La lingua dioula o dioula, chiamata anche jula o dyula, è una lingua mandingo parlata in Burkina Faso, in Costa d'Avorio e in Mali.
![]() |
Questa voce sull'argomento lingue è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Dioula Julakan | |
---|---|
Parlato in | ![]() ![]() ![]() |
Regioni | Africa occidentale |
Locutori | |
Totale | 12,5 milioni (Ethnologue, 2022) |
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto latino, alfabeto arabo |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue niger-kordofaniane Lingue mande Lingue mande occidentali Lingue mande centro-sudoccidentali Lingue mande centrali Lingue mandingo-jogo Lingue mandingo-vai Lingue mandingo-mokole Lingue mandingo Lingue mandingo orientali Lingue mandingo nordorientali Lingue bamana Dioula |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | dyu
|
ISO 639-3 | dyu (EN)
|
Glottolog | dyul1238 (EN)
|
Manuale |
Al 2022, è parlata da 12,5 milioni di parlanti totali[1].
Secondo l'edizione 2009 di Ethnologue, il dioula era parlato da un milione di persone in Burkina Faso, stanziate nelle province di Comoé, Houet, Kénédougou e Léraba. Altri 179000 locutori si trovano nel nord della Costa d'Avorio e 50000 in Mali.
Il dioula appartiene al ramo mandingo della famiglia delle lingue mande. Assieme alla lingua bambara, forma le lingue bamana.
Per la scrittura si utilizzano l'alfabeto latino e l'alfabeto arabo.
![]() |