lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

Le lingue giudeo-arabe[1] (codice ISO 639-2 e ISO 639-5 jrb) sono l'insieme dei dialetti parlati dagli ebrei del Maghreb e dai mizrahim che vivevano o avevano vissuto nei Paesi di lingua araba, prendendo generalmente a prestito la forma dell'arabo parlato lì dove le regioni in cui gli ebrei avevano eletto la propria residenza, e che portarono con sé nel corso delle loro migrazioni.

Lingue giudeo-arabe
Tassonomia
FilogenesiLingue afro-asiatiche
 Lingue semitiche
  Lingue semitiche centrali
   Lingue semitiche centrali meridionali
    Lingua araba
Codici di classificazione
ISO 639-2jrb
ISO 639-3jrb (EN)
Foglio trovato nella Geniza del Cairo, una parte della cui produzione è stata redatta in Giudeo-Arabo
Foglio trovato nella Geniza del Cairo, una parte della cui produzione è stata redatta in Giudeo-Arabo

Queste lingue erano assai spesso trascritte in caratteri ebraici leggermente modificati per adattarli al sistema di fonazione della lingua araba, includendo i punti diacritici che distinguono fra loro le consonanti nell'alfabeto arabo per notare i fonemi inesistenti in Ebraico. L'alfabeto arabo di per sé era abbastanza poco utilizzato, dal momento che il suo uso era largamente caduto in disuso tra le popolazioni ebraiche dei paesi islamici.

Le lingue giudeo-arabe furono dunque naturalmente gli idiomi prediletti dagli autori ebraici per una più agevole diffusione presso i loro correligionari. Un'importante parte delle opere rabbiniche fu originariamente scritta in giudeo-Arabo.


Storia


I dialetti giudeo-arabi (al-Yahūdiyya ) furono parlati nella Penisola araba ancor prima delle conquiste islamiche. Non è certo che essi abbiano contribuito direttamente alla loro propagazione, benché essi si siano accompagnati a importanti migrazioni di ebrei che portavano con sé il proprio linguaggio. Tuttavia i dialetti videro la luce per la più parte per adattamento della lingua dei conquistatori.


Opere importanti redatte in giudeo-arabo


Numerosi testi fondamentali del pensiero ebraico medievale furono in origine redatti in Giudeo-Arabo «classico», così come certe opere di halakhah e certi commentari biblici. Fu solo più tardi che esse furono tradotte in ebraico medievale, principalmente dalle comunità ebraiche provenzali, in particolare quella di Lunel, ed ebbero la possibilità di essere lette in Europa dagli ebrei ashkenaziti.

Fra le opere così redatte le più importanti sono:


Le lingue giudeo-arabe dei giorni nostri


Negli anni seguenti la guerra arabo-israeliana del 1948, la maggior parte degli ebrei arabofoni residenti in Paesi arabi emigrarono, principalmente alla volta d'Israele e di altre nazioni. I loro dialetti giudeo-arabi cominciarono ad appannarsi e a scomparire in questi nuovi Paesi e sono attualmente minacciati da totale estinzione, dal momento che la quasi totalità dei discendenti degli emigranti parlano oggi l'ebraico moderno come lingua madre.


Note


  1. Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85070889 · GND (DE) 4233591-7 · BNF (FR) cb12206866c (data) · J9U (EN, HE) 987007536165305171 (topic)
Portale Ebraismo
Portale Linguistica

На других языках


[de] Judäo-Arabisch

Das Judäo-Arabische (auch: Jüdisch-Arabisch) bezeichnet mehrere Varietäten der arabischen Sprache, die von in der arabischen Welt lebenden Juden (heute als Mizrachim bezeichnet) gesprochen wurden oder werden.

[en] Judeo-Arabic dialects

The Judeo-Arabic dialects (Arabic: عربية يهودية (ʿArabiyya Yahūdiyya) (help·info) ; Hebrew: ערבית יהודית (‘Aravít Y'hudít) (help·info) are a continuum of specifically Jewish varieties of Arabic formerly spoken by the Jewish communities of the Middle East and North Africa. The term Judeo-Arabic can also refer to Classical Arabic written in the Hebrew script, particularly in the Middle Ages.
- [it] Lingue giudeo-arabe



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии