lingvo.wikisort.org - LinguaPer lingue semitiche dell'Etiopia si intendono un gruppo di lingue, che assieme alla lingua sudarabica forma il ramo occidentale delle lingue semitiche meridionali. Le lingue sono parlate sia in Etiopia che in Eritrea. Alcuni linguisti hanno iniziato a chiamare questo gruppo "afro-semita" per evitare l'attenzione esclusiva sull'Etiopia, ma il loro uso non è diffuso.
In seguito alla focalizzazione sulle lingue semitiche come unico ramo del più ampio gruppo di lingue afro-asiatiche che hanno la loro distribuzione al di fuori dell'Africa, un recente studio proposto attraverso l'utilizzo di tecniche bayesiane di filogenetica computazionale è risultato che "i linguaggi contemporanei etio-semitici dell'Africa riflettono una sola introduzione dai primi etio-semiti provenienti dall'Arabia meridionale circa 2800 anni fa", e che questa sola introduzione etio-semiti ebbe subito una "diversificazione rapida" in Etiopia ed Eritrea.[1]
Classificazione
- Lingue semitiche dell'Etiopia settentrionale
- Lingue semitiche dell'Etiopia meridionale
- Trasversali
- Amarico–Argobba
- Harari – Guraghé orientali
- Lingua harari
- Lingue guraghé orientali
- Lingua silt'e (o selti)
- Lingua zay (o zway)
- Esterne
- Gruppo-n:
- Lingua gafat – estinta
- Lingua kistane (o soddo)
- Lingua goggot
- Gruppo-tt:
- Lingua mesmes – estinta
- Lingua muher
- Lingue guraghé occidentali
- Lingua mesqan (o masqan)
- Sebat Bet
Secondo Ethnologue la classificazione è leggermente diversa:
- Lingue semitiche dell'Etiopia settentrionale
- Lingue semitiche dell'Etiopia meridionale
- Trasversali
- Amarico-Argobba
- Harari – Guraghé orientali
- Lingua harari [har]
- Lingua silt'e [stv]
- Lingua wolane [wle]
- Lingua zay [zwa]
- Esterne
Note
- Bayesian phylogenetic analysis of Semitic languages identifies an Early Bronze Age origin of Semitic in the Near East.
- Fino al 1996 era sfuggita alle osservazioni linguistiche, da allora è stata proposta come nuova lingua. Ne è stato proposto come codice internazionale dlk', ma è ancora sotto osservazione per decidere se possa essere considerata come lingua a sé stante oppure si tratti di un dialetto del tigrino. Vedi: Shaebia: Dahalik, a newly discovered Afro-Semitic language spoken exclusively in Eritrea Archiviato il 2 ottobre 2013 in Internet Archive.
- Ethnologue non la considera come lingua e quindi non è presente nella sua classificazione
Collegamenti esterni
Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Linguistica |
На других языках
[en] Ethiopian Semitic languages
Ethiopian Semitic (also Ethio-Semitic, Ethiosemitic, Ethiopic or Abyssinian[1]) is a family of languages spoken in Ethiopia, Eritrea and Sudan. They form the western branch of the South Semitic languages, itself a sub-branch of Semitic, part of the Afroasiatic language family.
[fr] Langues éthiosémitiques
Les langues éthiosémitiques, dites également afrosémitiques ou moins précisément éthiopiques, sont une famille de langues parlées principalement en Éthiopie et en Érythrée. Elles forment avec les langues sudarabiques anciennes et modernes la branche méridionale de la famille des langues sémitiques.
- [it] Lingue semitiche dell'Etiopia
[ru] Эфиосемитские языки
Эфиосеми́тские языки́ (эфиопские, абиссинские[1]) — ветвь семитской семьи языков, близкая к древнеюжноаравийским. Древнейший из них — геэз (эфиопский язык); самые ранние найденные на нём надписи датируются IV веком.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии