templi.[13]


Fonologia


La lingua isan ha alcuni suoni simili alla lingua lao ed altri simili al thai. Non ha la /r/ e la /tɕʰ/ del thai, e comprende la /v/ e la /ɲ/ del lao. La pronuncia thai ha comunque molto influito su quella odierna dell'isan.[14][15]


Semplificazione dei gruppi di consonanti


L'isan viene scritto con l'alfabeto thai, ma alcuni lettere nei gruppi di consonanti non vengono pronunciate, come nei seguenti casi:


Sostituzione delle /r/ con /l/ o /h/


In Isan si pronunciano le parole thai che contengono la lettera (l'italiana /r/) usando la (corrispondente all'italiana /l/ ed alle lao o ) o la (l' /h/ aspirata inglese e la lao: ).


Sostituzione del fono /tɕʰ/ con /s/


In Isan si pronunciano le parole thai che contengono i foni /tɕʰ/, /s/, /tɕʰ/, /s/ e /tɕʰ/ usando una semplice /s/. Tali fonemi hanno tutti sfumature diverse dell'italiana /c/ di Cina.


Sostituzione del fono /j/ con /ɲ/ (/gn/)


Le parole thai contenenti i foni e (simili alla /j/ di jella) vengono in Isan e Laos pronunciate con una /ɲ/ (simile alla /gn/ di gnomo).


Accorciamento dei dittonghi


I dittonghi che comprendono la consonante vocalica (come la /w/ dell'inglese water) vengono in Isan spesso accorciati.


Mantenimento di alcune pronunce lao



Toni


Come il thai ed il lao, anche l'isan è una lingua tonale. La lingua thai prevede l'uso di 5 toni, quella isan spesso ne usa dai 5 ai 7.[16] Mentre i thai hanno i toni ascendente, alto, medio, discendente e basso, in Isan vengono usati anche il basso discendente e l'alto discendente.


Note


  1. Hattaway, P. (2004). Peoples of the Buddhist world: a Christian prayer guide. Pasadena, CA: William Carey Library.
  2. (EN) Draper, J.: Isan: the planning context for language maintenance and revitalization. Second Language Learning & Teaching, IV Archiviato il 6 marzo 2008 in Internet Archive., su usq.edu.au
  3. (EN) Chanthao, R. (2002). Code-mixing between Central Thai and Northeastern Thai of the students in Khon Kaen province. Bangkok: Mahidol University.
  4. (EN) Keyes, Charles F. (1966). 'Ethnic Identity and Loyalty of Villagers in Northeastern Thailand.' Asian Survey.
  5. (EN) Wyatt, David. (2003). Thailand: A Short History. New Haven, Yale University Press.
  6. Hattaway, P. (2004).
  7. (EN) Keyes, C. (1967). Isan: Regionalism in Northeastern Thailand. New York: Cornell. Thailand Project.
  8. (TH) Ruengdet Pankhuenkhat: ภาษาและวรรณกรรมท้องถิ่นล้านนา : ฉบับสำนวนภาษากำเมือง, Università Mahachulalongkornrajavidyalaya, Bangkok, 2009. ISBN 978-974-11-1078-0
  9. (EN) Lewis, M. Paul: Ethnologue: Languages of the World, XVI edition. Dallas, Texas. SIL International, 2009.
  10. Hattaway, 2004
  11. (EN) Premsrirat, S.: Endangered languages of Thailand. International Journal of the Sociology of Language, 2007, pagg. 75-93.
  12. เรืองเดช ปันเขื่อนขัติย์. (2531)
  13. (EN) Ronnakiat, N.: Evidence of the Thai alphabet found in inscriptions. The Third International Symposium on Language and Linguistics, 1992. pagg. 1326 - 1334.
  14. (EN) Askerud, P.: Childbirth and tradition in northeast thailand. Copenhagen, Denmark: Istituto nordico di studi asiatici. 2007
  15. (EN) Cummings, Joe: Lao Phrasebook: A Language Survival Kit. Lonely Planet. 2002
  16. (EN) Hoshino, Tatsuo e Marcus, Russel: Lao for Beginners: An Introduction to the Spoken and Written Language of Laos. Tuttle Publishing, 1989

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Thailandia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Thailandia

На других языках


[de] Isan (Sprache)

Isan (thailändisch .mw-parser-output .Thai{font-size:115%}ภาษาอีสาน, RTGS .mw-parser-output .Latn{font-family:"Akzidenz Grotesk","Arial","Avant Garde Gothic","Calibri","Futura","Geneva","Gill Sans","Helvetica","Lucida Grande","Lucida Sans Unicode","Lucida Grande","Stone Sans","Tahoma","Trebuchet","Univers","Verdana"}Phasa Isan, Aussprache: .mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}[pʰaːsǎː ʔiːsǎːn]) ist ein Überbegriff für eine Reihe von Dialekten, die zu den südwestlichen Tai-Sprachen zählen und in der Nordostregion (Isan) Thailands gesprochen werden. Sie bilden ein Dialektkontinuum mit dem Thailändischen und dem Laotischen, stehen jedoch dem in Laos gesprochenen Lao näher als dem Zentral-Thai.[2] Es gibt keine Standardvarietät der „Isan-Sprache“, sondern eine Vielzahl lokaler, gegenseitig verständlicher Mundarten.[3] Isan wird hauptsächlich zur informellen, mündlichen Kommunikation verwendet. Wenn es geschrieben wird, dann in der Regel mit dem thailändischen Alphabet und nur äußerst selten mit der Tai-Noi-Schrift, einer Vorform der laotischen Schrift.

[en] Isan language

Isan or Northeastern Thai (Thai: ภาษาอีสาน, ภาษาไทยถิ่นตะวันออกเฉียงเหนือ, ภาษาไทยถิ่นอีสาน, ภาษาไทยอีสาน, ภาษาลาวอีสาน) refers to the local development of the Lao language in Thailand, after the political split of the Lao-speaking world at the Mekong River, with the left bank eventually becoming modern Laos and the right bank the Isan region of Thailand (formerly known as Siam prior to 1932), after the conclusion of the Franco-Siamese War of 1893. The language is still referred to as Lao by native speakers.[3] As a descendant of the Lao language, Isan is also a Lao-Phuthai language of the Southwestern branch of Tai languages in the Kra-Dai language family, most closely related to its parent language Lao and 'tribal' Tai languages such as Phuthai and Tai Yo. Isan is officially classified as a dialect of the Thai language by the Thai government; although Thai is a closely related Southwestern Tai language, it actually falls within the Chiang Saen languages. Thai and Lao (including Isan) are mutually intelligible with difficulty, as even though they share over 80% cognate vocabulary, Lao and Isan have a very different tonal pattern, vowel quality, manner of speaking and many very commonly used words that differ from Thai thus hampering inter-comprehension without prior exposure.[4]

[fr] Isan (langue)

L’isan, appelé aussi thaï isan ou thaï du Nord-Est, est une langue du groupe taï, de la branche dite kam-taï de la famille des langues taï-kadaï. Elle est parlée au nord-est de la Thaïlande, dans la région de l'Isan, qui lui a donné son nom.
- [it] Lingua isan

[ru] Исанский язык

Исанский язык — язык, распространённый в Таиланде в регионе Исан. Принадлежит к числу тай-кадайских языков. Число говорящих около 20 млн. Язык близок лаосскому, но испытал сильное влияние литературного тайского языка. В качестве письменности используется тайское письмо. К тайским языкам относятся также языки чжуан, которые делятся на северную и центральную ветви тайских языков.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии