Con svedese antico (svedese moderno: fornsvenska) vengono indicati due stadi diversi della lingua che erano parlate durante il Medioevo: il primo svedese antico (Klassisk fornsvenska), parlato all'incirca dal 1225 al 1375, e lo svedese antico tardo (Yngre fornsvenska), parlato dal 1375 al 1526.[1]
Svedese antico | |
---|---|
Parlato in | Svezia, Finlandia e Isole Åland |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto latino, alfabeto runico |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue germaniche Lingue germaniche settentrionali |
Codici di classificazione | |
Linguist List | non-swe (EN)
|
Glottolog | olds1252 (EN)
|
Manuale |
Lo svedese antico si sviluppò dal norreno orientale. Le prime forme delle lingue svedese e danese, parlate tra l'800 e il 1100, erano dialetti del norreno orientale e venivano chiamati svedese runico e danese runico perché all'epoca tutti i testi erano scritti con l'alfabeto runico. Le differenze erano originariamente poche ma i dialetti iniziarono a differenziarsi attorno al XII secolo, divenendo svedese antico e danese antico nel XIII secolo.
Il primo svedese antico era molto diverso dallo svedese moderno, esso aveva infatti un complesso sistema di casi e non aveva ancora ridotto i generi per cui aveva tre generi. Nomi, aggettivi, pronomi e numerali erano declinati secondo quattro casi: nominativo, genitivo, dativo e accusativo.
Nel primo svedese antico erano presenti otto vocali: /iː, yː, uː, oː, eː, aː, øː, ɛː/. Uno spostamento vocalico (stora vokaldansen) ebbe i seguenti effetti:
Le consonanti erano in massima parte le stesse dello svedese moderno eccetto ð e θ, che non esistono nella lingua moderna.
L'antico svedese ha usato ⟨æ⟩ e ⟨ø⟩, lettere oggi sostituite in favore di ⟨ä⟩ e ⟨ö⟩ moderni. ⟨þ⟩, invece, fu sostituito con ⟨th⟩ e ⟨dh⟩ nel XIV secolo.
Il grafema ⟨i⟩, invece, poteva essere usato per rappresentare sia /i/ che /j/ (per esempio siæl ("anima"), själ in svedese moderno). Per quanto riguarda i grafemi ⟨u⟩, ⟨v⟩ e ⟨w⟩, essi furono usati in modo intercambiabile per i fonemi /v/ e /u/ (es. vtan ("senza"), utan nello svedese moderno), e , a volte,⟨w⟩ a potrebbe rappresentare anche le combinazioni vocaliche-consonantiche /vu/ e /uv/.
Furono poi usate alcune abbreviazioni per iscritto, come ad esempio ⟨mꝫ⟩ per meþ (la parola svedese moderna med, ossia "con"). Le combinazioni di lettere ⟨aa⟩ e ⟨oe⟩, invece, venivano spesso scritte in modo che una delle lettere fosse posta più piccola sopra l'altra, portando alla nascita dei grafemi ⟨å⟩, ⟨ä⟩ e ⟨ö⟩.
La più grande differenza tra lo svedese antico e lo svedese moderno è il più complesso sistema di casi presente nel primo. Nello svedese antico nomi, aggettivi, pronomi e numerali erano declinati secondo quattro casi: nominativo, genitivo, dativo e accusativo, i casi sono del tutto scomparsi nello svedese moderno (tranne in alcuni dialetti).
C'erano anche tre generi grammaticali: maschile, femminile e neutro, i tre generi si trovano ancora in molti dialetti ma nella lingua standard sono ridotti a due. Queste caratteristiche dello svedese antico si trovano ancora oggi nell'islandese e nel faroese, la declinazione dei sostantivi è quasi identica.
Dal 1500 il numero dei casi nello svedese antico si ridusse da quattro a due (nominativo e genitivo). Il dativo continuò comunque ad esistere in alcuni dialetti almeno fino al XX secolo.
Altri cambiamenti importanti furono la perdita di un sistema di declinazione diverso per il maschile e per il femminile nei nomi, pronomi e aggettivi durante il XV secolo, lasciando solo due generi nella lingua svedese standard, anche se i tre generi sono comuni in molti dialetti. La vecchia forma del dativo dei pronomi personali divenne la forma dell'oggetto e la desinenza -s divenne la più comune per il genitivo singolare.
La declinazione dei sostantivi è divisa in due categorie: forte e debole.[2]
Sistema di declinazione
Declinazione delle parole fisker (pesce), sun (figlio), siang (letto), skip (nave), biti (pezzo) e vika (settimana):
Maschile tema in a | Maschile tema in u | Femminile tema in ō | Neutro tema in a | Maschile tema in an | Femminile tema in ōn | |
---|---|---|---|---|---|---|
Sg.Nom. | fisker | sun | siang | skip | biti | vika |
Sg.Gen. | fisks | sunar | siangar | skips | bita | viku |
Sg.Dat. | fiski | syni | siangu | skipi | bita | viku |
Sg.Acc. | fisk | sun | siang | skip | bita | viku |
Pl.Nom. | fiskar | synir | siangar | skip | bitar | vikur |
Pl.Gen. | fiska | suna | sianga | skipa | bita | vikna |
Pl.Dat. | fiskum | sunum | siangum | skipum | bitum | vikum |
Pl.Acc. | fiska | syni | siangar | skip | bita | vikur |
Gli aggettivi si accordavano in genere, numero e caso col sostantivo a cui si riferivano.
Maschile | Famminile | Neutro | |
---|---|---|---|
Nominativo singolare | -i, -e | -a, -æ | -a, -æ |
Obliquo singolare | -a, -æ | -u, -o | -a, -æ |
Plurale | -u, -o | -u, -o | -u, -o |
I verbi in svedese antico venivano coniugati secondo persona e numero. C'erano quattro coniugazioni per i verbi deboli e sei gruppi di verbi forti.[2] La differenza tra verbi deboli e forti sta nel modo in cui viene formato il preterito: i verbi forti lo formano attraverso un cambio di vocale, i verbi deboli lo formano con un suffisso dentale (þ, d o t).[3] Durante il periodo dello svedese antico tardo la coniugazione verbale venne semplificata e la flessione del verbo per persona fu persa.
I verbi nella tabella seguente sono bīta (mordere), biūþa (offrire), værþa (diventare), stiæla (rubare), mæta (misurare) e fara (andare).[3]
Verbi forti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
I gruppo | II gruppo | III gruppo | IV gruppo | V gruppo | VI gruppo | |
Infinito | bīta | biūþa | værþa; varþa | st(i)æla | m(i)æta | fara |
Participio passato | bītin | buþin | (v)urþin | stulin; stolin | m(i)ætin | farin |
Participio presente | bītande | biūþande | værþande | stiælande | mætande | farande |
Presente indicativo | ||||||
iak/jæk | bīter | biūþer | værþer | stiæler | mæter | farer |
þū | bīter | biūþer | værþer | stiæler | mæter | farer |
han/hōn/þæt | bīter | biūþer | værþer | stiæler | mæter | farer |
vī(r) | bītom | biūþom | værþom | stiælom | mætom | farom |
ī(r) | bītin | biūþin | værþin | stiælin | mætin | farin |
þē(r)/þā(r)/þē | bīta | biūþa | værþa | stiæla | mæta | fara |
Preterito indicativo | ||||||
iak/jæk | bēt | bøþ | varþ | stal | mat | fōr |
þū | bētt | bøþt | varþt | stalt | mast | fōrt |
han/hōn/þæt | bēt | bøþ | varþ | stal | mat | fōr |
vī(r) | bitum | buþum | (v)urþom | stālom | mātom | fōrom |
ī(r) | bitin | buþin | (v)urþin | stālin | mātin | fōrin |
þē(r)/þā(r)/þē | bitu | buþu | (v)urþo | stālo | māto | fōro |
Congiuntivo presente | ||||||
iak/jæk | bīte | biūþe | værþe | stiæle | mæte | fare |
þū | bīte | biūþe | værþe | stiæle | mæte | fare |
han/hōn/þæt | bīte | biūþe | værþe | stiæle | mæte | fare |
vī(r) | bītom | biūþom | værþom | stiælom | mætom | farom |
ī(r) | bītin | biūþin | værþin | stiælin | mætin | farin |
þē(r)/þā(r)/þē | bītin | biūþin | værþin | stiælin | mætin | farin |
Congiuntivo preterito | ||||||
iak/jæk | biti | buþi | (v)urþe | stāle | māte | fōre |
þū | biti | buþi | (v)urþe | stāle | māte | fōre |
han/hōn/þæt | biti | buþi | (v)urþe | stāle | māte | fōre |
vī(r) | bitum | buþum | (v)urþom | stālom | mātom | fōrom |
ī(r) | bitin | buþin | (v)urþin | stālin | mātin | fōrin |
þē(r)/þā(r)/þē | biti(n) | buþi(n) | (v)urþin | stālin | mātin | fōrin |
Imperativo | ||||||
þū | bīte | biūþe | værþ | stiæle | mæte | fare |
vī(r) | bītom | biūþom | værþom | stiælom | mætom | farom |
ī(r) | bītin | biūþin | værþin | stiælin | mætin | farin |
I verbi deboli sono raggruppati in quattro classi:
All'interno di queste coniugazioni i verbi deboli sono divisi in tre ulteriori classi:
Di seguito una tabella dei pronomi personali in svedese antico:[2][4]
Singolare | Plurale | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Prima persona | Seconda persona | Terza persona masc./fem./neut. | Prima persona | Seconda persona | Terza persona masc./fem./neut. | |
Nominativo | iak, jæk | þu | han / hon / þæt | vi(r) | i(r) | þe(r) / þa(r) / þe, þøn |
Genitivo | min | þin | hans / hænna(r) / þæs | var(a) | iþer, iþra | þera / þera / þera |
Dativo | mæ(r) | þæ(r) | hanum / hænni / þy | os | iþer | þem / þem / þem |
Accusativo | mik | þik | han / hana / þæt | os | iþer | þa / þa(r) / þe, þøn |
Questo è un estratto dalla legge del Västergötland (Västgötalagen) scritto intorno all'inizio del XIII secolo.
Svedese moderno:
Questo testo su Erik IX di Svezia detto il Santo (ca. 1120-1160) può essere trovato nel Codex Bureanus, una raccolta di manoscritti svedesi della metà del XIV secolo.[5]
![]() | ![]() |