lingvo.wikisort.org - Lingua

Search / Calendar

Le lingue mandingo sono un gruppo di lingue e dialetti, generalmente intelligibili tra loro, parlate dal popolo Mandingo dell'Africa Occidentale. Appartengono alla famiglia linguistica delle lingue mande.

Mandingo
Parlato inSenegal, Gambia, Guinea, Guinea-Bissau, Mali, Costa d'Avorio, Liberia
RegioniAfrica Occidentale
Locutori
Totale4.536.995[1]:
Classificanon nelle prime 100
Altre informazioni
Scritturalatino, arabo, N'Ko
Tassonomia
FilogenesiLingue niger-kordofaniane
 Lingue mande
  Lingue mande occidentali
   Lingue mande centro-sudoccidentali
    Lingue mande centrali
     Lingue mandingo-jogo
      Lingue mandingo-vai
       Lingue mandingo-mokole
Codici di classificazione
ISO 639-2man
ISO 639-3man (EN)
Glottologmand1435 (EN)
Distribuzione delle lingue Mandingo
Distribuzione delle lingue Mandingo

Definizione


La definizione e la classificazione della lingua mandingo e delle sue varianti dialettali è piuttosto complessa e tuttora oggetto di ricerca. Ciò è dovuto ad alcuni fattori storico-geografici: innanzitutto i popoli mandingo, pur avendo una tradizione letteraria orale molto ricca, hanno lasciato pochissimi testi scritti, il che ha storicamente ostacolato la formazione di una lingua letteraria unitaria. In secondo luogo, dai tempi della colonizzazione europea, l'area in cui sono stanziati i mandingo è stata suddivisa tra entità statali di lingua inglese, francese e portoghese, il che ha contribuito alla creazione di una nomenclatura linguistica di termini indigeni, francesi e inglesi che rendono il quadro generale piuttosto confuso. In terzo luogo, l'area etno-culturale mandinga ha assistito, in periodi storici diversi, ma anche recentemente, con le sanguinose guerre civili in Liberia, Sierra Leone e Costa d'Avorio a ingenti spostamenti di popolazioni che hanno notevolmente mescolato e ibridizzato gli idiomi originari. Infine, la distinzione stessa tra lingue e dialetti è, per definizione, piuttosto arbitraria e non scientificamente determinabile con precisione.

Le lingue parlate dai mandingo appartengono tutte all'ampia famiglia delle lingue mande, che si caratterizzano per l'assenza di classi nominali e per la presenza di toni, in genere due. Inoltre, esse hanno tutte un alto grado di intelligibilità e di similarità lessicale, il che fa sì che spesso i parlanti dei diversi dialetti passino facilmente da una variante mandinga ad un'altra quando devono comunicare tra loro.

Le varianti più diffuse sono il mandinka (inglese mandinka o mandingo, francese mandingue), parlato soprattutto in Gambia, Senegal e Guinea-Bissau, e il maninkakan, diffuso tra Guinea, Mali, Liberia e Sierra Leone (ingl. Maninka, fr. Malinkè). Altre due lingue affini, a seconda dei casi incluse nella famiglia mandinga o collocate al di fuori di essa sono il bamanankan o bambara (la principale lingua del Mali e la variante con il maggior numero di parlanti) e il jula (fr. Dioula, ingl. Dyula), diffusa tra Costa d'Avorio, Mali e Burkina Faso.


Classificazione



Mandingo come macrolinguaggio


Lo standard ISO 639-3 identifica il mandingo (mandingo in inglese) come un macrolinguaggio, ulteriormente suddiviso in 7 varianti (tra parentesi quadre, il codice di identificazione ISO 639-3)[1][2]:


Mandingo come famiglia linguistica


A loro volta, queste varianti dialettali sono incluse, assieme ad altre lingue, nella famiglia linguistica mandinga (manding in inglese). La famiglia linguistica così definita è più ampia del macrolinguaggio mandingo e include ad esempio il bambara e il jula, che non sono invece comprese nel mandingo. Questi ultimi due idiomi vengono spesso usati come lingue franche nei paesi in cui sono parlate, sono molto simili tra loro e in genere mutuamente intelligibili con il mandingo. La classificazione proposta da Ethnologue (di cui gli autori stessi riconoscono l'arbitrarietà) è quindi la seguente[3][4]:

La famiglia mandiingo è ulteriormente suddivisa in occidentale (5 linguaggi), e orientale (13), con altri tre linguaggi (lingua bolon, lingua jahanka e lingua sininkere) al di fuori di queste due sottocategorie.

*: Parte del macrolinguaggio mandingo


Note


  1. Ethnologue: Mandingo
  2. Ethnologue: definizione di macrolinguaggio
  3. Lewis, M. Paul (ed.), 2009. Ethnologue: Languages of the World, Sixteenth edition. Dallas, Tex.: SIL International. Online version: https://www.ethnologue.com/.
  4. Si veda per la classificazione completa

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4295594-4
Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Linguistica

На других языках


[fr] Langues mandingues

Les langues mandingues forment un ensemble de langues d'Afrique de l'Ouest qui constituent le principal groupe, en nombre de locuteurs, de la famille des langues mandées. Il s'agit d'un continuum linguistique, c'est-à-dire que même les variantes les plus éloignées restent mutuellement intelligibles et qu'il n'y a pas de limites géographiques claires entre chaque dialecte identifié. Ses principaux représentants sont le bambara et les malinke de Kita, maninka de l'Est et de l'Ouest au Mali, le dioula en Côte d’Ivoire et au Burkina Faso, le mandinka au Sénégal, en Gambie et en Guinée Bissau ou le maninka de l'Est en Guinée.
- [it] Lingue mandingo

[ru] Языки манден

Языки манде́н (мандинго) — группа западной ветви семьи манде. Распространены в Западной Африке (Мали, Гвинея, Гвинея-Бисау, Сенегал, Гамбия, Буркина-Фасо, Кот-д’Ивуар,Сьерра-Леоне, Либерия).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии