lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

La lingua ojibwe (scritta anche ojibwa, ojibway), anche nota come chippewa, è una lingua nativa americana della famiglia linguistica algonchina.[1][2]

Ojibwe
Anishinaabemowin, ᐊᓂᔑᓈᐯᒧᐎᓐ
Parlato inCanada, USA
RegioniQuebec, Ontario, Manitoba, Saskatchewan, gruppi in Alberta, Columbia Britannica; Michigan, Wisconsin, Minnesota, gruppi in Dakota del Nord, Montana
Locutori
Totale100.880
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino; Sillabario Aborigeno Canadese
Tipo polisintetica
Tassonomia
FilogenesiLingue algiche
 Lingue algonchine
  Ojibwe–potawatomi
Codici di classificazione
ISO 639-1oj
ISO 639-2oji
ISO 639-3oji (EN)
Glottologojib1241 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
ᑲᑭᓇᐌᓀᓐ ᑲᐱᒪᑎᓯᐗᑦ ᓂᑕᐎᑭᐗᒃ ᑎᐯᓂᒥᑎᓱᐎᓂᒃ ᒥᓇ ᑕᐱᑕ ᑭᒋᐃᓀᑕᑯᓯᐎᓐ ᑲᔦ ᑌᐸᑫᑕᑯᓯᐎᓐ᙮ ᐅᑕᔭᓇᐗ ᒥᑲᐎᐎᓐ ᑲᔦ ᓂᑄᑲᐎᓐ ᒥᓇᐗ ᑕᔥ ᒋᐃᔑᑲᓇᐗᐸᑎᐗᐸᓐ ᐊᒐᑯ ᒥᓄᐎᒋᐎᑎᐎᓂᒃ᙮
Traslitterazione
Kakinawenen kapimatisiwat nitawikiwak tipenimitisowinik mina tapita kiciinetakosiwin kaye tepaketakosiwin. Otayanawa mikawiwin kaye nipwakawin minawa tash ciishikanawapatiwapan acako minowiciwitiwinik

Riserve e città con popolazione Ojibwe in Nord America.

Il termine indigeno con cui viene definita la lingua è anishinaabemowin (letteralmente 'colui che parla la lingua nativa': anishinaabe 'nativo', suffisso verbale –mo 'che parla una lingua', suffisso –win 'nominativo').[3][4]

L'ojibwe è caratterizzata da una serie di dialetti locali con un proprio nome e frequentemente un proprio sistema di scrittura.[5]

L'insieme dei dialetti ojibwe occupa il secondo posto tra le lingue native americane delle cosiddette Prime nazioni, parlate in Canada (dopo la lingua cree),[6] e la quarta più diffusa in Nordamerica dopo la lingua navajo, la lingua inuit e la cree.

Distribuzione originale degli Ojibwe
Distribuzione originale degli Ojibwe

Classificazione


la famiglia linguistica algonchina, di cui l'Oojibwe è un membro, fa parte a sua volta delle lingue algiche.[1]

All'interno delle lingue algonchine vi sono diversi gruppi, fra i quali quello delle lingue ojibwe-potawatomi che comprende la lingua potawatomi (ormai praticamente estinta) e le lingue ojibwe. La lingua ojibwe a sua volta è formata dalle seguenti lingue (o dialetti). Tra parentesi quadra il codice linguistico internazionale.

Secondo il linguista Golla, starebbe nascendo una nuova lingua, chiamata nishnaabemwin, dalla fusione dell'ottawa con l'ojibwa orientale, che avrebbe già un paio di migliaia di locutori.[14]

Nessuno di questi dialetti può essere considerato più prestigioso o prominente rispetto agli altri, e non esiste un sistema di scrittura standard che copra tutti i dialetti. La relativa autonomia dei dialetti regionali dell'ojibwe è associata con un'assenza di unità linguistica o politica tra i locutori ojibwe.


Lingua franca


Cartelli indicatori alla Lakehead University, in inglese e ojibwa.
Cartelli indicatori alla Lakehead University, in inglese e ojibwa.

Alcuni dialetti ojibwe hanno avuto funzione di lingua franca per scopi commerciali nell'area dei Grandi Laghi, particolarmente in interazione con locutori di altri linguaggi algonchini.[15] Si hanno documentazioni di questo uso nel XVIII e XIX secolo, ma l'uso precedente è probabile, visto che rapporti precedenti al 1703 suggeriscono che l'ojibwe venisse usato da diversi gruppi dal Golfo di San Lorenzo fino al Lago Winnipeg ed anche più a sud, dall'Ohio fino alla Baia di Hudson.[16]


Grammatica


La caratteristica grammatica dell'ojibwe è condivisa da tutti i suoi dialetti.

L'ojibwe è una lingua polisintetica, in cui la flessione morfologica dei sostantivi e dei verbi (in particolare) apporta una notevole quantità di informazioni grammaticali. Le parti del discorso includono sostantivi, verbi, particelle grammaticali, pronomi, preverbi e prenomi.

L'ordine delle parole preferito nella forma transitiva è verbo-iniziale, con tipologia Verbo Oggetto Soggetto oppure Verbo Soggetto Oggetto. Benché la forma verbo-finale sia raramente usata, qualsiasi possibile tipo di ordinamento è logicamente possibile.[17]

Come già detto, la flessione e la derivazione morfologica giocano un ruolo centrale nella grammatica ojibwe, e vengono realizzate tramite l'uso di prefissi e suffissi aggiunti al tema.

Le caratteristiche grammaticali sono le seguenti:

  1. Genere,[18] diviso tra Animato ed Inanimato
  2. Marcatore di nucleo nei verbi con informazioni concernenti la persona[19]
  3. Numero[20]
  4. Tempo[21]
  5. Modalità[22]
  6. Evidenzialità[23]
  7. Negazione[24]
  8. Una distinzione fra le terze persone a seconda della prossimità o meno attiva, segnalata sia nel verbo che nel sostantivo.[25]

Prestiti e neologismi


Anche se è possibile trovare qualche prestito dall'inglese (es. caffè =gaapii da "coffee,") e francese (es. fazzoletto = mooshwe da mouchoir,[26] o tè =ni-tii da le thé o "the tea"), in generale, l'ojibwe si distingue per la sua relativa mancanza di prestiti da altre lingue. Solitamente gli Ojibwe preferiscono creare nuove parole, per i nuovi concetti, utilizzando il vocabolario esistente. Per esempio nel dialetto parlato in Minnesota, "aeroplano" è bemisemagak, letteralmente "cosa che vola" (da bimisemagad, "volare"). Inoltre molti locutori, per dire "caffè" usano l'espressione makade-mashkikiwaaboo ("medicina nera liquida") anziché gaapii. Queste nuove parole variano da regione a regione, e spesso da una comunità all'altra. Per esempio, nell'Ontario nord-occidentale, "aeroplano" diventa ombaasijigan, letteralmente "dispositivo che viene sollevato dal vento" (da ombaasin, "sollevato dal vento").


Vocabolario


Lista di espressioni:
onjibaa = lui/lei sta arrivando
izhaa = lui/lei va
maajaa = lui/lei parte
bakade = lui/lei è affamato
mino'endamo = lui/lei è contento
zhaaganaashimo = lui/lei parla inglese
biindige = lui/lei viene qui
ojibwemo = lui/lei parla Ojibwe
boogide = lui/lei scorreggia
aadizooke = lui/lei narra una storia
wiisini = lui/lei sta mangiando
minikwe = lui/lei beve
bimose = lui/lei cammina
bangishin = lui/lei cade
dagoshin = lui/lei sta arrivando
giiwe = lui/lei va a casa
jiibaakwe = lui/lei cucina
zagaswe = lui/lei fuma
nibaa = lui/lei dorme
giigoonyike = lui/lei sta pescando (letteralmente lui/lei fa il pesce)
gashkendamo = lui/lei è triste
bimaadizi = lui/lei vive
gaasikanaabaagawe = lui/lei ha sete

Lista di sostantivi:
naboob = zuppa
ikwe = donna
inini = uomo
ikwezens = ragazza
gwiiwizens = ragazzo
mitig = albero
asemaa = tabacco
opwaagan = pipa
mandaamin = mais
miskwi = sangue
doodoosh = petto
doodooshaaboo = latte
doodooshaaboo-bimide = burro
doodooshaaboowi-miijim = formaggio
manoomin = riso selvatico
omanoominiig = Popolo Menomonee
giigoonh = pesce
miskwimin = lampone
gekek = falco
gookooko'oo = gufo
migizi = aquila calva
giniw = aquila dorata
bemaadizid = persona
bemaadizijig = popolo
makizin = mocassino, scarpa
wiigiwaam = casa


Un semplice testo


Il testo che segue, in lingua chippewa, è l'incipit di Niizh Ikwewag (Due donne),[27] una storia raccontata da Earl Nyholm al professor Brian Donovan della Bemidji State University.


Testo


  1. Aabiding gii-ayaawag niizh ikwewag: mindimooyenh, odaanisan bezhig.
  2. Iwidi Chi-achaabaaning akeyaa gii-onjibaawag.
  3. Inashke naa mewinzha gii-aawan, mii eta go imaa sa wiigiwaaming gaa-taawaad igo.
  4. Mii dash iwapii, aabiding igo gii-awi-bagida'waawaad, giigoonyan wii-amwaawaad.

Traduzione


  1. C'erano una volta due donne: una vecchia signora, e una delle sue figlie.
  2. Arrivavano da laggiù verso Inger (località del Minnesota).
  3. Ecco, è stato molto tempo fa; hanno appena vissuto lì in una capanna.
  4. Ed allora, quando sono andate a pescare con la rete; avevano intenzione di mangiare pesce.

Note


  1. Goddard, Ives, 1979.
  2. Bloomfield, Leonard, 1958.
  3. Valentine, J. Randolph, 1994, p. 1.
  4. Nichols, John and Earl Nyholm, 1995, p. 10.
  5. Secondo altri, tra cui Ethnologue, si tratterebbe di una macrolingua formate da diverse lingue correlate.
  6. name="census">Censimento del Canada 2006 Archiviato il 25 dicembre 2018 in Internet Archive..
  7. Algonquin | Ethnologue
  8. Chippewa | Ethnologue
  9. Ojibwa, Central | Ethnologue
  10. Ojibwa, Eastern | Ethnologue
  11. Ojibwa, Northwestern | Ethnologue
  12. Ojibwa, Severn | Ethnologue
  13. Ojibwa, Western | Ethnologue
  14. Ottawa | Ethnologue
  15. Rhodes, Richard, 1982, p. 2.
  16. Bakker, Peter and Anthony Grant, 1996, p. 1117.
  17. Valentine, J. Randolph, 2001, pp. 934-935.
  18. Valentine, J. Randolph, 2001, p. 114.
  19. Valentine, J. Randolph, 2001, Chapters 5-8; pp. 62-72.
  20. Valentine, J. Randolph, 2001, p. 178.
  21. Valentine, J. Randolph, 2001, pp. 759-782.
  22. Valentine, J. Randolph, 2001, p. 759.
  23. Valentine, J. Randolph, 2001, pp. 830-837.
  24. Valentine, J. Randolph, 2001, pp. 837-856.
  25. Valentine, J. Randolph, 2001, pp. 623-643.
  26. O'Meara, John, Words Borrowed From English/French Into Ojibwe, su bolt.lakeheadu.ca. URL consultato il 30 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2007).
  27. Niizh Ikwewag Archiviato il 12 dicembre 2013 in Internet Archive.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85024429 · BNF (FR) cb12260898s (data) · J9U (EN, HE) 987007285770705171
Portale Canada
Portale Linguistica
Portale Stati Uniti d'America

На других языках


[de] Ojibwe (Sprache)

Die Sprache der Ojibwe oder Anishinaabe (ᐊᓂᔑᓈᐯᒧᐎᓐ .mw-parser-output .Latn{font-family:"Akzidenz Grotesk","Arial","Avant Garde Gothic","Calibri","Futura","Geneva","Gill Sans","Helvetica","Lucida Grande","Lucida Sans Unicode","Lucida Grande","Stone Sans","Tahoma","Trebuchet","Univers","Verdana"}Anishinaabemowin) gehört der Algonkin-Sprachfamilie an und wird von knapp 80.000 Menschen in mehreren Regionalvarianten in großen Teilen Kanadas sowie im Norden der USA gesprochen.

[en] Ojibwe language

Ojibwe /oʊˈdʒɪbweɪ/,[2] also known as Ojibwa /oʊˈdʒɪbwə/,[3][4][5] Ojibway, Otchipwe,[6] Ojibwemowin, or Anishinaabemowin, is an indigenous language of North America of the Algonquian language family.[7][8] The language is characterized by a series of dialects that have local names and frequently local writing systems. There is no single dialect that is considered the most prestigious or most prominent, and no standard writing system that covers all dialects.

[es] Idioma ojibwa

El idioma ojibwa, ojibwe, ojibua o anishinaabemowin (ᐊᓂᔑᓈᐯᒧᐎᓐ en el silabario del ojibwe oriental) es el segundo más hablado de los idiomas nativos en Canadá (tras el cree), y el tercero más hablado en Estados Unidos (tras el navajo y el cree).[1] Lo hablan los anishinaabe: un grupo compuesto de los algonquinos, los nipissings, los ojibwa, los saulteaux, los mississaugas, y los ottawas. Otros idiomas muy estrechamente relacionados, y frecuentemente incluidos en ese grupo, son el idioma anishininimowin y el idioma potawatomi. Debido a su papel de gran importancia en el comercio de piel con los franceses, el idioma anishinaabe se convirtió en el idioma de comercio en la región alrededor de los Grandes Lagos, y por cientos de años tuvo una presencia muy importante en el norte de los EE. UU. y en Canadá.

[fr] Ojibwé (langue)

L’ojibwé, aussi appelé ojibwa ou odjibwé, est une langue algonquienne proche de l'algonquin. Il est parlé par le peuple ojibwé un peu partout dans la région des Grands Lacs, et aussi plus à l'ouest dans les plaines du Nord. C'est une des langues amérindiennes d'Amérique du Nord les plus importantes pour ce qui est du nombre de locuteurs et elle présente une importante diversité dialectale : ainsi, l’ojibwé des plaines, ou ojibwé occidental – également appelé saulteaux, saulteux, ou sauteux – est la langue des Saulteaux (« peuple des rapides »).
- [it] Lingua ojibwe

[ru] Оджибве (язык)

Оджибве (самоназвания: Anishinabemowin, Anishinaabemowin, ᐊᓂᔑᓈᐯᒧᐎᓐ (канадское слоговое письмо)) — вторая по распространенности группа индейских языков Канады (после кри) и третья — Северной Америки (после навахо и кри).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии