La lingua Tregami (Trigami), o Katar Gambiri, è la lingua parlata nei villaggi di Gambir, Kaṭâr e Devoz nella Tregâm Valley[2] nel Distretto di Watapur della provincia di Konar in Afghanistan. La zona si trova sull'Hindu Kush lungo la frontiera con il Pakistan.
Tregami | |
---|---|
Parlato in | Afghanistan |
Regioni | Distretto di Watapur |
Locutori | |
Totale | 3500 (2011)[1] |
Altre informazioni | |
Tipo | SOV |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue indoiraniche Lingue indoariane Lingue nuristani |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | trm (EN)
|
Glottolog | treg1243 (EN)
|
Manuale |
Appartiene al gruppo delle lingue nuristani della famiglia linguistica Indo-Iraniana. È parlata da circa 3500 persone (2011), di cui 700 madrelingua. La maggior parte parla anche il Pashtu.[2]
Il Tregami è piuttosto simile alla lingua waigali, parlata più a est, nel distretto di Ghaziabad, con cui condivide tra il 75% e l'80% di similarità lessicali.[2] Nonostante la vicinanza tra i villaggi c'è una leggera differenza tra i dialetti parlati a Katar e Gambir.[3]
La lingua ha subito le influenze di altre lingue Indo-Ariane parlate nei dintorni e dai vari dialetti della lingua kati sempre di ceppo nuristano.[4]
Il Tregami è una lingua che non viene scritta[2] ed è una Lingua in pericolo, in quanto sta subendo un processo di Deriva linguistica verso il Pashtu, che è la lingua predominante nella regione. La maggior parte dei locutori Tregami sono bilingue in Pashtu, e quelle popolazioni non hanno le risorse per far rivivere la loro lingua.
![]() | ![]() |