Le lingue caucasiche sono un gruppo di lingue parlate nell'area del Caucaso, le quali sono state raggruppate per contiguità geografica, ma non per accertati rapporti di parentela.[1]
Lingue caucasiche | |
---|---|
Parlato in | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Parlato in | Caucaso |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | cau
|
ISO 639-5 | cau
|
![]() Gruppi linguistici nel Caucaso | |
Manuale |
La lingua caucasica con il maggior numero di locutori è il georgiano, con circa 7,5 milioni di parlanti. Altre lingue diffuse nell'area caucasica, come l'armeno e l'azero appartengono a famiglie linguistiche diverse e non sono comprese nell'elenco.
Ad oggi non è stata fornita nessuna prova definitiva che esista una parentela di qualche tipo tra i tre gruppi di lingue caucasiche (meridionali, nordoccidentali e nordorientali), tuttavia, sono state avanzate diverse ipotesi in proposito.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Lingue caucasiche settentrionali. |
Alcuni linguisti, tra cui il russo Sergei Starostin, hanno supposto una parentela tra le famiglie delle lingue caucasiche nordoccidentali e caucasiche nordorientali. Tuttavia, le somiglianze sarebbero principalmente tipologiche, mentre le differenze grammaticali sono notevoli e non ancora adeguatamente giustificate, dunque al momento non è possibile ricondurle con sicurezza a un'unica origine.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Lingue ibero-caucasiche. |
Il linguista georgiano Arnold Chikobava ha esteso l'ipotesi nordcaucasica, sostenendo un rapporto di parentela tra quest'ultimo gruppo e quello delle lingue caucasiche meridionali, che collettivamente formerebbero il gruppo delle lingue ibero-caucasiche. Quest'ultimo sarebbe a sua volta imparentato con la famiglia linguistica hurro-urartea, che comprenderebbe anche l'hattico e il kaskeo. Tuttavia, la suddetta ipotesi sarebbe difficile da dimostrare sia per le lingue tutt'ora esistenti (per le stesse difficoltà riscontrabili nell'ipotesi nordcaucasica) che per le lingue estinte (soprattutto per la scarsità di attestazioni di quest'ultime).
L'ipotesi alarodiana, proposta dal linguista russo Diakonoff, tenderebbe a raggruppare le lingue caucasiche nordorientali con le lingue hurro-urartee.[2][3] Il nome è stato proposto a partire da una citazione di Erodoto, che chiama "Alarodiani" gli Urartei, accostandoli ai Colchi e ai Saspiri.[4] Tuttavia, i Colchi e i Saspiri, in genere, sono rispettivamente identificati con gruppi cartvelici e sciti. L'uralicista e indoeuropeista Petri Kallio sostiene che l'ipotesi alarodiana sia promettente, preferendola ad altre teorie omologhe, al contempo affermando che non esiste totale consenso accademico nemmeno sui rapporti interni al gruppo caucasico nordorientale, pertanto ogni ulteriore conclusione sarebbe pura speculazione.[5]
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Lingue dene-caucasiche. |
L'ipotesi dene-caucasica riguarda la possibilità di una macroparentela tra un gran numero di gruppi linguistici differenti, tutti discendenti da un'ipotetica lingua proto-dene-caucasica.
Le lingue caucasiche meridionali, dette anche lingue cartveliche, sono[6]:
Le lingue caucasiche occidentali, spesso indicate come lingue caucasiche nord-occidentali, sono[7]:
Le lingue caucasiche orientali, spesso indicate come lingue caucasiche nord-orientali, sono[8]:
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 126 |
---|
![]() |